forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
flaviomob ha scritto:La correlazione tra "utero in affitto" e la legge Cirinnà attualmente in discussione non ha alcun senso.
Chi vuole ricorrere alla maternità surrogata deve avere una certa disponibilità economica e deve recarsi all'estero per un periodo di tempo. Le uniche condizioni sono queste, al di là dell'essere una coppia omo o etero: la volontà, la disponibiltà di tempo e denaro.
Indipendentemente dal giudizio che si può avere sull'adozione del figliastro, nessuna coppia (o single, dove consentito) che abbia veramente il desiderio (e la possibilità) di generare una vita verrà disincentivata a farlo dall'impossibilità per il partner di stepchild adoption. E' solo la negazione di un diritto per un bambino che, se dovesse rimanere orfano, avrà molti più problemi a mantenere una relazione affettiva con un adulto di riferimento, di fatto un secondo "genitore", che per lui sarà il legame più importante insieme con quello col genitore biologico scomparso.
UNIONI CIVILI
Renzi: voltafaccia clamoroso
Le adozioni rischiano lo stralcio
Il premier accusa M5S e dice ai suoi: su questo tema da soli ci rompiamo l’osso del collo
di Maria Teresa Meli
Dall’Argentina Matteo Renzi si è tenuto costantemente in contatto con Roma per seguire l’andamento delle unioni civili. Diversi colloqui telefonici e un giro vorticoso di sms, soprattutto dopo che i grillini annunciano in aula che voteranno contro il «canguro» di Andrea Marcucci, mettendo così a rischio la legge. E pensare che qualche ora prima il pentastellato Alberto Airola aveva rassicurato via sms i colleghi di Sel: «Tranquilli, convinceremo tutti a votare per il canguro». Dei cinque stelle Renzi non si è mai fidato: «Attenti che i grillini sono spaccati al loro interno e non riescono a tenere una posizione. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che sui numeri, per quanto riguarda la stepchild adoption, ci giochiamo l’osso del collo». E ora ha la prova provata di non essersi sbagliato: «Traditori, hanno fatto un voltafaccia clamoroso», dice ai suoi prima di risalire sull’aereo che lo riporterà in Italia.
Le telefonate
Al cellulare con gli esponenti del Pd che stanno seguendo questa vicenda, il premier non usa mezzi termini: «Loro erano divisi e in confusione e hanno pensato di cavarsela così, anche a costo di affossare la legge. Non credo che sia stata una mossa politica, ma se lo fosse stata sarebbe anche peggio. Pensate, se i grillini non avessero annunciato il voto contrario al canguro, adesso migliaia di coppie avrebbero il cuore in pace perché la legge sarebbe in sicurezza».
Le reazioni
Renzi non si fidava del Movimento cinque stelle, ma non si capacita ugualmente della spregiudicatezza di questa manovra. E lo ripete ai collaboratori: «Se anche tutto il Pd fosse stato unito, non ce l’avremmo fatta da soli, loro hanno rovinato tutto». Da Buenos Aires il presidente del Consiglio non può assistere alle scene che si svolgono a palazzo Madama, altrimenti chissà che cosa altro direbbe. I catto-dem escono dall’aula sorridendo, ma ride anche Miguel Gotor. Gian Marco Centinaio, capogruppo della Lega al Senato, esulta quando i grillini annunciano il loro voto contrario, poi fa il gesto dell’ombrello. E così va in scena un’inedita alleanza Carroccio-Movimento cinque stelle.
L’ipotesi
Da Roma lo stato maggiore del Partito democratico chiede al segretario-premier quale strada si può intraprendere, ma Renzi rinvia ogni decisione a stamattina: «Dobbiamo capire se andare avanti, tenendo il punto, oppure se è più saggio stralciare la stepchild adoption per trovare in aula una maggioranza che faccia passare questa legge, che è e resta il nostro obiettivo principale». Ed effettivamente, per come si sono messe le cose, dopo l’uscita dei grillini, lo stralcio, a sentire alcuni parlamentari del Partito democratico a palazzo Madama, si profila come una strada praticabile per mandare in porto le unioni civili. Già, perché su questo punto Renzi non recede: per lui è una legge di civiltà. «E in quel caso - spiegano alcuni esponenti dello stato maggiore del Pd - i grillini non avranno più alibi, tanto più dopo che il loro gioco è stato smascherato e tutti hanno capito di chi è la responsabilità di questa impasse».
Gli azzurri
Del resto, se si stralciasse l’adozione del figlio biologico del compagno, la platea dei favorevoli indubbiamente si allargherebbe. Lo ammette anche Maurizio Gasparri, notoriamente contrario alla legge: «A quel punto l’ottanta per cento dei senatori di Forza Italia voterebbe le Unioni civili e io magari non mi opporrei ma uscirei dall’aula per prendere un caffè».
16 febbraio 2016 (modifica il 17 febbraio 2016 | 11:21)
mariok ha scritto:Sbaglio o avevo letto da qualche parte che lo stralcio delle adozioni faceva già parte di un accordo Renzi-Alfano?
Se è così, i grillini hanno dimostrato ancora una volta di essere dei peperoni.
Robyn ha scritto:,la tattica parlamantare è da puri incoscienti
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti