La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bazooka

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Bazooka

Messaggioda franz il 01/04/2016, 22:26

trilogy ha scritto:bazooka inglese....

(ANSA) - LONDRA, 18 MAR - Gli inquirenti britannici hanno ottenuto un mandato di arresto europeo per cinque banchieri sospettati nell'ambito dello scandalo sulla manipolazione dell'Euribor. Lo riferisce il Financial Times online, precisando che quattro dei ricercati sono in Germania e sono ex funzionari Deutsche Bank (Andreas Hauschild, Joerg Vogt, Ardalan Gharagozlou e Kai-Uwe Kappauf) e uno in Francia, Stephane Esper, ex trader di Societe Generale. I 5 dovrebbero essere processati a settembre a Londra con altri 6 imputati di Db e Barclays.

bazooka tedesco ...

Germania, crescita record dei salari reali: mai così alta da un quarto di secolo

Introduzione del salario minimo, piena occupazione, buone prospettive di crescita e inflazione molto bassa, quasi a zero. Sono gli ingredienti dell’aumento record dei salari registrato in Germania nel 2015. Un record che non si vedeva da quasi venticinque anni.

Le buste paga dei tedeschi sono cresciute in termini reali del 2,5 per cento, il tasso più elevato dal 1992 la ragione principale del balzo è stata l’inflazione (non armonizzata) inchiodata allo 0,3 per cento su base annuale. L’aumento nominale delle retribuzioni è stato pari quindi al 2,8 per cento. Così, mentre il mancato incremento dei prezzi al consumo preoccupa la Banca centrale europea e il suo presidente Mario Draghi, l’effetto positivo sulla crescita si fa sentire soprattutto in Germania.

Punte del 3,4 per cento di aumento sono state ottenute dal potente sindcato Ig Metall per i tre milioni e mezzo di lavoratori del settore metallurgico (auto soprattutto). E quest’anno potrebbe andare persino meglio: l’incremento chiesto va dal 4,5 al 5 per cento.

Una situazione indubbiamente favorita dalla piena occupazione del paese che si conferma, come sottolineano gli analisti, anche a inizio 2016. «Il mercato del lavoro - scrive Rolf Schneider di Allianz - resta in ottima forma: a gennaio per il quarto mese consecutivo il numero dei disoccupati è sceso di 20mila unità mentre gli ultimi dati sugli occupati dicono che a dicembre 2015 il loro numero è aumentato dell’1 per cento rispetto all’anno precedente». In aprticolare, è cresciuto molto - del 2,5% - il lavoro soggetto a contributi previdenziali regolari, nel senso che stanno diminuendo i mini-jobs.

I mini-jobs calano per effetto dell’introduzione del salario minimo di 8,50 euro all’ora, avvenuta a gennaio, riforma fortemente voluta dai socialdemocratici e imposta alla Cdu di Angela Merkel come condizione per formare il governo di grande coalizione.

I salari reali in crescita hanno dato la spinta necessaria perché i consumi privati diventassero, insieme alla spesa pubblica, il motore trainante del Pil tedesco 2015: 1,5% rispetto a una variazione annua dell’1,7 per cento. Quest’anno il fenomeno dovrebbe accentuarsi mettendo sempre più in secondo piano il commercio con l’estero.

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/20 ... d=ACPnJSNC
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bazooka

Messaggioda mariok il 02/04/2016, 12:46

massimo gramellini ha scritto:un sistema economico che cresce sulla pelle di tre quarti della popolazione e trova degli economisti disposti a menarne vanto senza proporre uno straccio di alternativa, sancisce il passaggio definitivo dal capitalismo al sadomasochismo


Se si vanno a vedere le classifiche dei paesi in base al coefficiente di Gini, viene fuori che la Germania ètutt'altro che un paese ad elevata diseguaglianza.

Ma a parte questo, è lecito affermare sulla base di un indice statistico che la crescita di un sistema economico avvenga "sulla pelle di tre quarti della popolazione"?

Purtroppo, dietro a giusti principi di equità, si nasconde spesso un sentimento abbastanza diffuso, che è quello dell'invidia sociale, sul quale buona parte dei nostri "giornalisti ed opinion maker" non esitano a far leva.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bazooka

Messaggioda mariok il 12/04/2016, 9:20

11APR2016
Schäuble ha torto anche quando ha ragione

Una banca centrale dev'essere assolutamente indipendente dal potere politico: però deve comportarsi come i politici tedeschi pensano che dovrebbe fare. Il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble non l'ha detto esplicitamente, ma l'ha fatto capire benissimo, quando ha raccontato di aver chiesto al segretario al Tesoro Usa Jack Lew di aderire a un intervento concertato dei ministri sulle banche centrali per convincerle ad abbandonare, anche se lentamente, le politiche espansive. La politica dei tassi azzerati a Schäuble proprio non piace, questo l'ha detto chiaro, e ha spiegato anche il perché: danneggiano i risparmiatori tedeschi, cosa a cui egli attribuisce il successo del partito anti-europeo Afd (e le sconfitte del suo partito) alle ultime elezioni regionali. Analoghe le accuse del ministro delle Finanze della Baviera, Markus Söder della Csu: "La politica degli zero interessi è un attacco ai patrimoni di milioni di tedeschi che hanno messo il loro denaro nei conti di risparmio e nelle polizze vita". Niente di diverso da quanto aveva detto tempo fa Hans-Werner Sinn, economista molto ascoltato e da sempre in prima linea nel sostenere gli interessi tedeschi a scapito di quelli degli altri paesi.

In teoria Schäuble avrebbe doppiamente ragione. Ha ragione sul fatto che una banca centrale non dovrebbe essere completamente indipendente dal potere politico, perché questo fatto deriva da concezioni teoriche secondo cui l'economia è un affare dei tecnici e dunque dovrebbe essere il più possibile sottratta alle incertezze del processo democratico. E ha ragione per il fatto che la politica monetaria accomodante - anche ultra-accomodante - non basta a vincere la crisi. Ma in realtà ha torto, completamente torto, perché il suo attacco alla Bce non è motivato da nessuna di queste due ragioni. La Bce si è vista costretta a fare queste scelte perché le politiche sostenute e imposte dai tedeschi, basate sul consolidamento dei conti pubblici e il rifiuto di ricorrere alla politica fiscale per far ripartire la crescita, non solo stanno prolungando indefinitamente la stagnazione europea, ma favoriscono le spinte deflazionistiche mondiali invece di contrastarle, e mantengono l'Europa in una palude da cui non si vede l'uscita.

Se comunque la proposta di Schäuble a Lew avrà un seguito (ma c'è da dubitare che americani e giapponesi lo stiano a sentire) i tedeschi infrangeranno un'altra regola da loro fortissimamente sostenuta, quella, appunto, dell'indipendenza della banca centrale. A ulteriore conferma che le regole vanno bene finché non si scontrano con quelli che ritengono i loro interessi: secondo un vecchio adagio, agli altri si applicano, per loro si interpretano.

http://clericetti.blogautore.repubblica ... ef=HROBA-1
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti