La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Messaggioda gabriele il 02/08/2016, 9:03

Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto: un comitato elettorale per potenti”
Il leader della minoranza dem: “Serve subito un tagliando e un cambio di politiche e dirigenti”. Altrimenti, “siamo un corpo senz’anima”

Se non cambia, il Pd è l’anticamera di un partito estinto”. Gianni Cuperlo lo ripete senza esitazioni. Di quel partito, o meglio della sua minoranza, è uno dei dirigenti più importanti. Misura la forma delle parole ma non rinuncia al peso dei contenuti: “In questo momento – dice – è utile anche essere impietosi. Non si tratta di remare contro, ma neppure si può nascondere la polvere sotto il tappeto”.

È più semplice essere impietosi con Renzi quando perde, non è vero?

Per la verità quello che avevo da dire gliel’ho detto anche quando aveva il 40%. Semmai questo rilievo va rivolto ad altri. Io avevo invitato a una riflessione già dopo le Regionali dell’anno passato. In Veneto avevamo perso il 68% dei voti delle europee, in Toscana avevamo lasciato 450 mila voti, in Campania 430 mila.

Poi sono arrivate le Comunali.

Colpisce la rapidità con cui è stata archiviata la qualità della sconfitta: nel voto c’è stata una reazione persino di rabbia di un pezzo del nostro elettorato. Hanno scelto di votare “contro” di noi. Contro il governo, il premier, il Pd.

Sul Fatto, Fabrizio Barca ha denunciato la deriva del Pd (criticando anche la minoranza). Viene premiata “la fedeltà” invece del merito e si dimentica la parola “lavoro”.

Non lo considero un attentato al gruppo dirigente, ma un grido d’allarme. Non possiamo nasconderci quello che il Pd è diventato oggi, a volte persino in modo patologico. Un partito che non c’è più: si è trasformato in un comitato elettorale permanente al servizio di potentati locali.

Un “partito estinto”, ha scritto sull’Unità.

Ezio Mauro ha usato una definizione ancora più severa: “Un corpo senz’anima”. Peraltro con luoghi dove anche il corpo è consunto. Nonostante un popolo generoso che resiste, è come se abdicassimo alla nostra funzione.

Quale?

Dire chi sei e con chi stai. Io non chiedo al Pd di contrastare l’azione del governo – nessuno è così sciocco – ma di sollecitarlo nelle scelte che compie. Non voglio alimentare la polemica sul fatto che il segretario sia anche premier, ma faccio un esempio pratico: il veto di Ncd sul reato di tortura. Se avessimo avuto un partito con una guida autonoma, avremmo potuto incalzare il governo e aiutare il premier a superare quel veto, che è inaccettabile. Guardi che non lo dico con l’atteggiamento di chi vuole colpire il Pd. Non abbiamo sbagliato una campagna elettorale, ma il racconto del Paese.

Qual è stato il racconto del Paese di Renzi?

Non puoi dire che la crisi è alle spalle o che il Jobs Act è la cosa più di sinistra fatta negli ultimi anni. La Cgil ha raccolto 3 milioni di firme su tre referendum: è la prima volta nella sua storia. Quando spieghi che per i lavoratori Marchionne ha fatto più di tutti i sindacati, ti metti in urto con la parte del Paese che dovresti rappresentare.

La politica economica renziana ha fallito?

È stata troppo in continuità con quelle di Monti e Letta. Certe idee potevano valere 10 o 15 anni fa. Non si può pensare di “rieditare” le opere di Blair o Bill Clinton. Persino Hillary ha proposto politiche espansive, il salario orario minimo a 15 dollari, un piano di infrastrutture per creare lavoro che non ha eguali dai tempi di Eisenhower. Non pretendo una rivoluzione, ma la sinistra le sue ricette deve ripensarle con un coraggio che finora è mancato. Al netto di cose buone che riconosco, come sui migranti o nel contrasto alla povertà.

Lei e la minoranza sembrate come quei calciatori che giocano contro il proprio allenatore per farlo esonerare. Certe scelte i tifosi non le perdonano.

Non ho mai fatto il tifo contro la mia squadra. Mai. Ho sempre discusso e portato le mie proposte per migliorare. In campagna elettorale sono andato a chiedere il voto per il Pd sempre e ovunque: per Fassino, Sala, Cosolini, Giachetti. Persino a Sesto Fiorentino, dove è caduta la nostra giunta e il Pd ha espulso 8 consiglieri, tutti della minoranza. Solo a Napoli non sono andato: una coalizione con Verdini non c’entra nulla con la sinistra.

Ribalto la metafora: fino a quando resterete in una squadra con un allenatore che fa giocare così male? Che ci fate dentro al Pd?

Si resta nel proprio campo perché si crede che possa cambiare. Per vincere, il Pd deve essere il perno del centrosinistra, come a Milano, Bologna e Cagliari. Restando sulla metafora del pallone: dovremmo praticare più calcio totale, come l’Olanda del ‘74. Senza ruoli fissi: tutti devono correre come pazzi e coprire la porzione di campo lasciata scoperta dal compagno. Se abbiamo un vuoto sull’ala sinistra, dobbiamo colmarlo, prima che lo occupi qualcun altro.

Se Renzi vince il referendum però va avanti da solo.

Non ignoro le ragioni del Sì. Sarebbe un problema se fallisse l’ennesimo tentativo di superare il bicameralismo perfetto. E sarebbe una ferita squassare il primo partito d’Italia. Ma vedo anche tutte le ragioni di merito che spingono a votare No. Non c’è stato alcuno spirito costituente e tanti aspetti della riforma non funzionano: il Senato ibrido, i nuovi procedimenti legislativi, la caricatura sul “governo che deve essere messo nelle condizioni di governare”.

Quindi cosa farà?

Bisogna dire ora come si eleggeranno i senatori. Impegnarsi per togliere l’immunità. Spiegare come si possono accorpare le Regioni. E soprattutto cambiare l’Italicum perché la combinazione con la riforma costituzionale non funziona. Assuma il premier un’iniziativa e non usi il Parlamento come alibi. Tocca al Pd riaprire il confronto anche con le opposizioni. E poi a me interessa una svolta, un tagliando: un cambio di politiche e classi dirigenti. Ma serve ora, non a novembre.

Il 26 luglio 1981 Berlinguer rilasciava l’intervista sulla “questione morale”. Oggi Eugenio Scalfari – l’intervistatore – scrive che “non esiste più la diversità della sinistra”. Concorda?

Penso che sia un dato di fatto. Ho riletto l’intervista: la denuncia di Berlinguer aveva un tratto di lucidità veramente impressionante. Oggi nessuno può permettersi di parlare di una diversità “antropologica” della sinistra sul piano dell’etica pubblica. Quante volte abbiamo sentito evocare, anche tra noi, le formule “La magistratura faccia il suo corso”, “non ci sono questioni penalmente rilevanti”? L’etica pubblica non si esaurisce con il codice penale.

Cosa ha sbagliato nel 2013, quando perse con Renzi?

Penso che avremmo dovuto essere più esigenti e radicali. E che la sinistra tutta avrebbe dovuto coltivare l’unità.

La sua candidatura fu “prestata” a un appartato politico ritenuto fallimentare, o così è stata percepita.

In parte fu così e si trattava di un giudizio che nasceva da limiti e errori veri, ma che aveva anche qualcosa di ingeneroso.

Avrebbe dovuto “rottamare” anche lei?

Non è il mio linguaggio, né per le persone né per la storia. Ma in quel momento quell’idea penetrava anche in un pezzo ampio del nostro mondo.

Anche oggi molti antirenziani sono ritenuti “vecchi”.

Non mi addormento la sera pensando a Renzi, ma a come ricostruire una nuova sinistra, dentro e fuori il Pd.

Lei su Facebook è come Gianni Morandi… risponde con gentilezza a tutti, anche a chi la insulta. Nella stagione dei Trump e dei Salvini, crede che la mitezza paghi?

Costa fatica, ma è efficace. Rispondo pure ai commenti più aggressivi, ma se lo fai in modo civile anche il tuo interlocutore cambia registro. Abbiamo una responsabilità: ricostruire il linguaggio di un dibattito pubblico che possa aiutare in un tempo complicato.
di Tommaso Rodano | 1 agosto 2016

http://www.ilfattoquotidiano.it/premium ... r-potenti/

----


Cuperlo. Un uomo, un perché. E' l'anticamera del "vorrei ma non posso"...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Messaggioda pianogrande il 02/08/2016, 9:56

Cuperlo dice le cose che si dicono quando si è lontani dalla trincea e dalla battaglia.

Se il PD si dovesse rinnovare, il rinnovatore non potrebbe certo essere Cuperlo che, come tanti in quel partito a cominciare da D'Alema fino a Veltroni che però ha avuto la dignità di uscire di scena e (con mia grande tristezza) adesso anche Bersani, sono bravissimi a parlare ma hanno avuto occasione di produrre fatti e se ne sono guardati bene o hanno fallito.

Più che vecchie cariatidi, abbiamo grigi e tristi personaggi che sono false cariatidi che rimangono malissimo quando si accorgono che, senza di loro, la struttura non crolla e allora cercano di farla crollare in ogni modo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Messaggioda mariok il 02/08/2016, 10:43

Infatti, ma di che parla. Quando comandavano i suoi padrini, il PD in Campania era in mano a Bassolino e Rosa Russo Jervolino (forse il peggiore sindaco di Napoli, ed è tutto dire).

Oggi alla regione c'è De luca, che non è che sia questo grande personaggio, ma che è mille volte meglio.

Con tutto quello che di male si può dire di Renzi e della sua gestione, sta di fatto che alcuni "miracoli" si stanno realizzando, come il recupero ed il rilancio di Bagnoli, cosa impensabile con le precedenti gestioni che hanno sperperato centinaia di milioni di euro finiti nel nulla (o chi sa in quali tasche), o una buona gestione di Pompei, finita nel recente passato sulle cronache mondiali per i crolli dei suoi monumenti.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Messaggioda Robyn il 02/08/2016, 11:38

A me non risulta che Cuperlo ed altri siano mai stati al governo ma quelli di Cuperlo sono suggerimenti da non sottovalutare.All'interno del csx non sono mai mancate persone che dicevano di voler distruggere la sinistra in particolare certi liberisti.I peggiori nemici del csx sono quelli che ostacolano il rinnovamento.Per ex ostacolare la riforma della Pa non significa essere amici della Pa ma nemici perche perpretano la condizione di sudditanza del cittadino è così per altre cose,rmg,eliminazione dell'assistenza sanitaria per chi non ne ha bisogno,trasferire 100,000 statali nel privato che possono offrire diversi servizi al privato,dal disbrigo pratiche alla semplice ricarica di carte ricaricabili al trasfert money.Il taglio della spesa pubblica corrisponde alla precisa esigenza di ricavare surplus per gli investimenti pubblici strade aeroporti etc.Questo è possibile solo se si fà in modo che la uscite siano inferiori alle entrate.La differenza in questo caso è attiva e non passiva come nel XIX secolo e non crea deficit abbiamo cioè l'inversione del paradigma keynesiano.In merito alla forma partito il partito deve aprirsi all'esterno altrimenti non c'è l'intermediazione cittadini istituzioni.Per ex mettersi in un banchetto per strada e capire cosa pensano gli elettori cambiare le federazioni in cui organizzare stage culturali e fornirle di libri pc per la cultura.In merito alle diverse forme di partecipazione l'una non sostituisce l'altra perche sono complementari dal momento che le forme di partecipazione si sono diversificate"web,attivisti,primarie".In merito alle correnti basta cambiare il sistema elettorale che elegge le rappresentanze di partito in collegi.Inutile dire che si vuole un partito senza correnti per evitare pratiche spartitorie per poi avere la Rai TV in cui c'è la spartizione.La riforma della RaiTV deve vedere i membri del trust scelti da un concorso ogni quattro anni.Poi il trust elegge il suo presidente.Questa forma elimina qualsiasi ingerenza del parlamento e del governo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Messaggioda pianogrande il 02/08/2016, 13:18

Di suggerimenti e suggeritori il nostro paese è strapieno.
E' strapieno di gente che "ha ragione".

Quando, però, qualcuno ha avuto l'opportunità fi fare e non ha fatto, adesso che ha solo l'opportunità di dire non può essere preso in considerazione solo perché è bravo a parlare.

Troppo facile.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Messaggioda Robyn il 02/08/2016, 15:28

c'è anche gente che riceve tante attenzioni ma non le merita staremo a vedere
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Messaggioda mariok il 03/08/2016, 8:06

Credo che sullo stato del PD sia molto più credibile Fabrizio Barca, che pure è molto critico, di personaggi della vecchia guardia come Cuperlo.

Dice Barca: Con il mio lavoro ho provato a sollevare un tema fondamentale, purtroppo con risultati irrilevanti: la selezione della classe dirigente di un partito non può avvenire attraverso la cooptazione dei fedeli, ma sulla base della capacità di lavoro, dei risultati concreti. Nel Pd il principio è la fedeltà. Ma non si può dare la colpa solo a Renzi: il partito è così da quando è nato, nel 2007.

E della minoranza dice: Hanno la stessa logica di chi è al potere. Con gli stessi errori. Vogliono cambiare il personale, non la struttura.

http://www.ilfattoquotidiano.it/premium ... e-a-renzi/
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Messaggioda gabriele il 03/08/2016, 8:59

mariok ha scritto:Dice Barca: Con il mio lavoro ho provato a sollevare un tema fondamentale, purtroppo con risultati irrilevanti: la selezione della classe dirigente di un partito non può avvenire attraverso la cooptazione dei fedeli, ma sulla base della capacità di lavoro, dei risultati concreti. Nel Pd il principio è la fedeltà. Ma non si può dare la colpa solo a Renzi: il partito è così da quando è nato, nel 2007.


Non riesco a capire quale sarebbe la soluzione secondo Barca
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Gianni Cuperlo, “Il Pd non c’è più, è quasi estinto

Messaggioda Robyn il 03/08/2016, 9:26

In aggiunta alla meritocrazia se uno a nà certa età non è in grado di pensare alle generazioni avvenire mettendo da parte i suoi interessi particolari è meglio che lascia stare la politica.In merito alle detrazioni fiscali sulle donazioni di cui parla Barca queste hanno l'effetto di attenuare e di annullare le possibili ingerenze delle lobbyes.Se non fai la donazione neanche hai la detrazione.Purtroppo nessun sistema è perfetto e chi cerca la perfezione crea disastri.In merito alla cooptazione non manca solo la meritocrazia,la capacità analitica e di critica,ma il criterio di selezione delle nuove classi dirigenti porta a giovani vecchi.Per ex nessuno si sarebbe aspettato ancora la la spartizione e la lottizzazione Rai.Se si vuole un servizio pubblico libero in cui i cittadini pagano il canone non possono esserci interferenze partiti governo.I compensi esagerati dimostrano che non si sà che cosa è il vero liberalismo.A dire il vero rimpiango Mario Monti a cui per molte cose mi lego ma il problema è che Monti aveva trascurato la sofferenza sociale.I lib di sinistra sono attenti sia alle libertà che al welfare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti