La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Messaggioda flaviomob il 23/04/2016, 0:48

Buon 25 anche a te Mauri!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Glifosato, primo test in Italia: tracce in pasta e bisco

Messaggioda franz il 23/04/2016, 7:49

mauri ha scritto: Svelando quanto sia difficile per i consumatori italiani trovare prodotti senza tracce di questa sostanza.

Una querelle scientifica (e politica). Sconosciuto fino a un anno fa, oggi ...

Credo pero' che la querelle sia ben altra. Il glifosfato serve solo per sviere l'attenzione da un pericolo ben più grande: il monossido di diidrogeno, in sigla DHMO.
Il DHMO uccide se inalato, anche in piccole quantità.
Il DHMO allo stato solido può danneggiare i tessuti biologici.
Ingerire troppo DHMO può causare una serie di effetti sgradevoli, anche se non letali.
Il DHMO contribuisce al fenomeno delle piogge acide.
Il DHMO allo stato gassoso è anche responsabile di gravi ustioni.
Il DHMO è tra le principali cause dell'erosione del suolo.
Il DHMO è in grado di corrodere ed ossidare diversi metalli.
Il DHMO, se si deposita su componenti elettronici e circuiti elettrici, è responsabile in certi casi anche di cortocircuiti.
Il DHMO può ridurre di molto l'efficienza dei freni delle auto.
Il DHMO viene regolarmente rilevato nelle biopsie di tumori pre-cancerosi e di diversi tipi di lesioni.
Il DHMO è tra le cause dei "cicloni killer", negli Stati Uniti come in altri Paesi.
Il DHMO è sospettato di contribuire non poco all'effetto meteorologico "El Niño".
Il DHMO viene ampiamente usato negli impianti di produzione dell'energia nucleare.

Dateve 'na mossa: la gente devono sapere !!11!
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Messaggioda ranvit il 23/04/2016, 10:57

Hahahaha :lol:

Beffa del monossido di diidrogeno

https://it.wikipedia.org/wiki/Beffa_del ... diidrogeno



http://bressanini-lescienze.blogautore. ... arme-dhmo/

L'allarme DHMO

Era il primo di aprile e ho pensato di fare un piccolo scherzo parlando dei pericoli dell'Monossido di Diidrogeno (DHMO) , volgarmente chiamato.... acqua :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Messaggioda flaviomob il 23/04/2016, 11:20

Sembra che dia pure dipendenza :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Messaggioda mauri il 23/04/2016, 18:21

vero l'acqua crea dipendenza non se ne può fare a meno, invece dobbiamo fare a meno dei pesticidi che oramai si sommano per ogni alimento assunto

glifosato più
http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/ ... -1.2088922

più
http://www.contattolab.it/cibo-la-lista ... i-piselli/

col tempo si arriva alla dose letale
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Messaggioda franz il 23/04/2016, 20:06

flaviomob ha scritto:Sembra che dia pure dipendenza :lol:

Non nel mio caso, se non adeguatamente infusa dei vati umori "curativi" che la trasformano in birra, vino bianco o vino rosso :D :roll:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Messaggioda flaviomob il 24/04/2016, 0:31

Avevamo il sospetto che fossi avvinazzato :)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Messaggioda flaviomob il 25/04/2016, 21:40

http://www.testmagazine.it/2016/04/22/g ... oppo/7889/

GLIFOSATO IL VELENO NASCOSTO (MA NON TROPPO)

Riccardo Quintili RICCARDO QUINTILI · 22, APRILE, 2016

“L’Europa non sacrifichi agli interessi di pochi uno dei suoi principi fondamentali, quello di precauzione che stabilisce che di fronte a un possibile pericolo per la salute si debba vietare una sostanza. È il caso, chiaro, del glifosato, un pesticida che rischia di avvelenare anche i simboli del made in Italy”. È il messaggio che mandiamo col numero in edicola del Test-Salvagente e ila prima ricerca italiana, che abbiamo pubblicato, su 100 tra alimenti e acque di rubinetto italiane.

Parliamo dell’erbicida più utilizzato al mondo (dal 1992 al 2012 il suo uso è aumentato di 140 volte solo negli Stati Uniti) che nell’ultimo anno è finito al centro di una querelle scientifica e politica. Mentre la scienza è impegnata a trovare una sintesi tra due fronti opposti, quello dello Iarc (Agenzia dell’OMS) che ha classificato il glifosato come “probabile cancerogeno per l’uomo”, e quello dell’Efsa, che per il momento lo ha assolto, la politica sta cercando la via del compromesso.

IL MERCATO DELLE AUTORIZZAZIONI

Proprio oggi il Guardian ha anticipato quella che potrebbe essere la decisione della Commissione europea a maggio: il rinnovo dell’autorizzazione per altri 10 anni, meno rispetto ai 15 previsti in partenza, ma più dei 7 anni chiesti dal Parlamento europeo. Una settimana fa gli europarlamentari, contrariamente alle aspettative, si erano divisi sulla risoluzione votata dalla commissione Ambiente di Strasburgo, che ne chiedeva la messa al bando. La senatrice del Movimento 5 stelle Elena Fattori, presente alla conferenza stampa del Test-Salvagente, accusa: “Il Parlamento europeo approva la risoluzione per il rinnovo di 7 anni del glifosato e la Commissione europea proprio oggi ci fa sapere che potrebbe autorizzarlo per altri 10 anni: una decisione non proprio casuale. In questo modo si tradisce il principio di precauzione e si fanno gli interessi delle grandi lobby. Così come sta succedendo con le pressioni sul Ttip e sulla mancanza di regolamentazione delle nuove biotecnologie, che di fatto sono Ogm. Invito il ministro Martina a prendere una posizione netta su tutti questi elementi con atti concreti che, ribadisco, rispettino il principio di precauzione e quindi i diritti dei cittadini”.

Nel frattempo in molti paesi si allarga la schiera dei contrari e si cerca di capire dove si nasconde il pesticida più diffuso al mondo.

UNA ROULETTE RUSSA

Il Test-Salvagente ha condotto le prime analisi italiane per scoprire il livello di contaminazione dei prodotti che troviamo sugli scaffali dei nostri supermercati. Il risultato? Una roulette russa in cui né i consumatori né le aziende possono aspettarsi la sicurezza di non trovare residui di questo pesticida. Per una stessa marca, infatti, sono stati trovati lotti in cui l’erbicida c’era accanto a lotti che non lo contenevano. Dalla pasta ai biscotti, dai corn flakes alle fette biscottate, sono circa 50 gli alimenti messi sotto la lente del numero di Test-Salvagente in edicola dal 23 aprile. In ogni caso si tratta di valori ampiamente sotto i limiti di legge. Tanto che Aidepi, l’associazione che riunisce gli industriali della pasta replica alle agenzie: “Con le quantità rilevate non sarebbe possibile superare i limiti di sicurezza stabiliti dalle autorità sanitarie neppure mangiando 200 kg di cibo al giorno”.

Un po’ più cauta la risposta di Carlo Modonesi, dell’Università di Parma e membro dell’Isde, alla domanda se queste quantità possano costituire un rischio:“Dobbiamo dire chiaramente, come scienziati, che non lo sappiamo. Al momento siamo in grado di conoscere la tossicità acuta, ossia l’avvelenamento da ingestione di grandi quantità, ma per stabilire gli effetti di piccolissime dosi prolungate nel tempo ci vorrebbero studi che al momento non ci sono”. La soluzione? Per il professore è semplice: “Il buon senso di un padre di famiglia che di fronte all’incertezza evita di utilizzare una fonte di rischio”.

Carlo Modonesi aggiunge: “Con i pesticidi rischiamo che succeda come con gli antibiotici ovvero che si sviluppi una forte resistenza. Questo è un grande problema per la medicina: le resistenze sono un fattore darwiniano e assolutamente naturale e la soluzione non è quella di aumentare la dose o sperimentare nuovi mix di pesticidi, ma di controllare gli infestanti con i loro nemici naturali e senza la pretesa di eliminarli tutti”.

ACQUA FUORILEGGE

Ben più allarmanti i risultati ottenuti sull’acqua che beviamo tutti i giorni. Abbiamo analizzato 26 campioni provenienti da diverse città italiane e in due casi, nel comune di Brusnengo (Biella) e di Campogalliano (Modena), l’Ampa, un derivato del glifosato che con l’erbicida condivide la tossicità e gli effetti a lungo termine sulla salute umana, è risultato superiore ai limiti di legge. La cosa grave è che nessuna Regione italiana – quel che ci risulta – analizza la presenza di glifosato e del suo metabolita Ampa nelle acque potabili, nonostante le raccomandazioni comunitarie.

Mariagrazia Mammuccini, portavoce della coalizione Stop Glifosato cui aderiscono 38 associazioni, ribadisce: “Le anticipazioni sulle intenzioni della Commissione Ue non vanno nella direzione degli interessi dei cittadini. Continueremo la nostra battaglia e chiediamo alle Regioni di togliere il glifosato dai disciplinari di produzione che ottengono finanziamenti Psr”. A puntare l’indice contro le Regioni, Vincenzo Vizioli, presidente dell’Aiab – Associazione italiana per l’agricoltura biologica e promotore del coordinamento Stop Glifosato, che comprende 38 soggetti non solo del mondo bio, ma consumatori, ambientalisti e associazionismo agricolo. “Abbiamo chiesto alle Regioni di togliere il glifosato dai disciplinari di produzione a cui vengono assicurati finanziamenti europei attraverso i piani di sviluppo rurale, ma finora abbiamo trovato un muro di gomma”.

In Europa, invece, l’Italia sembra andare nella direzione giusta, salvaguardando gli interessi del consumatore e anche dell’industria: il nostro ministro per le Politiche Agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina proprio al mensile dei consumatori ha anticipato il piano “glifosato zero al 2020, che punta sulla produzione integrata e sulla sostenibilità delle produzioni”. “Abbiamo stanziato 2 miliardi di euro fino al 2020 per rendere più convenienti misure alternative come le pratiche agronomiche. L’obiettivo è di ridurre sempre di più l’utilizzo della chimica nei nostri campi”.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Messaggioda franz il 26/04/2016, 7:02

Se a fronte dio un "possibile pericolo" dovessimo vietare una sostanza, dovremmo vietarle tutte.
Caffè, prezzemolo, cacao, carne rossa (ricordate), acqua, ...
Il principio di precauzione, cosi' come citato nell'articolo, è una bufala. Diciamo che è un pelino piu' articolato e compelsso di come viene banalizzato. https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_precauzione

Non è la sostanza il problema, ma è il dosaggio.
Quindi quello che vieti (o indichi come pericoloso) è un dosaggio che superi certe soglie, non tutta la sostanza.

Quello che succede in realtà è che un principio sano, come quello di precauzione (un ottimo strumento se usato saggiamente) diventa un'arma impropria di lotta politico-economica fatta sfruttando le paure della popolazione, ne piu' ne meno di quello che fa l'estrema destra nel caso dei profughi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Glifosfato nella birra: considerazioni scientifiche

Messaggioda franz il 26/04/2016, 12:14

Seguendo la stessa applicazione "ristretta" del principio di precauzione questi prodotti (bio?) andrebbero vietati.
Allegati
13043750_555627051274016_3350556581631560339_n.jpg
13043750_555627051274016_3350556581631560339_n.jpg (80.32 KiB) Osservato 3015 volte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti