La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il frutto amaro del populismo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il frutto amaro del populismo

Messaggioda Robyn il 13/10/2015, 14:00

Il problema è che il nostro paese it is and conservative lo si è visto sull'elezione di secondo livello.Pensare di fare tutto insieme invece che con la necessaria gradualità il rischio è di distruggere le basi della democrazia liberale ,e sono sicuro che se si comincia a parlare di rappresentanza uguale fra le regioni si cominciano subito a manifestare i conservatorismi si vedono subito persone correre di qua e di là a difesa dei propri interessi.Per il momento và bene così la sfida adesso è liberare i partiti dagli interessi opachi e fare in modo che il capitalismo all'italiana finisca e trovi posto un capitalismo che non ostacola meritocrazia combatta i monopoli stia nella concorrenza e qui c'è da aspettarsi che i poteri forti che cercano di distruggere la democrazia liberale reagiscano
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il frutto amaro del populismo

Messaggioda pianogrande il 13/10/2015, 17:59

Effettivamente, prima di mettersi a discutere sul pari numero di senatori bisogna stabilire (o sapere o aver capito) a cosa serve il senato.

Detto questo, cerchiamo di non banalizzare la discussione etichettando come "conservatore" chi non è d'accordo e di stare sul merito.

E' sempre bello imparare qualcosa, allargare le vedute etc. e le discussioni debbono servire innanzitutto a questo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il frutto amaro del populismo

Messaggioda Robyn il 13/10/2015, 19:57

La camera delle regioni realizza un collegamento tra la periferia e il centro legifera in tutte quelle materie che riguardano la problematica delle regioni,il federalismo.Adesso è facile dire a cosa serve il presidente della repubblica a cosa serve la camera delle regioni per poi accorgersi dell'importanza e della necessità in alcuni momenti.Per ex il presidente della repubblica svolge un ruolo di mediazione soprattutto nei momenti difficili del paese.E facile chiedere agli elettori se sono d'accordo ai cento senatori ti diranno di sì ma senza sapere quali possono essere le conseguenze sul piano delle garanzie.La bozza Violante ne prevedeva per la camera delle regioni un numero superiore a duecento
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il frutto amaro del populismo

Messaggioda Robyn il 13/10/2015, 23:20

Forse se ci fosse sta la camera delle regioni si sarebbero evitati gli sprechi,i trasferimenti sarebbero certi garantiti,perche si è andati verso un federalismo che è degenerato per via della mancanza di un'organo in grado di intervenire e regolare.Qualcuno parla di camera delle autonomie ma è un termine bruttissimo che non fà riferimento a nessuna identità o di senato termine dell'ancien regime.In ogni caso è bene non seguire l'imitazione di modelli esteri come quello del bundesrat,non saremmo a quota cento per colpa di chiti che è una camera rannicchiata, e statunitense
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti