La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

dopo livorno Parma

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda mariok il 17/05/2016, 14:24

Infatti, ho solo detto che il PD, contrariamente al M5S, è scalabile, non che ci sia una democrazia compiuta, che peraltro non c'è mai stata in nessun partito (per non parlare dei sindacati!).
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda flaviomob il 17/05/2016, 14:54

Il Movimento 5 stelle non si presenta alle amministrative in numerosissimi comuni: un'assenza grave per un partito (ormai lo è) che rivendicava il primato dei voti alle elezioni politiche. Le tensioni a Parma e Livorno denotano limiti nei programmi e nelle competenze (ricordiamoci la promessa impossibile di Pizzarotti riguardo l'eliminazione dell'inceneritore, che comportava penali insostenibili). Un consenso enorme a fronte di una partecipazione bassa, immatura e molto problematica. La mancanza di democrazia presenta sempre il conto.
Ultima modifica di flaviomob il 17/05/2016, 15:06, modificato 1 volta in totale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda gabriele il 17/05/2016, 15:05

flaviomob ha scritto: Le tensioni a Parma e Livorno denotano limiti nei programmi e nelle competenze


Questo a mio avviso è un errore di valutazione.

I risultati di Parma Città sono sotto gli occhi di tutti, come di Mira e di altre città.

Dal punto di vista politico invece quello che sta succedendo dentro il m5s è ben comprensibile: una parte del movimento che è nato sull'onda del riscatto (anche rabbioso) e della partecipazione ora reclama un passaggio di maturità, esattamente nella stessa misura in cui sono maturati i rappresentanti dei cittadini che hanno governato (cosa non da poco) le città nelle quali i movimento ha vinto.

Sarà difficile, ma spero che il gruppo di Pizzarotti abbia la meglio
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda flaviomob il 17/05/2016, 15:14

Sì è vero, i risultati di un'amministrazione onesta sono sotto gli occhi di tutti, come per la giunta Pisapia a Milano ad esempio. Ciò non dipende dal colore politico ma da altri fattori, però.

Ma a Milano chi candida M5S? Un Carneade arrivato terzo alle pseudo-primarie votato da poche centinaia di persone in una metropoli di due milioni di abitanti (anche se i residenti sono inferiori a questa cifra). Centinaia di comuni necessitano di una giunta "pulita" ma M5S non riesce nemmeno a esprimere un candidato sindaco. Sono limiti gravissimi.

Comunque anche promettere di far fuori un inceneritore sapendo che è impossibile, conti alla mano, è un atto grave.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda gabriele il 17/05/2016, 15:38

flaviomob ha scritto:Sì è vero, i risultati di un'amministrazione onesta sono sotto gli occhi di tutti, come per la giunta Pisapia a Milano ad esempio. Ciò non dipende dal colore politico ma da altri fattori, però.

Ma a Milano chi candida M5S? Un Carneade arrivato terzo alle pseudo-primarie votato da poche centinaia di persone in una metropoli di due milioni di abitanti (anche se i residenti sono inferiori a questa cifra). Centinaia di comuni necessitano di una giunta "pulita" ma M5S non riesce nemmeno a esprimere un candidato sindaco. Sono limiti gravissimi.

Comunque anche promettere di far fuori un inceneritore sapendo che è impossibile, conti alla mano, è un atto grave.


Certo. Sono limiti dettati dall'incompetenza gestionale dei vertici. Quelli che: "siamo movimento", "non siamo come gli altri" "non possiamo cambiare natura", e altre frasi precotte assolutamente inutili. Se pensi che a gestire i comuni c'è Di Maio. Neanche superman riuscirebbe a star dietro una mole di lavoro del genere.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda flaviomob il 17/05/2016, 23:50

Per me Grillo aveva trovato i candidati migliori anni fa, quando appoggiò Sonia Alfano e De Magistris al parlamento europeo, dove ritengo abbiano fatto un lavoro più che degno e molto al di sopra della media nazionale. Dopo il delirio di onnipotenza lo ha portato allo scontro con gli stessi che aveva appoggiato e a far salire in cattedra tanti "Carneade" magari benintenzionati ma privi di esperienza e, talvolta, di spessore. Curioso poi considerare che Di Maio e Di Battista siano figli di dirigenti del MSI... coincidenze, certo, ma quando vai a cercare i voti di Casapound e qualcuno parla di "fascismo buono"...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda trilogy il 19/05/2016, 8:30

Una volta in politica c'erano le mediazioni tra le correnti per decidere la linea, oggi con le aziende private :lol:

[..]Il sindaco di Parma ieri ha «teso la mano per la terza volta» al M5S, come ha spiegato in una lettera. Difficile che la soluzione passi davvero per un voto online che rischierebbe di spaccare in due la base del Movimento, regalando magari una vittoria allo stesso Pizzarotti. Più probabile che la quadra la si cerchi sull’asse Roma-Milano, quando Luigi Di Maio, che oggi presenterà tutti i candidati sindaci del M5S nelle principali città italiane, tenterà l’ultima mediazione con la Casaleggio Associati per tenere Pizzarotti dentro al Movimento.[..]

http://www.lastampa.it/2016/05/19/itali ... agina.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda mariok il 19/05/2016, 8:59

Per me Grillo aveva trovato i candidati migliori anni fa, quando appoggiò Sonia Alfano e De Magistris al parlamento europeo..


Almeno nel caso di De Magistris Grillo aveva ragione. Si fece eleggere anche grazie al suo appoggio per poi dimettersi dopo meno di due anni per andare a fare il sindaco a Napoli.

Una presa per i fondelli, comune a tanti altri politici che hanno sempre considerato la carica di parlamentare europeo come un'area di parcheggio in attesa di altre collocazioni ritenute evidentemente di maggior potere.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda flaviomob il 19/05/2016, 9:24

DM in parlamento europeo (secondo più votato in Italia) ci andava eccome, avendo collezionato solo quattro assenze in due anni. Dopo ha scelto di servire il suo comune e, anche se all'inizio ero contrario all'interruzione del mandato europeo, riconosco che ha lavorato molto e bene.

I cambiamenti più importanti per la città durante il suo mandato sono: il risanamento del bilancio comunale in passivo per 1 miliardo e mezzo di euro, la fine dell'emergenza rifiuti, la pedonalizzazione del lungomare e una politica di grandi eventi volta ad incrementare la presenza turistica in città, i 100 km di strade rifatte e il restauro di monumenti, fontane ed edifici storici.


https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_de_Magistris

Ricordiamo che Napoli ha avuto un incremento del flusso turistico superiore al 100% negli ultimi anni.

http://ildenaro.it/imprese-e-mercati/16 ... cati/69204

Per quanto riguarda l'analisi dell'andamento nelle 10 fra le principali citta' d'arte italiane, la crescita maggiore delle presenze si e' avuta a Padova (+118%), seguita da Venezia (+110%) Roma (+106%) Napoli (+100%), Torino (+77%); Verona (+65%), Bologna (+53%), Pisa (+49%), Firenze (+43%) e Siena (+27%).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: dopo livorno Parma

Messaggioda mariok il 19/05/2016, 14:08

Per quanto riguarda l'analisi dell'andamento nelle 10 fra le principali citta' d'arte italiane, la crescita maggiore delle presenze si e' avuta a Padova (+118%), seguita da Venezia (+110%) Roma (+106%) Napoli (+100%), Torino (+77%); Verona (+65%), Bologna (+53%), Pisa (+49%), Firenze (+43%) e Siena (+27%).


Secondo questa classifica Roma sarebbe amministrata meglio di Napoli!

In realtà lo stato di degrado e di inefficienza di Napoli è sotto gli occhi di tutti.

Fino al 2012 il Comune impiegava 18 mila e 458 dipendenti che gravano annualmente per 774 milioni di euro sulle casse comunali, la pianta organica del Municipio è stata ridotta tramite circa ben 700 pensionamenti, in buona parte prontamente rimpiazzati con 300 assunzioni.

L'amministrazione ha inoltre bandito concorsi per 72 posti da dirigenti ed ha rimodulato la pianta organica in modo da garantire progressioni verticali a 541 dipendenti.

I vigili urbani sono 2.012, quelli pienamente idonei al lavoro su strada, però, sono circa 400, a fine aprile (a due mesi dalle elezioni) la giunta comunale ha approvato una delibera per l' assunzione di 132 agenti della Polizia Municipale.

La raccolta differenziata dei rifiuti, uno dei cavalli di battaglia dell'amministrazione, secondo gli ultimi dati disponibili dell'osservatorio regionale dei rifiuti, è ferma al 21,98% con lo 0% di auto-compostaggio.

A proposito di "uomo solo al comando" (il cui emblema sarebbe Matteo Renzi), della originaria "giunta arancione" è rimasto praticamente solo lui: tutti gli altri si sono dimessi, compresi uomini simbolo come Giuseppe Narducci (ex-assessore alla legalità), Riccardo Realfonzo (ex-assessore al bilancio), Tommaso Sodano (vice-sindaco con deleghe all'ambiente ed alla raccolta dei rifiuti).

Raphael Rossi, salito a Torino agli onori della cronaca per avere denunciato dirigenti comunali che gli avevano proposto una tangente da centomila euro, emblematicamente nominato presidente dell'Asìa, società per la raccolta dei rifiuti, viene revocato dall'incarico dopo appena sei mesi dalla sua nomina. Nel suo libro "C'è chi dice no", a proposito della sua esperienza a Napoli, scrisse tra l'altro: "Con la "vecchia politica" non si fa la rivoluzione", fa "molta tristezza vedere che tante promesse offerte ai cittadini sono state disattese, tradite". http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... -67113838/

Credo ce ne sia abbastanza per giudicare quanto e quanto bene abbia lavorato.
Ultima modifica di mariok il 19/05/2016, 14:34, modificato 2 volte in totale.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti