La legge sull'interruzione volontaria di gravidanza prevede particolari procedure per chi non pratica l'obiezione di coscienza come quella di pescare nel personale medico non in servizio.Sù questo aspetto ascoltiamo la Lorenzin
Però c'è da fare la precisazione che se la libertà di coscienza individuale è inviolabile neanche si può violare quella di chi non si presta all'obiezione di coscienza.La strada non è fare lo sgambetto a chi non pratica l'obiezione di coscienza ma quella della prevenzione nel senso che se c'è anche chi pratica l'interruzione volontaria di gravidanza chi la pratica non vede arrivare nel suo reparto ginecologico ragazze che vogliono abortire,nel senso che aspetta ma non vede arrivare nessuna ragazza.Per fare questo bisogna concentrarsi sulle varie cause.La prima è permettere la sostituzione di qualche gene per le malformazioni più gravi,per ex il parkinson per evitare che a seguito di diagnosi si abortisca.La seconda è istituire tutta una serie di servizi dal rmg al sostegno alla maternità al welfare come asili nido edilizia sociale,bonus bebe,pay card assegno familiare per evitare che in caso di disagio sociale si abortisca.La terza l'utilizzo di contraccezione che agisce prima e previene la fecondazione a seguito di violenza sessuale,la terza la possibilità di adozione da parte di terzi se non si vuole il bimbo.La quarta in caso di pericolo immediato di vita della donna c'è poco da fare sta ad ad essa fare una scelta.L'ultima possibilità è di utilizzare rivelatori elettronici di fertilità nella vita sessuale per una procreazione responsabile