La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Dolce Morte

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Dolce Morte

Messaggioda franz il 18/02/2016, 8:44

“La mia dolce morte in Svizzera diecimila euro per non soffrire più”
Torino, la scelta di una donna immobilizzata dalla sclerosi: aspetto la chiamata

La diagnosi di sclerosi è stata fatta alla torinese Paola Cirio nel 2002: «E’ una discesa senza freni, ma la vita è mia e voglio il lieto fine Non so quando partirò per la Svizzera, ma so che è giusto farlo»

18/02/2016
andrea malaguti
torino

«Mi hanno detto che per morire ci vogliono cinque minuti e diecimila euro. Ti danno un gastroprotettore. E subito dopo un bicchiere di veleno, una sostanza di cui non ricordo il nome. A quel punto te ne vai. Senza sentire dolore. Mi hanno anche raccontato di un uomo che prima di spegnersi ha cominciato a russare.

Come se, finalmente, stesse dormendo sereno. E’ questo il suicidio assistito. E’ così che conto di finire la mia vita. In Svizzera. E’ già tutto predisposto, ho avuto la luce verde».

La torinese Paola Cirio cerca la buona morte, una pratica che in Italia è vietata e su cui il Parlamento comincerà una storica discussione a marzo. Prima il testamento biologico, poi l’eutanasia, ennesima parola tabù che inquieta il mondo cattolico. Un dibattito imposto dalla caparbietà dei radicali, dalle azioni di disobbedienza civile di Marco Cappato, da Mina Welby e da Sos Eutanasia. Davvero si può dire a qualcuno quando spegnere l’interruttore? «In questo Paese sui diritti civili siamo alla preistoria. La politica è patetica. Io ho deciso di raccontare il mio percorso perché penso non sia giusto che solo chi ha un po’ di soldi da parte possa decidere di crepare con dignità». In attesa dei Palazzi il mondo, come sempre, procede per conto suo.

L’ULTIMO ISTANTE
Seduta sul divano del piccolo salotto di casa, le gambe immobilizzate dalla sclerosi multipla, la signora Cirio, 53 anni, racconta come ha intenzione di fregare la morte battendola sul tempo. «Devo essere io a scegliere, non la malattia». Non c’è rabbia nelle sue parole. E lei trasmette un invidiabile senso di libertà. Quella che lo Stato non le concede. E che Paola si è presa comunque. «Non ho paura. E so che, anche se non mi ridaranno i soldi, posso tornare indietro fino all’ultimo istante. Ho un’opportunità in più».

E’ una donna minuta, con i capelli corti. Una collana di perle è l’unico vezzo che si concede. Da ragazza ha studiato all’istituto d’arte, forse più per ribellarsi alla madre che per vocazione. Ha finito per fare l’impiegata al Politecnico, ma se la fotografia della sua esistenza si limitasse a questo non racconterebbe nulla di lei. «Se dovessi definire la mia vita direi “spericolata”, alla Vasco. Ho molto viaggiato e ho molto visto, dal Laos al Mar Rosso e se ho scelto di andarmene stabilendo io come non è perché ho smesso di amare la terra, è perché voglio impedirmi di odiarla». Considera il dolore destinato a sopraffarla una punizione ingiusta. «Perché la dovrei accettare?».

LA MALATTIA
La sclerosi gliel’hanno diagnosticata nel 2002. «Ma già nel 1999 avevo capito di stare male. Diplopia. Ci vedevo doppio. All’ospedale mi dissero: potrebbe essere sclerosi. Lo era». Nessuno le ha spiegato come sarà il decorso della malattia, ma lei ha studiato per conto suo. Solo l’esito è certo. «A un certo punto i muscoli si paralizzano. Ma la testa rimane lucida. E allora sei in trappola e sai che non ti resta molto. In genere si muore per un attacco cardiaco. Un medico non te lo spiegherebbe mai in questo modo, ma io lo so». Arriva un momento in cui il corpo che ti è così familiare diventa non solo estraneo ma radicalmente ostile. «E’ una discesa senza freni». Così, proprio per non sentire addosso l’indicibile panico dei sepolti vivi, Paola ha cominciato il suo percorso. Si è rivolta all’associazione Exit, che a Torino ha una sede a pochi metri da casa sua. Poi Sos Eutanasia, che oggi la porta a Roma, in Senato, per raccontare la sua scelta, si è schierata al suo fianco.

LA CLINICA
«Mi hanno fatto capire che andando in Svizzera potevo decidere da sola. Ho detto: bene, lo faccio, perché ho pensato che quando la malattia mi paralizzerà non avrò neanche la forza di buttarmi dalla finestra. Ci ho pensato al suicidio, sa? Due volte. Un giorno avevo deciso di lanciarmi dal terrazzo di un mio amico che abita al nono piano. Non ho avuto il coraggio. E ho anche pensato che gli avrei creato un sacco di problemi. Un’altra volta ho immaginato di lasciarmi cadere sotto un treno. Ma anche in quel caso ha vinto la paura». Le è venuta in mente la storia di un’ amica che si è tolta la vita per amore. «Il treno l’ha tagliata in due. Mi sono detta che doveva esistere un sistema meno violento. L’ho trovato». Ha versato diecimila euro a un centro di Ginevra e inviato le sue cartelle cliniche. Dopo due mesi è arrivata la risposta. «Se vuole noi siamo qui per lei, luce verde». Si è sentita sollevata, perché è certa che arriverà un momento in cui si sentirà da qualche parte al di fuori dalla vita e dalla morte, sospesa tra il cielo e la terra in un luogo in cui non ha intenzione di stare. «Mandano un’ambulanza a prelevarti e quando arrivi in Svizzera ti fanno parlare con degli psicologi. Cercano di convincerti a non farlo. Se tu insisti loro ti assecondano. Ma io conosco un solo caso in cui qualcuno si è tirato indietro». Guarda fuori dalla finestra. Si vedono le montagne. Poche centinaia di metri più in là c’è lo stadio del Toro. «Ora ho una casa di 70 metri. Ma la preferisco a quella da 700 di uno come Bertone che si permette di dire agli altri che cosa è giusto».

LA FAMIGLIA
Paola Cirio non ha figli. Aveva un marito, ma lo ha messo alla porta anni fa. «Mi tradiva. E quando la malattia si è presentata si è comportato al contrario di come mi sarei aspettata». La sua famiglia è un nucleo ristretto. Una sorella più giovane, un padre malato e una madre con cui non è mai andata d’accordo. «Una cattolica praticante che non mi ha mai capita. Ma anch’io non capisco la Chiesa. Quando ho divorziato mi hanno esclusa. Come se in quella vicenda non fossi già la vittima. Oggi non credo più a nulla. Nè a Dio né all’eternità. Ho deciso di farmi cremare. E poi di far spargere le mie ceneri in un bosco svizzero. Va bene lì ma sarebbe lo stesso se fosse l’Alaska. Quando mia sorella ha scoperto che avevo deciso di chiedere il suicidio assistito ha pianto. Perché non mi hai detto nulla?, mi ha chiesto. Le ho detto che questa è la mia vita e che voglio il lieto fine. Non so quando arriverà il momento. Non so quando partirò per la Svizzera, ma so che è giusto. Credo abbia compreso. Mia madre no. Ma a questo punto che importa?».

https://www.lastampa.it/2016/02/18/ital ... agina.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Dolce Morte

Messaggioda mariok il 18/02/2016, 12:37

Può sembrare una macabra battuta, ma non lo è: ormai bisogna avere i soldi anche per morire! :oops:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Dolce Morte

Messaggioda Robyn il 19/02/2016, 11:23

La legge sul fine vita si deve fare l'eutanasia invece no,la civil partnership leggera anche.Il problema è che ci sono le due frange,quella laicista e quella tradizionalista,che buttano giù qualsiasi ddl sui diritti civili facendoli finire sempre sù un binario è tanto tempo che finisce sempre così.I diritti civili sono necessari e bisogna legiferare ma non possono essere utilizzati per inserire altre pratiche commerciali e prestarsi all'interpretazione ideologica,perche allora si sfruttano solo i diritti civili per altre cose
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Dolce Morte

Messaggioda franz il 19/02/2016, 14:05

mariok ha scritto:Può sembrare una macabra battuta, ma non lo è: ormai bisogna avere i soldi anche per morire! :oops:

Già, ... :(
Bisogna avere soldi soprattutto per vivere e per guarire (tra ticket, code, ricorso ai privati) ma anche per morire, se si vogliono evitare quei sistemi come buttarsi da un palazzo (quando magari sotto passano bambini) o sotto un treno o un autobus. Ho conosciuto un autista di autobus che aveva tirato sotto un suicida e poi aveva passato anni d'inferrno, prima di poter prendere ancora in mano un volente. Ma è chiaro che chi vuole morire, per depressione, ai drammi altrui non ci pensa. In questo caso però Paola ci pensa. Non è depressa. O almeno non piu' di tanto rispetto ad una persona che vive la malattia di cui si parla. Ieri sera è passato al TG3 un serivzio su di lei. Chi lo ha visto forse avrà qualche idea in piu'. Ormai a 62 anni ho visto genitori e zii morire. Chi rapidamente, nel sonno, chi lentamente, dopo mesi di agonia, che non raccomando a nessuno.
Penso che come morire possa e debba essere una scelta individuale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Dolce Morte

Messaggioda Robyn il 19/02/2016, 17:47

In breve bisogna mettersi sempre nelle condizioni di chi soffre e non ha speranze di vita perche è facile parlare di sofferenza se non si subisce la sofferenza,perche non si soffre,e non credo che la sofferenza porti il sofferente alla cristianità.In ogni caso è il medico che sulla base dei referti dei dati clinici può capire se è nell'accanimento terapeutico e di conseguenza può decidere di interrompere le terapie tenendo conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento compilate quando si era in stato cosciente che non sono vincolanti per il medico e che si possono esprimere anche sù idratazione e nutrizione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Dolce Morte

Messaggioda pianogrande il 20/02/2016, 0:22

Argomento dalle mille complicazioni.

Mentre sono assolutamente d'accordo che sulla mia vita e la mia morte decido io, queste persone hanno un gran bisogno di tutela e cioè, secondo me, di accertamenti tesi a verificare che si tratti veramente della loro volontà e non di pressioni/ricatti ricevute o comunque di condizioni che portino a cercare la morte come soluzione quando di soluzioni potrebbero essercene altre.

Non riesco a non mettere in conto questi aspetti; roba da scriverci un romanzo.

La squadra di psicologi che cercano di dissuadere mi sembra così una fase sacrosanta e non una indebita intrusione come avevo pensato in un primo momento.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Dolce Morte

Messaggioda trilogy il 20/02/2016, 0:43

In belgio dove l'eutanasia è permessa, occorre il parere favorevole di tre medici, e può essere accolta per insanabili sofferenze fisiche o psicologiche. C'è stato un caso abbastanza clamoroso di una ragazza di 24 anni che ha chiesto l'eutanasia perché depressa in modo inguaribile. Ha ottenuto l'ok da tre medici. Poi lei ha rifiutato l'eutanasia. La cosa interessante è la motivazione. La possibilità di avere una via di scampo al suo dolore: "l'eutanasia", ha reso questo dolore più tollerabile.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Dolce Morte

Messaggioda flaviomob il 20/02/2016, 1:29

Molto strano che dei medici definiscano una depressione "Inguaribile". Soprattutto in un soggetto così giovane.

A parte l'assurdo caso singolo, l'accesso all'eutanasia consapevole deve essere possibile per chi desidera porre fine a sofferenze dovute a malattie veramente incurabili. L'Italia si conferma, come sempre, terzo o quarto mondo dei diritti civili.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Dolce Morte

Messaggioda trilogy il 20/02/2016, 11:06

Si un caso di depressione grave fin dall'infanzia con ripetute crisi autolesionismo ecc. ecc. Ne parlarono anche i giornali, la tv inglese le dedicò un documentario. Una ragazza carina, a sentirla parlare assolutamente normale.
Per il resto bisogna tenere presente che Il Belgio è un paese estremamente liberale verso scelte individuali, l'esatto opposto dell'Italia.

http://www.huffingtonpost.it/2015/07/03 ... 21716.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Dolce Morte

Messaggioda Robyn il 20/02/2016, 22:07

In relazione alle dichiarazioni anticipate di trattamento c'è un documento interessante del cnb"comitato nazionale di bioetica" per la definizione di una legge sul fine vita dove si afferma che se il medico dovesse rispettare alla lettera le willing will diventerebbe un mero esecutore della volontà del paziente inoltre quello che anticipatamente dichiarato quando si era in stato cosciente per i progressi della biomedicina non potrebbe essere più vero,inoltre un malato potrebbe chiedere di porre fine alla sua vita per depressione confondendola con una malattia grave che magari non è vero cioè c'è difficoltà ad aderire perfettamente all willig will da parte del medico che quindi non può essere vincolante.Inoltre il cnb afferma che non si può lasciare potere discrezionale al medico ed in tal senso è necessario che il medico abbia una sufficente preparazione biomedica a cui deve aderire cioè salvare una vita e solo in extremis interrompere le terapie per evitare l'accanimento terapeutico.Quindi in tal senso seguire i dati e i referti clinici e fare in precedenza tutto quanto è nelle sue possibilità per salvare una vita.La legge sul fine vita deve prevedere l'obiezione di coscienza per il medico come per l'aborto e l'alleanza terapeutica con i familiari o il fiduciario che non possono decidere niente per il malato terminale.La legge Calabrò era una legge medioevale che prevedeva la figura paterna del medico che non c'è più e l'impossibilità di esprimersi sù idratazione e nutrizione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron