La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il voto non è segreto

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il voto non è segreto

Messaggioda flaviomob il 23/11/2016, 1:28

Dal Manifesto:

Nessun segreto, il voto è social
Referendum. Gli italiani all'estero stanno votando. E pubblicando le loro schede segnate su Instagram. Crescono i dubbi sulla regolarità del sistema previsto dalla legge Tremaglia. E il comitato del No annuncia un ricorso nel caso alla fine questi voti dovessero risultare decisivi


Andrea Fabozzi
EDIZIONE DEL
23.11.2016

PUBBLICATO
22.11.2016, 23:59

In un bar italiano di Sidney, vedete la foto qui accanto, qualcuno ha appeso al muro una scheda elettorale originale del referendum costituzionale. Ha aggiunto oltre al Sì e al No una terza opzione, Boh, e l’ha scelta con una X. La vita avventurosa delle schede elettorali all’estero è in pieno svolgimento. Stampate in tipografie scelte dalle ambasciate e dai consolati, recapitate attraverso servizi privati nelle residenze degli oltre quattro milioni di elettori italiani, stanno in questi giorni facendo il viaggio all’indietro verso le rappresentanze consolari. Quelle che non sono andate perse nei bar.

Le schede devono arrivare entro le 16, ora locale, del 1 dicembre. Poi saranno spedite a Roma, e scrutinate contemporaneamente a quelle degli elettori italiani nella notte del 4 dicembre. Potrebbero essere voti decisivi, le previsioni raccontano di un testa a testa tra i Sì e i No. E dovrebbero essere voti «personali, uguali, liberi e segreti» come da articolo 48 della Costituzione. Ma basta aprire uno dei social più frequentati, Instagram, per vedere che così non è. Tantissimi elettori stanno fotografando la scheda segnata, socializzando così con amici e follower la loro scelta. Nessun segreto. E c’è almeno un italiano famoso, Flavio Briatore, residente a Montecarlo, che si è fatto fotografare mentre barra – ovviamente – il Sì. Ha aggiunto un pensierino dei suoi – «è fondamentale votare #SI, perché l’Italia possa andare avanti, mentre chi vota No è per un’Italia che va indietro» – e si è preso anche qualche insulto per questo. Il post è piaciuto a quasi seimila utenti.

Alcune delle schede segnate compaiono in profili anonimi, altre in profili firmati con nome e cognome, in ogni caso in questo articolo non citeremo alcun account: è molto semplice per chiunque verificarlo su Instagram seguendo gli hashtag del referendum. «Lo so che è illegale, ma non me ne frega niente, è più illegale la casta dei nullafacenti pagata con le nostre tasse», scrive un italiano residente a Londra. Eppure al Viminale sono più prudenti. La legge del 2008 che serve a tutelare «la segretezza del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie» si riferisce infatti ai soli seggi sparsi sul territorio nazionale, dove chi fotografa la scheda rischia il carcere (da tre a sei mesi) e una multa (da 300 a mille euro). Il ministero dell’Interno, spiegano dagli uffici di Alfano, non ha responsabilità per quello che accade all’estero, dove il controllo è (o dovrebbe essere) delle ambasciate e dei consolati.
Chi, a casa sua o al bar, ha in mano una scheda e uno smartphone non ci pensa. E così vediamo la scheda con il No di un elettore a Dublino, di un altro a Sidney e un altro ancora a Barcellona. Vediamo un Sì da Boston e un No dalla Cina. Un elettore di San Francisco fotografa la sua scheda con il No davanti alla tv con un fermo immagine del volto di Renzi.
Voti liberi, probabilmente, e personali, ma non segreti. Com’è impossibile che sia per tutti quelli espressi all’estero da quando (2001) trova applicazione la contestata legge Tremaglia. Ieri il presidente del Comitato del No al referendum costituzionale, Alessandro Pace, nel corso di una conferenza stampa dedicata in gran parte al voto all’estero, ha detto che «se il voto per il Sì dei cittadini italiani all’estero dovesse rivelarsi determinante, impugneremo questa consultazione davanti all’ufficio centrale del referendum, che è un organo giurisdizionale». Questa dichiarazione ha offerto l’occasione a Renzi per un attacco – «non hanno argomenti» – e non è piaciuta neanche ad alcuni esponenti del No, come D’Alema che ha detto che «i ricorsi li fa chi perde e invece il No vincerà».

Pace però ha fatto riferimento a una norma prevista dalla stessa legge sul referendum – l’articolo 23 della legge 352 del 1970 – per la quale «sui reclami relativi alle operazioni di votazione» del referendum decide, appunto, l’Ufficio centrale. L’occasione potrebbe essere quella buona non tanto per rovesciare il risultato delle urne, ma per portare la legge sul referendum davanti alla Corte costituzionale. Proprio ieri il Tar del Lazio dando torto a Onida ha detto però che la sede giusta è proprio l’Ufficio centrale. E ha aggiunto che i dubbi di costituzionalità sono «seri».


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il voto non è segreto

Messaggioda pianogrande il 23/11/2016, 1:48

L'argomento è sempre più sparpagliato ma cerchiamo di non perdere il filo.

Questo fatto di riservarsi di fare ricorso solo in caso di vittoria dell'avversario è davvero di basso livello.


Se si vince va bene tutto.
Se si perde si reclama e magari si manda a monte la partita.

E' la campagna elettorale di più basso livello (culturale e morale) che mi sia capitata.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il voto non è segreto

Messaggioda ranvit il 23/11/2016, 8:23

Assolutamente d'accordo con pianogrande!

PS Ma...la normativa per il voto degli italiani all'estero non è la stessa da sempre??? :roll:
SE si, perchè solo ora si protesta??? :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il voto non è segreto

Messaggioda trilogy il 23/11/2016, 9:41

Si il sistema è sempre lo stesso, ma evidentemente al manifesto e a qualche giurista fa comodo accorgersi ora che si può contestare. Allora se vince il no i comitati per il il si dovrebbero annunciare ricorso :mrgreen:
Comunque mia figlia ha votato ieri, la sua prima votazione, ed era tutta contenta. Stare lontani dall'Italia non leggere grillo travaglio e il manifesto fa bene all'umore :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il voto non è segreto

Messaggioda flaviomob il 23/11/2016, 23:27

Non sapevo che i siti internet della stampa italiana fossero inaccessibili al di fuori della penisola. :lol: :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il voto non è segreto

Messaggioda flaviomob il 24/11/2016, 14:32

Referendum | Voto dall’estero. Pesi e misure


Giuseppe Simone è un povero cristo con qualche problema psichico che ha raggiunto una certa fama per i suoi video pubblicati su YouTube, in cui dispensa pensieri non molto lusinghieri nei confronti del genere femminile.

Durante le elezioni europee del 2014, assurse agli onori della cronaca per essersi filmato nella cabina elettorale rendendo palese il suo voto. Fu quindi denunciato.(1)

In questi giorni, invece, possiamo ammirare il celebre imprenditore Flavio Briatore che – come tanti altri italiani residenti all'estero (risiede nel Principato di Monaco) – ha pubblicato una sua foto mentre votava per il Referendum costituzionale del 4 dicembre.(2)

Peraltro, a quanto pare – ma in questo il noto non ha alcuna colpa – gli elettori dall'estero NON utilizzano la matita copiativa. ...e adesso?


http://www.agoravox.it/Referendum-Voto- ... esi-e.html

Ho anche letto che le schede usate nel voto all'estero non sarebbero timbrate.

Comunque la si pensi, fare l'apologia di azioni illegali non mi sembra un buon viatico. Il voto è segreto: dunque certi comportamenti andrebbero perseguiti. E, al di là del contenuto del voto, ogni cittadino democratico deve esigere la regolarità del voto anche al di fuori dei confini nazionali.

O facciamo a tarallucci e vino, come al solito?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il voto non è segreto

Messaggioda gabriele il 24/11/2016, 14:39

flaviomob ha scritto:Ho anche letto che le schede usate nel voto all'estero non sarebbero timbrate.


Seguono regole diverse. Il timbro viene effettuato dal presidente di seggio all'arrivo. A garanzia del voto ci sarebbero (condizionale d'obbligo) la sigillatura della busta di invio e il corrispettivo tagliandino elettorale, inserito nella stessa, che ogni elettore deve consegnare al momento del voto
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il voto non è segreto

Messaggioda flaviomob il 24/11/2016, 14:46

Grazie del chiarimento.

Ma il voto viene spedito in modo sicuro o con posta ordinaria? O viene consegnato alle rappresentanze?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il voto non è segreto

Messaggioda gabriele il 24/11/2016, 15:02

flaviomob ha scritto:Grazie del chiarimento.

Ma il voto viene spedito in modo sicuro o con posta ordinaria? O viene consegnato alle rappresentanze?


Viene consegnato via posta ordinaria. Se la busta arriva danneggiata, la scheda viene immediatamente annullata
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il voto non è segreto

Messaggioda flaviomob il 24/11/2016, 15:04

Speriamo che le poste all'estero funzionino :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

cron