Non vorrei fare la figura di chi rompe le uova nel paniere ma stavo pensando che oggi quello che conta è sì una notevole pluralità di discipline ma che i paesi che contano che tirano, che generano ricchezza sono quelli che primeggiano nelle discipline tecnico scientifiche: ingegneria, medicina, chimica, informatica, fisica, matematica, ....
Con questo non voglio sottovalutare arte e design .... però
Ovviamente non si vive di sole materie tecnico scientifiche ma da qui ad avere una carenza nei politecnici come l'Italia ce ne vuole. E dire che fu proprio un italiano, Carlo Cattaneo, a farsi promotore della istituzione di scuole politecniche.
Il sito indicato presenta anche la graduatoria generale, non filtrata per materie.
http://www.topuniversities.com/universi ... se+search=Ho cercato a lungo la bandieriera italiana ma nelle prime 50 posizioni non c'è. Nemmeno 100 o 150.
Alla fine ho trovato il poli di milano in posizione 187 e poi bologna (204) e roma (213).
Naturale che quando filtriamo per materie, possiamo eccellere in alcune ed allora emergiamo. Cose pero' che è possibile fare per ogni paesi. Non possiamo usare questo metodo statistico per nascondere le carenze spaventose nella classifica generale.
C'è anche un motivo di ordine didattico. Un Politecnico funziona bene se primeggia in tutte le sue discipline, non una sola. Questo perché l'interscambio tra le discipline è un volano proprio per la ricerca. La collaborazione è fondamentale e se veterinaria primeggia (si fa per dire, vista la posizione 47) ed il resto langue, il politecnico fallisce il suo scopo in quanto tale.
Per avere una reale idea di come sia messa l'Italia, quel sito offre questo rank.
http://www.topuniversities.com/universi ... se+search=Nel caso del politecnico ( qui il link
http://www.topuniversities.com/universi ... milano#wur ) vero che eccelle in art & design ma è solo in posizione 24 per la parte ingegneristica ed è appunto in pos 187 mondiale.
Da notare la bassa presenza di docenti stranieri (202 su 1428) e di studenti stranieri (4700 su 31400).
Se vediamo il MIT i docenti stranieri sono il 56% e gli studenti 1/3.
http://www.topuniversities.com/universi ... gy-mit#wur
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)