La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Significativo questo silenzio...

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Significativo questo silenzio...

Messaggioda ranvit il 06/12/2016, 10:30

Che c'è, niente da dire?
State aspettando che decidano cosa fare?

Come ho già detto in altro tred io andrei alle urne al piu' presto.....è ormai passato troppo tempo alle ultime politiche. Tanti troppi parlamentari sono passati da una parte all'altra. Il panorama politico è totalmente cambiato.
Non si faccia il solito errore di voler far finta di non aver capito....la situazione puo' solo peggiorare. La gente è troppo incazzata, come dicono un po' tutte le analisi dei flussi elettorali, in particolare i giovani ed il sud sono incazzatissimi.....e francamente non hanno torto.
Evidentemente Renzi, che pure è quello che piu' di tutti ha cercato di interpretare l'incazzatura della gente per una classe politica di politicanti non dediti al bene comune, è stato visto come l'ultimo tentativo della casta di "far finta di niente"...
SE è cosi', non condivido, ma prendo atto che bisogna finalmente eleggere un governo voluto dalla gente.
Si vada al voto anche con l'Italicum....esteso anche al Senato!!!
E che Dio ce la mandi buona!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Significativo questo silenzio...

Messaggioda Robyn il 06/12/2016, 10:58

Serve un governo che faccia le riforme strutturali e cambiare il job act con Padoan e vada avanti fino alla fine della legislatura.La legge elettorale al senato non è una priorità può rimanere quella che c'è,anche perche con due maggioranze uguali a camera e senato finiamo come nel 2001 in cui il csx fece la riforma costituzionale del titolo V a maggioranza semplice e successivamente il cdx fece la riforma della baita respinta.Non può più essere che siano sempre gli stessi a dire che cosa bisogna fare e chi deve essere la leadership di csx.La verità che non si dice è che silvio berlusconi e il cdx hanno fatto fallire questa di riforma per imporre la loro di riforma
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Significativo questo silenzio...

Messaggioda gabriele il 06/12/2016, 11:08

Robyn ha scritto:e vada avanti fino alla fine della legislatura.


Questo sarebbe la morte definitiva del PD.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Significativo questo silenzio...

Messaggioda gabriele il 06/12/2016, 11:09

ranvit ha scritto:Che c'è, niente da dire?
State aspettando che decidano cosa fare?

Come ho già detto in altro tred io andrei alle urne al piu' presto.....è ormai passato troppo tempo alle ultime politiche. Tanti troppi parlamentari sono passati da una parte all'altra. Il panorama politico è totalmente cambiato.
Non si faccia il solito errore di voler far finta di non aver capito....la situazione puo' solo peggiorare. La gente è troppo incazzata, come dicono un po' tutte le analisi dei flussi elettorali, in particolare i giovani ed il sud sono incazzatissimi.....e francamente non hanno torto.
Evidentemente Renzi, che pure è quello che piu' di tutti ha cercato di interpretare l'incazzatura della gente per una classe politica di politicanti non dediti al bene comune, è stato visto come l'ultimo tentativo della casta di "far finta di niente"...
SE è cosi', non condivido, ma prendo atto che bisogna finalmente eleggere un governo voluto dalla gente.
Si vada al voto anche con l'Italicum....esteso anche al Senato!!!
E che Dio ce la mandi buona!


mi accodo (per la terza volta! :lol: ) a Ranvit.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Significativo questo silenzio...

Messaggioda gabriele il 06/12/2016, 11:13

Renzi: resto fino al sì alla manovra, ma poi voglio subito il voto. "Non lascio questa arma a Grillo"

Affiora la diversa strategia di Quirinale e premier. Quest'ultimo teme di "far la fine di Bersani per aver appoggiato Monti". Strigliata di Mattarella sull'annuncio notturno in tv della scelta di lasciare

di GOFFREDO DE MARCHIS

ROMA. FOLLE idea, rilancio immediato, contropiede costruito sul 40 per cento del Sì per giocarsi l'ennesima partita della vita. Il disegno prende corpo in un vertice del Pd a Palazzo Chigi. Intorno al tavolo Matteo Renzi, Luca Lotti, Maria Elena Boschi, Maurizio Martina e Matteo Orfini. L'asse sinistra-renziani doc.

Sono i sostenitori delle elezioni anticipate, della ripartenza volante sulla base dei 13 milioni di italiani fedeli alla riforma. Il premier pensa che si possa andare al voto politico "a gennaio-febbraio". Praticamente dopodomani. Ma come? Con l'Italicum alla Camera, dopo le correzioni della Corte costituzionale, e il proporzionale con sbarramento al Senato. "Non lascio la bandiera delle elezioni anticipate a Grillo e agli altri. Se lo facciamo il Pd è morto, fa la fine che ha fatto dopo aver appoggiato il governo Monti", è il grido di battaglia di Renzi.

Piano azzardato, ma che il braccio destro Lotti certifica con un tweet all'arrembaggio: "Abbiamo preso il 40 per cento nel 2012 e nel 2014. Ripartiamo dal 40 per cento preso domenica ". Il piano è definito. Sarebbe Renzi a portare il Paese al voto da presidente del Consiglio dimissionario. Ma il Quirinale non accetterà mai un vuoto di potere lungo due mesi. Allora, Renzi potrebbe addirittura non dimettersi più, rimanere in carica poche settimane per arrivare al traguardo dell'urna. Nessuna successione. No a governicchi, governi tecnici, men che meno un nuovo premier dem. Sono incompatibili con l'obiettivo inquadrato nel mirino: le urne. E i giochi nel Pd? Al suo partito, il segretario proporrà di trasformare il congresso in primarie per la premiership di centrosinistra, come quelle che incoronarono Romano Prodi nel 2005. Lui sarebbe in pista, ovviamente.

Una corsa a perdifiato piena di ostacoli e che ha già trovato un muro nel presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ieri Renzi e il capo dello Stato si sono visti due volte. La prima di mattina per un colloquio informale dopo la pesante sconfitta referendaria della notte. La seconda nel pomeriggio. Doveva essere l'appuntamento delle dimissioni. Dimissioni rinviate. Mattarella infatti ha chiesto al premier di concludere l'iter della legge di bilancio. "Intendo rispettare le indicazioni del capo dello Stato - spiegherà poi Renzi ai suoi collaboratori -. Se non lo facessi sarei un bambino viziato. Appena approvata la manovra, però, me ne vado. Non so se accadrà venerdì o martedì prossimo. Dipende anche dall'atteggiamento dell'opposizione". Primo round al Quirinale, prima frenata. Dal Colle filtra anche la speranza che la pausa di riflessione serva al segretario a ponderare le mosse.

Renzi infatti espone al presidente della Repubblica il suo progetto. Gli fa capire che "se tutti dicono andiamo a votare il Pd non può essere l'unico partito a opporsi. Significa suicidarsi politicamente". Mattarella è perplesso. Non ha apprezzato il messaggio televisivo nella notte di domenica: "Chi la chiude la legge di stabilità?". Non è contento dell'accelerazione, chiede il contributo sostanziale del "partito che ha 400 parlamentari" a trovare la via d'uscita nell'interesse del Paese. Non è una lite, ma una strapazzata sì.

Il Quirinale, beninteso, giudica "legittima" l'ipotesi di andare subito al voto. "Se il Pd chiede le elezioni, non saremo certo noi a organizzare ribaltoni, non metteremo all'angolo Renzi ". Mattarella tuttavia non condivide l'ipotesi di febbraio. Non vede i tempi tecnici. Va aspettata la Consulta sull'Italicum, è possibile che dopo sia necessario correggere la legge ovvero che la sentenza dei giudici non sarà autoapplicativa. E l'idea di sciogliere le Camere è l'ultimo dei suoi pensieri. Insomma, prima della partita con cui Renzi vuole rimettersi in gioco si svolgerà un confronto vero tra il leader del Pd e il Colle.

Tocca al Pd la parola finale. Ai suoi equilibri, alla resa dei conti. Se arrivera una "sfiducia" al segretario difficile da immaginare oggi, la pallina di un incarico per Palazzo Chigi cadrà probabilmente nel campo di Dario Franceschini. Ormai i ponti tra il premier e il ministro della Cultura sono rotti, anche se ieri ci sono state prove di dialogo. I franceschiniani hanno portato un'offerta ai renziani. "Lasciamo che nasca un governo Franceschini. Dario tiene uniti i gruppi parlamentari e il partito. Non ha intenzione di candidarsi a premier nel 2018. Renzi fa il congresso, lo vince e si ripresenta alle elezioni ". Questo il messaggio. In cambio, per Franceschini si dovrebbero aprire le porte della presidenza del Senato o della Camera, sempre che i dem abbiano i numeri sufficienti a rivendicarle. La maggioranza sarebbe sempre la stessa e il titolare della Cultura ha i contatti giusti per parlare con Forza Italia della nuova legge elettorale. Può mettere in sicurezza il sistema.

Non è la strada di Renzi, che si gioca ancora una volta l'osso del collo. "Le elezioni subito? Dipendono dal Pd. Chiederà le elezioni o chiederà altro?", dice il premier sibillino. Una sfida in piena regola, organizzata sull'onda di una sconfitta. La direzione è stata rinviata da oggi a domani proprio in vista di uno scontro a viso aperto. L'esito del referendum appare incontestabile: è stata soprattutto una sconfitta di Renzi. In queste condizioni può essere lui a dare le carte con la mossa più complicata della politica italiana, cioè chiedere lo scioglimento del Parlamento? Ecco perché il percorso ha bisogno di altre 24 ore di tempo. È cominciato ieri con l'adesione di Orfini e Martina. Ma il Pd è sotto shock. Parlamentari e ministri s'interrogano sul futuro, non è detto che siano disposti a seguire Renzi fino alla fine.

http://www.repubblica.it/politica/2016/ ... ref=HREA-1

---

“La guerra è una contesa morale che viene vinta nel tempio prima di essere combattuta”
(Sun Tzu)

Il prossimo congresso PD sarà di fuoco
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Significativo questo silenzio...

Messaggioda trilogy il 06/12/2016, 11:29

Quindi abbiamo per il voto subito:
renzi alfano grillo meloni salvini.
Per il governo di solidarietà :
La minoranza pd e berlusconi.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Significativo questo silenzio...

Messaggioda gabriele il 06/12/2016, 11:34

trilogy ha scritto:Quindi abbiamo per il voto subito:
renzi alfano grillo meloni salvini.
Per il governo di solidarietà :
La minoranza pd e berlusconi.


E' per quello che il prossimo congresso PD sarà di fuoco.

Se Renzi sopravvive ai prossimi attacchi interni vincendo, se la sarà guadagnata la candidatura alle prossime elezioni
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Significativo questo silenzio...

Messaggioda Giovigbe il 06/12/2016, 12:04

Veramente coloro che avevano una argomentata opinione l'hanno scritta

i silenzi (o almeno un minor numero di interventi) si è registrato fra coloro che amavano intervenire con battute e espressioni irridenti, oppure evitavano i ragionamenti perché "spaccacapelli" (entrambi atteggiamenti degni dell'arroganza del loro leader).
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Significativo questo silenzio...

Messaggioda Robyn il 06/12/2016, 12:05

Basta con l'anteporre gli interessi di partito con quelli del paese
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Significativo questo silenzio...

Messaggioda ranvit il 06/12/2016, 12:06

Andiamo a votare!!! 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron