Stiamo commentando sui massimi sistemi o su quello che avevo linkato?
Al punto 8 dell'articolo del Sole24ore c'era un collegamento a un altro link che approfondiva:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AbjvkIAICiclo di Frenkel, settima fase: la situazione diventa insostenibile e la "periferia" si sgancia dall'area valutaria
In effetti si conferma quello che dicono molte fonti autorevoli: in Italia c'è un grosso problema con la comprensione dei testi
E forse anche dei numeri.
E' interessante lo specchietto inserito da franz: oltre 66 miliardi di interessi sul debito, circa 42 miliardi di crescita del debito. Il
Corriere riporta che il gettito fiscale 2016 è in crescita
oltre 450 miliardi secondo le prime stime, rispetto ai 436 miliardi del 2015 e ai 419 del 2014
Questo vuol dire che
1 Con entrate fiscali da "record" non riusciamo a raggiungere il pareggio di bilancio perché mancano ancora 42 miliardi
2 Quasi il 15% delle entrate fiscali vanno a coprire gli interessi sul debito
3 Quasi il 15% delle entrate fiscali non saranno disponibili per spesa sociale, infrastrutture, investimenti pubblici, etc.
4 Il sesto paese per pressione fiscale nell'area Ocse** non riduce ma aumenta il proprio debito, ovvero un paese ultratassato "semina" ulteriore debito e, di conseguenza, interessi ancora più alti negli anni successivi.
5 Considerando la distribuzione dei redditi, stiamo indebitando la generazione di giovani a cui abbiamo lasciato la minor percentuale di reddito disponibile in tutta la storia repubblicana.
** Tabella riportata su Repubblica:
https://twitter.com/OECD/status/9336407 ... 05/photo/1http://www.repubblica.it/economia/2017/ ... 181887983/