La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Lobbying è democrazia

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Lobbying è democrazia

Messaggioda franz il 06/04/2016, 13:07

Niente paura, è l'ennesima provocazione!
Ma forse si riesce poi a discutere meno emotivamente del problema! :mrgreen:


Appunti per la procura di Potenza: lobbying è democrazia. F.to Petrillo

"Nelle democrazie occidentali il procedimento decisionale si svolge mediante la composizione di interessi concorrenti. Poi uno può sempre ispirarsi alla Corea del nord…”, dice il docente della Luiss Guido Carli di Roma

di Annalisa Chirico | 05 Aprile 2016 ore 19:29

Roma. Il petrolio ci fa orrore, è roba da rozzi texani che inseguono la ricchezza e rifuggono dalla povertà. Meglio tenersi la Basilicata coast-to-coast, pil pro capite sotto i 18 mila euro l’anno, campagna brulla e criminalità pronta a elargire “sussidi” ai prossimi disoccupati. Il petrolio non è roba nostra, la lobby dell’oro nero è vorace e corruttrice. Gli americani definiscono il lobbying as American as apple pie, americano come una torta di mele: protetto dal Primo emendamento, fa parte del Dna nazionale.

Al di qua dell’oceano invece sogniamo un mondo lobby-free. Zero portatori d’interesse, zero mediazione con i soggetti coinvolti. Il Grande legislatore, che tutto sa e tutto dispone, rinchiuso nelle segrete stanze, comunica ai sudditi la legge bell’e fatta. Applausi.

E’ forse democrazia questa? Lo abbiamo chiesto a Pier Luigi Petrillo, professore di Teorie e tecniche del lobbying alla Luiss Guido Carli di Roma. “Negli articoli scandalizzati di questi giorni leggo che ci sarebbero addirittura emendamenti che entrano ed escono dai testi in commissione, un ministro ne caldeggerebbe uno e un collega un altro, roba da non credere. Basterebbe un manuale di diritto parlamentare: avviene così dappertutto. Nelle democrazie occidentali il procedimento decisionale si svolge mediante la composizione di interessi concorrenti. Poi uno può sempre ispirarsi alla Corea del nord…”.

Avete capito come la pensa, il prof. Petrillo sull’affaire Guidi è tranchant. “Il traffico di influenze illecito è un reato biunivoco, coinvolge due soggetti: colui che esercita pressione sul pubblico ufficiale affinché commetta atti contrari ai doveri d’ufficio, e il pubblico ufficiale che acconsente. Le ipotesi sono due: o Guidi è indagata ma non lo sa oppure, se non è indagata, il reato non sussiste. Mi lasci aggiungere che parliamo di una multinazionale, la Total, che investe milioni di euro in un sito italiano. Il ministro ha il dovere istituzionale di incontrare i suoi rappresentanti”. Il premier Renzi ha rivendicato la paternità dell’emendamento che peraltro non assegna ai petrolieri concessioni o soldi pubblici ma introduce l’autorizzazione unica contro le lungaggini burocratiche. “Io non sono renziano ma ho apprezzato il modo in cui il premier ha incarnato la parola inglese accountability al cospetto dell’autorità giudiziaria. Sbloccare l’Italia è la priorità”. Sullo sfondo divampa la polemica sulla necessità di regolamentare il fenomeno lobbistico. “Si è introdotto il reato di traffico, che descrive il lobbying illecito, senza tracciare prima i confini del lobbying lecito”. Da direttore dell’Ufficio per la trasparenza del ministero dell’Agricoltura, governo Monti, Petrillo si fece paladino del primo registro pubblico dei lobbisti. “400 soggetti, da Vodafone a Enel, s’iscrissero al registro osteggiato invece dalla triplice sindacale – Coldiretti, Confagricoltura e Cia – che pretendeva l’esclusiva assoluta.

Poi arrivò il ministro De Girolamo e lo soppresse”. Durante il governo Letta Petrillo, insieme all’allora segretario generale di Palazzo Chigi Roberto Garofoli, coordinò un gruppo di lavoro per l’ennesima proposta destinata a cristallizzarsi in un decreto della presidenza del Consiglio. “A 24 ore dal Cdm sembrava fatta, poi all’ultimo saltò tutto”. Attualmente in commissione Affari costituzionali del Senato sostano dodici ddl in materia di lobbying. “I testi Nencini e Puppato contengono innovazioni positive ma, come ho detto nell’audizione pubblica, rischiano di introdurre una iper-regolamentazione di difficile applicazione. Ho suggerito un bagno di realismo.

Non serve l’ennesimo albo professionale, io li abolirei tutti. Basterebbe introdurre un registro, sul modello europeo, fissando criteri di accesso trasparenti. Il decisore pubblico dovrebbe essere obbligato a tenere un’agenda conoscibile degli incontri con i portatori di interesse. Le lobby non dovrebbero finanziare le campagne elettorali”.

La situazione odierna è la giungla: a ogni inizio legislatura i questori delle Camere decidono discrezionalmente chi può accedere ai palazzi e chi no. Vi è inoltre una disparità tra le aziende private e quelle pubbliche o a partecipazione pubblica: le seconde sono obiettivamente avvantaggiate dalla vicinanza al potere politico. “L’Ocse invoca la regolamentazione al fine di assicurare la concorrenza su un piano di parità. Basterebbe un dpcm: se il premier vuole, si fa”, spiega ancora Petrillo. Ultimo cruccio: la tempistica dell’inchiesta lucana a due settimane dal referendum sulle trivelle, pura casualità? “E’ inquietante. Non hai Fukushima e allora trovi un degno surrogato”.

http://www.ilfoglio.it/cronache/2016/04 ... e_c293.htm
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Lobbying è democrazia

Messaggioda mariok il 06/04/2016, 14:06

Una volta, quando si voleva offendere qualcuno che la pensa diversamente lo si chiamava comunista. Ora va di moda dargli del fan della Corea del nord.

Ho già osservato in altro 3d che stranamente sono stati messi nella stessa inchiesta (o almeno così ci lasciano intendere i media) due filoni ben distinti: uno contro alcuni dirigenti dell'Eni per reati contro l'ambiente (o addirittura per disastro ambientale), l'altro contro un dirigente della Total ed un noto imprenditore italiano per traffico di influenze e corruzione.

Poiché nel secondo filone è coinvolto il "compagno" di una ministra, ovviamente si finisce col parlare quasi esclusivamente di questo. E l'argomento lascia ampi spazi a disquisizioni più o meno illuminate su democrazia, valore delle lobby e Corea del Nord.

Mentre il primo filone, nel quale addirittura si ipotizzano morti per cancro a causa dell'inquinamento, resta sullo sfondo e soprattutto resta confinato nella cronaca giudiziaria, il cui finale è già avviato verso l'immancabile prescrizione, sorvolando sulle precise responsabilità politiche ed amministrative rispetto ad una concessione, sulla quale chi ha il potere di rilasciarla ha l'altrettanto sacrosanto dovere di vigilare ed eventualmente intervenire per via amministrativa.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Lobbying è democrazia

Messaggioda pianogrande il 06/04/2016, 14:37

Certo che il rapporto con le istituzioni va regolamentato; chiunque sia l'interlocutore.

Certamente questo non eviterebbe in assoluto vie preferenziali non controllabili come quelle familiari o la corruzione ma renderebbe ogni relazione/influenza (dimostrata) al di fuori dei canali istituzionali come qualcosa di sospetto per definizione e non sarebbe poco.

Sarebbe anche un rivoluzionario fatto di costume se lo vediamo come lotta al leccaculismo imperante nel nostro paese.

Già dirle queste cose fa raddrizzare un po' la schiena.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lobbying è democrazia

Messaggioda flaviomob il 06/04/2016, 22:57

E' kurioso ke i tre kuarti di kuelli ke oggi ululano al komunista e al koreano fossero in kuota PCI ai tempi della kortina...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Lobbying è democrazia

Messaggioda franz il 07/04/2016, 7:22

pianogrande ha scritto:Certo che il rapporto con le istituzioni va regolamentato; chiunque sia l'interlocutore.

Certamente questo non eviterebbe in assoluto vie preferenziali non controllabili come quelle familiari o la corruzione ma renderebbe ogni relazione/influenza (dimostrata) al di fuori dei canali istituzionali come qualcosa di sospetto per definizione e non sarebbe poco.

Il tema infatti è questo, non i filoni d'indagine giudiziaria o come definire chi si ispira a modelli coreani (come Salvini e Razzi)

Il problema del registro invocato è quello della trasparenza. Qualcuno ha notato che fu proprio Nunzia De Girolamo (governo Letta) a sopprimere il registro che Petrillo aveva istituito? La stessa (non è un'omonimia) che si dimise in seguito allo scandalo che ha interessato l'ASL di Benevento (sanitopoli).

Ma il governo Renzi che fa su questo?
Istituire quel registro non è una cosa complessa. Sono quelle riforme a costo zero che si fanno in un mese.
Inoltre era già stato fatto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Lobbying è democrazia

Messaggioda pianogrande il 07/04/2016, 11:22

Tutto fa brodo per aiutare i cittadini a giudicare la politica.
Anche "i filoni di indagine giudiziaria" e questo a prescindere dalla forma degli occhi del cittadino che osserva e deduce.
Visto che il tema si era già sviluppato in un altro thread, riporto l'essenziale di quello che dicevo.
L'intervento del magistrato senza che ci sia stato un intervento politico di tipo preventivo a monte è già un pessimo sintomo della qualità dei politici coinvolti e mi fermo senza ripetere tutto da capo.

Una regolamentazione dei rapporti tra lobbies e politica sarebbe una delle azioni preventive di cui si sente la mancanza ma la politica non si può neanche nascondere dietro alle regole; sia quelle mancanti che quelle esistenti.
La politica si giudica anche (magari sopratutto) dai risultati e quando il risultato è costituito da tutto quello che sta venendo fuori da questi filoni di indagine (coinvolgimento di personaggi anche di altissimo profilo in trame e trappole varie per difendere interessi che non sono esattamente quelli del paese) la politica è squalificata e ridotta a manipolo di affaristi famelici a cui non affidare le sorti del paese.

Poi ricadiamo sempre nel triste discorso delle alternative e e ci mettiamo le mani nei capelli ma almeno cerchiamo di essere consapevoli del problema.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lobbying è democrazia

Messaggioda Robyn il 07/04/2016, 12:03

L'istituzione di un registro che stabilisca dei canali istituzionali legali con portatori di interessi particolari deve trovare un'ambiente istituzionale forte e un'opinione pubblica informata dove si sappia dire di si e allo stesso tempo con determinazione di no e se non c'è un'ambiente istituzionale forte e si cede ad ogni richiesta è la fine della democrazia.La vicenda Fiat e le trivelle dovrebbero insegnare qualcosa.Per accedere al registro bisogna avere la fedina penale pulita e se un portatore di interesse fà delle offese e delle minacce reiterate và espulso e depennato dal registro.Tutti i canali non istituzionali cioè non compresi nel registro sono illegali e perseguibili per legge.Il solare e il fotovoltaico è un'energia pulita che aziende e utenti privati non pagano a differenza del metano e del gas
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lobbying è democrazia

Messaggioda Robyn il 07/04/2016, 12:31

bonanni-zì marchionne,zì marchionne zì,zì marchionne
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti