Ha buone probabilità di farcela. (Se abitassi a Roma la voterei senz'altro).
Speriamo che i ras del movimento (grandi e piccoli) non la seghino non appena si accorgeranno che la sua popolarità potrà fargli ombra.
Comunali, Virginia Raggi: "Per la prima volta Roma può avere sindaco donna"
"Che effetto fa essere candidata? Un bell'effetto. Per la prima volta a Roma c'è un candidato sindaco donna e per la prima volta Roma può avere un sindaco donna". Esordisce così la candidata M5S a sindaco di Roma, Virginia Raggi, alla conferenza stampa all'Associazione della Stampa Estera a Roma tra la ressa dei fotografi. La Raggi, 37 anni, avvocata è stata scelta da 1.764 iscritti certificati durante la votazione online.
"Abbiamo deciso di iniziare una campagna così importante nella sede della Stampa Estera perche' in quest'anno sono usciti molti articoli anche brutti sulla nostra citta': hanno parlato di Roma come di una citta' invasa dall'immondizia; mafia capitale e' stata al centro della scena politica internazionale. Grazie ai grandi partiti, oltre a mafia, camorra e 'ndrangheta, abbiamo anche mafia capitale. Roma non e' solo questo. Roma è una città stuprata da una cattiva politica e da una cattiva amministrazione. Noi dobbiamo intervenire. Non sarà una impresa facile ma è giunto il momento per farlo. Il consenso elettorale non ci interessa: vogliamo la partecipazione dei cittadini".
"Noi ascoltiamo i cittadini perché le loro esigenze sono importanti. La politica prende in considerazione i cittadini solo in campagna elettorale: li usa, li sfrutta e poi li butta via. Per questo io oggi ho invitato al tavolo due cittadini, Daniela e Giacomo, per parlare dei punti che il Movimento 5 stelle dovra' trattare nella prossima amministrazione: mobilita', rifiuti e trasparenza". "A Roma è una sfida quotidiana prendere un autobus, noi vogliamo cambiare radicalmente il sistema del Tpl senza interventi
spot, che non servono. Bisogna rilanciare la mobilità pubblica ed usare il buon senso. Servono più mezzi pubblici, non è più possibile tagliare le linee, soprattutto nelle periferie. Ed ancora: corsie preferenziali e semafori coordinati. Inoltre vogliamo una rete di piste ciclabili collegate tra loro, app per sfruttare il tpl, e più car sharing, anche elettrico. Tutto questo efficientando le risorse".