La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Se si vuole...

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Se si vuole...

Messaggioda flaviomob il 11/07/2016, 1:51

Grazie all'installazione di tre impianti fotovoltaici due anni fa e agli incentivi del quinto Conto Energia, l'amministrazione comunale San Lorenzo Bellizzi, 700 anime in provincia di Cosenza, ha potuto abolire la Tasi (Tassa sui servizi indivisibili) per l'anno 2014.
“Il caso di San Lorenzo Bellizzi - commenta Agostino Re Rebaudengo, presidente di AssoRinnovabili - ben rappresenta un esempio virtuoso dei benefici connessi alla produzione di energia rinnovabile. Dimostra, inoltre, quanto sia miope e controproducente la strategia messa in atto dal Governo con una norma come lo spalma incentivi, che danneggerà gravemente il settore.”
(Fonte: LaStampa.it)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Se si vuole...

Messaggioda Robyn il 11/07/2016, 10:47

Altri posti di lavoro persi nella green economy attraverso la eliminazione degli incentivi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Se si vuole...

Messaggioda mariok il 21/08/2016, 9:26

TRASPORTI E AMBIENTE
Clima, l’Olanda vieterà la vendita
di auto a benzina e diesel,
per poi bandirle del tutto nel 2035


Il provvedimento anti inquinamento sarà all’esame del governo il prossimo 13 ottobre. Nei Paesi Bassi il parco auto elettriche è oggi al 10 per cento
di Luca Zanini

La notizia è clamorosa e segna una svolta epocale nelle politiche per il contenimento dell’effetto serra e la lotta ai cambiamenti climatici: l’Olanda sarebbe sul punto di vietare la vendita della auto a benzina (e anche di quelle a gasolio). Lo stop potrebbe essere preceduto da pesanti tasse e limitazioni alla circolazione dei veicoli a carburanti fossili, per diventare poi totale nel 2025. Lo scriveThe Independent: il governo olandese ha messo i provvedimenti anti inquinamento all’ordine del giorno nella riunione del 13 ottobre prossimo. Se ne era già parlato nella primavera scorsa, quando le prime indiscrezioni sulla normativa «zero-emissions» erano circolate sui giornali nord europei e una prima bozza di decreto era passata alla Camera bassa, ma ora c’è una data: l’iter della rivoluzionaria legge potrebbe subire un’accelerazione in autunno. Se approvata dal Senato olandese diverrebbe esecutiva.
«Cambiare per salvare la Terra»
I veicoli non elettrici potrebbero dunque sparire dalle concessionarie d’auto dei Paesi Bassi già fra nove anni. «Abbiamo bisogno di eliminare gradualmente le emissioni di CO2 e abbiamo bisogno di cambiare il nostro modello di utilizzo di combustibili fossili, se vogliamo salvare la Terra», dice un membro del partito laburista olandese. Sullo stesso piano si muovono Norvegia e Danimarca e perfino l’India ha annunciato di voler pianificare interventi per arrivare (non è ancora detto quando) a diventare un Paese con sole auto elettriche. Già in aprile il Parlamento olandese aveva fatto il primo passo per vietare benzina e diesel: la Camera bassa aveva approvato una mozione dal partito laburista PvdA (Partij van de Arbeid, partito del lavoro, attualmente nella coalizione di governo) che chiedeva di destinare risorse per aumentare la mobilità sostenibile e incentivare l’acquisto di auto elettriche. Che nel Paese delle biciclette rappresentano ancora (dati aprile 2016) poco meno del 10% del mercato.
Entro un ventennio, tutti elettrici
Il PvdA è stato il primo a chiedere — sostenuto dai partiti democratico liberale D66, GroenLinks verdi e ChristenUnie — che l’Olanda avvii la politica delle emissioni zero. Il governo dei Paesi Bassi ha firmato, durante il vertice mondiale sul clima di Parigi, un impegno a ridurre le emissioni di gas serra dell’80 per cento (rispetto a quelle del 1990) entro il 2050. E questo comporta un piano per rinnovare gradualmente il parco veicoli del Paese sostituendo le auto con motore a scoppio con auto elettriche. «Se la legge per vietare la vendita di nuove auto a combustibili fossili entro il 2025 passerà — commenta Richard Smokers, consulente della società olandese per i trasporti sostenibili Tso —, sarà un passo significativo che potrebbe portare all’eliminazione (in Olanda) di tutte le auto a benzina e diesel entro il 2035».
Ma c’è anche chi contesta l’ambizioso progetto ecologista: secondo Halbe Zijlstra, capogruppo del Vvd in Parlamento, il divieto di circolazione per i veicoli a combustibili fossili «è irrealistico». «Mi sembra pazzesco andare avanti con questo piano». La riduzione del numero di veicoli inquinanti — nell’ambito degli impegni sottoscritti alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Parigi nel 2015 — è nei piani di molte altre nazioni, tra queste otto Stati del Nord America e altri quattro Paesi europei: obiettivo arrivare al commercio di sole auto a basso impatto ambientale entro il 2050.
20 agosto 2016 (modifica il 20 agosto 2016 | 09:18)
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Se si vuole...

Messaggioda pianogrande il 21/08/2016, 10:14

Queste iniziative mi entusiasmano perché sono un accanito sostenitore dell'utilizzo della energia elettrica in qualsiasi campo questo sia possibile.

Pensiamo solamente alla sicurezza domestica e cosa significherebbe l'eliminazione degli impianti a gas in un paese che non è capace neanche di vietare il riscaldamento autonomo nei condomini.

Un ottimo bilanciamento tra la produzione di energia dal sole e dal vento e del quale si parla pochissimo è l'idroelettrico che può sfruttare le energie eoliche e solari nei momenti di sovrabbondanza in forza motrice per ripompare all'indietro l'acqua già utilizzata per sfruttarla nei momenti di punta.

L'Italia ha un'ottima percentuale di idroelettrico (ca. 20 %) e quindi una maggior capacità di gestione del solare e dell'eolico.

Nota a margine: questi concetti e questi dati mi erano già abbastanza noti ma ho avuto un gradito ripasso nella trasmissione Scala Mercalli che pare sia destinata a sparire dal palinsesto.

Ecco un ottimo esempio di cosa significa agire sul fronte culturale e di come agisce su tale fronte la TV pubblica.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Se si vuole...

Messaggioda trilogy il 21/08/2016, 11:12

mariok ha scritto:TRASPORTI E AMBIENTE
[b]Clima, l’Olanda vieterà la vendita
di auto a benzina e diesel,
per poi bandirle del tutto nel 2035[/b....


Peccato che per far fronte all'aumento di domanda di energia abbiano costruito tre nuove centrali a carbone e si siano beccati la reprimenda dell'UE perché non rispettano gli obiettivi di produzione da energia rinnovabile.

http://www.tempi.it/aumento-auto-elettr ... 7lxMBmpXqC
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Se si vuole...

Messaggioda pianogrande il 21/08/2016, 11:29

Meglio le energie pulite ma è comunque preferibile produrre energia in un impianto centralizzato piuttosto che bruciare carburante su decine di milioni di piccoli impianti che sono assolutamente fuori controllo.
Mutatis mutandis, la stessa differenza che c'è tra tanti riscaldamenti autonomi, un riscaldamento centralizato e fino al teleriscaldamento.

E' meglio avere una unica emissione che è più facile controllare e migliorare e gestita da personale qualificato e non da vecchi pensionati o incoscienti o anche assassini o anche case automobilistiche disoneste.

Se l'Olanda ha fatto le centrali a carbone per alimentare gli autoveicoli, inquinerà sicuramente meno perché anche una centrale a carbone può avere un abbattimento delle emissioni inquinanti che un'automobile si può solo sognare.

Quanto all'inquinamento da CO2, può essere evitato solo con l'eolico o il solare o similari ma, se non si evolve la trazione elettrica, le automobili (per non parlare di autobus e camion) saranno sempre delle inquinatrici controllate solo in teoria (vedere dieselgate vari) e comunque soggette ai comportamenti individuali di decine di milioni di teste per ogni paese.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 53 ospiti