gabriele ha scritto:Mai sentito il detto "l'abito non fa il monaco"?
Svolgere certe usanze non vuol dire per forza essere credenti.
Certo che lo conosco, e so anche che in germania dicono esattamente il contrario. L'abito fa il monaco.
“Kleider machen Leute” (sono i vestiti che fanno la gente).
A parte questo tu faresti differenza tra chi, apparentemente, è credente perché nei formulari statistici mette una crocetta su una certa religione oppure ne segue i precetti ed usanze ma lo fa per adattarsi alla consuetudine della moltitudine (alla "moda", in termini statistici) da chi invece in cuor suo crede veramente. Naturalmente io (e nessun altro) puo' discriminare chi crede veramente da chi crede superficialmente per cui la questione lascia un po' il tempo che trova.
Fatto sta che osservando quella mappa è difficile sostenere che esistano libere scelte e non ci sia, in parte preponderante, una pressione ambientale a aderire alla religione dominante. Magari ci sono libere scelte ma credo siano un caso su mille, gli altri 999 adottano la religione della famiglia e dell'ambiente.