La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Renzi e Del Rio

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Renzi e Del Rio

Messaggioda pianogrande il 21/10/2015, 23:37

ranvit ha scritto:Quella congrega di spendaccioni? Oggi è cento volte peggio!


E' l'inflazione, ragazzi.

Anche su quella la congrega non ha scherzato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Renzi e Del Rio

Messaggioda mariok il 22/10/2015, 8:55

ranvit ha scritto:Quella congrega di spendaccioni? Oggi è cento volte peggio!


Probabilmente è così, ma in piena continuità tra quelli di ieri e quelli di oggi, per cui nessuno ne può uscire assolto o riabilitato.

Ne è un esempio, ultimo solo in ordine di tempo, l'arresto di ieri, insieme ad altri 9 tra dirigenti Anas ed imprenditori, di un tal Luigi Meduri, per una delle solite questioni di appalti e di tangenti.

Basta guardare la sua biografia https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Meduri

ex democristiano, ex PPI, candidato ma non eletto deputato nel 2006 nelle liste dell'Ulivo, ma ricompensato con un bel posto di sottosegretario alle infrastrutture nel governo dell'Unione presieduto da Prodi.

Questa è la nostra classe politica e nella fattispecie questa è la "ditta" vagheggiata da Bersani.

Con tutti i suoi difetti, come si può pretendere da Renzi che cambi tutto in qualche mese con la bacchetta magica?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Renzi e Del Rio

Messaggioda ranvit il 22/10/2015, 15:10

Vedi che la sinistra non ha fatto solo guai in questo paese?
Tu stesso le riconosci un altissimo merito e cioè di aver "affondato" Craxi.


Quello è stato uno degli errori piu' micidiali della "sinistra" !!! :oops:
Abbiamo cosi' perso 30 anni: non avremmo avuto il berlusconismo e l'ammodernamento del Paese sarebbe stato una cosa fatta in tempo per l'euro! :twisted:
L'errore è stato di non aver "accompagnato" Craxi, ma contrastato sin da subito (prima ancora che fosse costretto ad inventarsi un finanziamento...DC finanziata dagli americani, Pci finanziato dai russi...) per gelosia politica (come si permetteva un "socialista" di voler essere la guida della sinistra italiana?!); contrasto fatto utilizzando la propria quinta colonna nella Magistratura....! Lo stesso che stanno cercando di fare oggi con Renzi....ma i tempi sono per fortuna cambiati e Renzi li sta stritolando! :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi e Del Rio

Messaggioda pianogrande il 22/10/2015, 15:26

Mah.
la funzione di "ago della bilancia" fino alla migrazione dei superstiti nella destra non mi permette di vedere tanta illuminata e "socialista" immagine di quel PSI.

Spero sempre nell'ammodernamento del paese ora nelle mani di Renzi per il quale da una parte faccio il tifo ma dall'altra non perdo il senso critico che ormai mi è entrato nelle ossa dopo decenni di delusioni (diciamo meglio, di fregature).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Renzi e Del Rio

Messaggioda ranvit il 22/10/2015, 18:41

La migrazione è stata figlia della "prepotenza" della sinistra comunisto/sindacale che ha distrutto la possibilità di avere in Italia, 30 anni fa, l'affermarsi di una sinistra moderna e liberal! Che avrebbe salvato l'Italia dal berlusconismo e dalla crisi economico-finanziaria.
Renzi sta facendo suppergiu' quello che voleva fare Craxi: sbaragliare quella cappa asfissiante che rendeva l'Italia l'ultimo dei Paesi sovietici in occidente!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi e Del Rio

Messaggioda mariok il 22/10/2015, 19:16

Mi sembra una polemica ormai vecchia. Craxi le mazzette le ha prese non solo per finanziare il partito, ma anche per arricchirsi personalmente. Non è certo stato il solo, forse molti come lui se la sono cavata, ma il fatto resta ed il sistema è crollato non per un complotto, ma per il marciume che usciva da tutte le parti.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Renzi e Del Rio

Messaggioda ranvit il 22/10/2015, 19:31

No la mia non è polemica ma solo il piacere di riscontrare che cio' che sta facendo oggi Renzi, andava fatto 30 anni fa....abbiamo perso 30 anni per andare dietro a degli incapaci, presuntuosi ed arroganti oltre che perdenti nati, gli stessi che oggi tentano di fermare Renzi!

PS Erano marci tutti! Ma solo Craxi ha pagato...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi e Del Rio

Messaggioda mauri il 22/10/2015, 19:35

eh sì che rimpianto il periodo d'oro del craxismo e la milano da bere...lo stiamo pagando pesantemente e lo pagheranno anche i nostri nipoti,sono questi i 30 anni persi
ciao mauri

http://noisefromamerika.org/articolo/co ... tino-craxi
Dato il buon tasso di crescita del PIL durante il periodo, la responsabilità di questo disastroso aumento è tutta e interamente politica ed è da addebitare a Craxi in primo luogo. Avendo sperperato le proprie risorse nei periodi delle vacche grasse, il bilancio pubblico subì un altro duro colpo con la recessione dell'inizio degli anni '90. Anche se a quel punto il bilancio era vicino all'avanzo primario, il debito era ormai alimentato dalla spesa per interessi, che giunse a superare il 10% del PIL. Il rapporto debito/PIL raggiunse il 105,2% nel 1992, il 115,6% nel 1993 e il 121,8 nel 1994. È solo a partire da quell'anno che la situazione si stabilizza, in parte grazie a un aumento della pressione tributaria ma soprattutto grazie alla riduzione internazionale dei tassi d'interessi e all'agganciamento dell'Italia all'area dell'euro.

E questa è la situazione in cui siamo oggi. Il bilancio pubblico resta straordinariamente fragile. Dato l'enorme livello di debito accumulato, un incremento dei tassi d'interesse (che al momento sono a livelli storicamente molto bassi) rischia di produrre disastri per l'economia italiana.

Conclusione

L'influenza di Craxi, che ci fu, non va peraltro esagerata. Le sue politiche demenziali e irresponsabili furono possibili solo grazie alla complicità dell'intera classe dirigente dell'epoca. Essa abdicò completamente alle proprie responsabilità mettendo l'Italia su un sentiero di insolvenza: non c'era solo Craxi, c'erano de Mita e Forlani, Andreotti e Formica, De Michelis e Merloni ed Altissimo e Longo ... e la CGIL-CISL-UIL. Alla fine del periodo comparve anche Giulio Tremonti.

Grazie all'operato di costoro e dei loro soci, l'economia italiana venne trasformato in una cosa che possiamo chiamare ''socialismo per i furbi'', ossia vasta presenza statale, prebende per i potenti e i politicamente connessi, pesante tassazione per tutti gli altri. Anche se i vincoli di bilancio impedirono un peggioramento di questa tendenza negli anni '90, l'Italia si è ritrovata in una situazione di alto debito, alta spesa e alta tassazione dalla quale non è più riuscita a uscire e che ha sensibilmente ridotto il suo potenziale di crescita. Il socialismo per i furbi rimane ed ha pure acquisito il suo teorico nella persona di Giulio Tremonti.

L'argomento di chi afferma ''Craxi sarà stato anche disonesto ma ha fatto buone cose'' è quindi totalmente privo di base empirica, almeno per la politica economica. Al contrario, ciò che Craxi fece fu estremamente dannoso. Forse l'unica cosa buona che si può dire di Craxi è che non era particolarmente peggiore del resto della classe politica di quel periodo. Lui fu spazzato via da tangentopoli. Il resto della classe politica purtroppo no, e continua a far danni al paese. La visita dei vari ministri ad Hammamet è solo l'ultima testimonianza di questa tristissima verità.
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Renzi e Del Rio

Messaggioda ranvit il 23/10/2015, 15:09

A parte il fatto che noisefromamerica non è il Vangelo ma un gruppo di professoroni (come tanti altri che dicono il contrario) che parlano a ruota libera (non rispondono delle affermazioni che fanno), dicono anche:

L'influenza di Craxi, che ci fu, non va peraltro esagerata. Le sue politiche demenziali e irresponsabili furono possibili solo grazie alla complicità dell'intera classe dirigente dell'epoca. Essa abdicò completamente alle proprie responsabilità mettendo l'Italia su un sentiero di insolvenza: non c'era solo Craxi, c'erano de Mita e Forlani, Andreotti e Formica, De Michelis e Merloni ed Altissimo e Longo ... e la CGIL-CISL-UIL. Alla fine del periodo comparve anche Giulio Tremonti.


e qui concordo....manca infatti quella sinistra che avrebbe dovuto sostenere Craxi dei primi tempi (quando fece in modo di abolire la folle "contingenza) affrancandolo dalla necessità di rivolgersi alla compagnia elencata....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti