La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Rieccoli!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Rieccoli!

Messaggioda mariok il 21/09/2015, 17:44

Riecco l'esultanza dei frammenti della sinistra di fronte alle vittorie altrui.


Immagine

Ma di che esulta? Per il fatto che Tsipras ha fatto fuori dal parlamento la sinistra radicale ex Syriza e riforma un governo con la destra nazionalista di Anel?

Immagine
Effettivamente ha avuto il coraggio di contarsi e di far fuori la minoranza del suo partito.
Cosa che Renzi non ha voluto o potuto fare (a causa della legge elettorale in vigore)


L'unico forse a dirla giusta è Giachetti

Immagine
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Rieccoli!

Messaggioda gabriele il 21/09/2015, 20:11

Ma Vendola non è lo stesso che era pronto a cambiare nome al partito per dissociarsi dal troppo europeista Tsipras?

un'altra bandiera che si muove seguendo il vento dello scenario politico
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Rieccoli!

Messaggioda pianogrande il 21/09/2015, 20:23

La definirei emigrazione in cerca di consenso.
In Italia non li ...... più nessuno e vanno a cercare fortuna altrove.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Rieccoli!

Messaggioda Robyn il 21/09/2015, 20:32

La rottamazione è una cosa pericolosa per la democrazia si prende una china che è pericolosissima non si sà dove si finisce bisogna sempre rimanere affezionati ai principi della liberaldemocrazia sono gli elettori che scelgono se uno può essere rieletto o meno deputato al parlamento.La rottamazione è anche una stupitaggine perche c'è il ricambio generazionale che c'è srmpre stato e ci sarà sempre,ma per avere il ricambio generazionale la camera deve essere completamente elettiva se si mettono le liste bloccate è chiaro che si blocca il ricambio intergenerazionale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Rieccoli!

Messaggioda mariok il 22/09/2015, 9:08

C'è chi ha sostenuto che Tsipras è un traditore, che ha virato di 180° rispetto alle promesse elettorali delle prime elezioni e chi invece pensa che la sua è stata una prova di saggio realismo politico e che sta cercando di fare al meglio gli interessi del suo paese.

La maggioranza dei greci sembra essere della seconda opinione, anche se c'è un quasi 50% di non votanti che esprimono un evidente malessere. E' un problema tutto loro, sul quale dall'esterno c'è poco da dire.

Quello che però è un irritante imbroglio è la riproposizione della falsa affermazione secondo cui grazie a Tsipras "un'altra Europa" sarebbe possibile.

Dove è finito questo progetto di "altra Europa" se mai c'è stato? Di che parlano Vendola ed altri come lui?

In questo Tsipras è uguale a Renzi ed agli altri governanti europei: faranno pure bene o male gli interessi dei rispettivi paesi, ma sull'Europa, su possibili nuove prospettive, non sanno o non vogliono dire nulla.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Rieccoli!

Messaggioda pianogrande il 22/09/2015, 10:31

L'ostinato rifiuto di fare i conti con la realtà trova sempre meno consenso.
Un applauso ai greci che hanno votato permettendo almeno una relativa stabilità pur nella critica situazione in cui si trovano.

I politici "altri" o "contro" o "alternativi" o dell'eterna opposizione, adesso, non possono più nemmeno emigrare in Grecia.
I loro equivalenti greci sono scomparsi dagli schermi e così mi auguro succeda ai nostri a meno che non si rendano conto di quanto sono inutili al paese ed augurandomi che quel parametro conti qualcosa per loro.

Quanto all'altra Europa, al momento, non esiste.
Esiste solo questa Europa di opportunisti pronti a prendere quando c'è da prendere e a dare meno possibile.

Per avere un'altra Europa non basta rifiutare questa.
Bisogna avere un progetto e condividerlo e cercare di convincere etc.

Ci vuole altro che fare il tifo per chi non paga i debiti per avere un'altra Europa.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Rieccoli!

Messaggioda gabriele il 22/09/2015, 13:24

pianogrande ha scritto:Per avere un'altra Europa non basta rifiutare questa.
Bisogna avere un progetto e condividerlo e cercare di convincere etc.


e scontrarsi contro un mondo di incrostazioni e stratificazioni sociali che vive (fisicamente ed economicamente) sulla vecchia europa. Un po' come succede in Italia, ma forse con meno difficoltà.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Rieccoli!

Messaggioda mariok il 29/10/2015, 10:13

Dopo le uscite di D’Attorre, Fassina, Civati, Mineo potrebbe raggiungere quei dissidenti pronti a creare una nuova forza di sinistra? «Guarderò loro, come guarderò Vendola: ma per ora sono nel Misto e osservo cosa succede»


Sinceramente trovo personaggi come questi squallidi ed in sopportabili. Sono degli opportunisti che stanno sempre a guardare dove gli conviene stare per fare le loro battaglie sterili e personali. Sono una sciagura dovunque vadano, capaci solo di distruggere, mai di costruire alcunché.

E la libertà di coscienza o il vincolo di mandato non c'entrano proprio niente.

LA SCELTA DEL DISSIDENTE
Corradino Mineo lascia il gruppo Pd: «Dimissioni raccomandate»
Processo sommario da parte di Zanda; senatore passa al Misto
di Valentina Santarpia

Il senatore Corradino Mineo lascia il gruppo del Pd e passa automaticamente al gruppo Misto. «Ieri - racconta - sono stato oggetto di una sorta di processo sommario da parte di Luigi Zanda che ha derubricato questioni meramente politiche a questioni disciplinari. È inaccettabile. Sono terrorizzati dalla finanziaria e hanno limitato emendamenti». In realtà quelle di Mineo non sono dimissioni spontanee: «Le chiamerei dimissioni fortemente raccomandate, io non volevo lasciare il Pd, perché è quello il partito con cui sono stato eletto, e non sono un saltafossi», spiega. La sua posizione di «dissidente» però non è andata giù negli ultimi tempi alla maggioranza, che lo ha sottoposto ad una sorta di «processo sommario».

L’assemblea «corsara»
«E’ stata convocata un’assemblea senza ordine del giorno, alla quale mi hanno spinto a partecipare. Ma solo dopo ho capito che quella riunione era stata indetta proprio per parlare di me, della mia questione disciplinare, come l’hanno chiamata». Forte il conflitto con il capogruppo Luigi Zanda, che ha contestato a Mineo di non avergli comunicato ufficialmente il voto contrario al ddl Boschi. «Ci sono dissidenti buoni, come Amati, Tocci e Casson, che hanno riferito direttamente a Zanda il voto contro, e dissidenti cattivi, come me: che ho annunciato il no diverse volte, anche in Aula, ma non ho parlato direttamente con Zanda. E quindi vengo punito». In realtà Il Pd non espelle nessuno, ha chiarito Zanda, ma nelle conclusioni ha parlato di «incompatibilità» tra Mineo e il lavoro del gruppo. «Non espulsione, dunque, ma dimissioni fortemente raccomandate. Come deluderlo? - si chiede Mineo - da oggi lascio il gruppo, auguro buon lavoro ai senatori democratici e continuerò la mia battaglia in Senato, cominciando dalla legge di stabilità che, come dice Bersani, «sta isolando il Pd».

Le posizioni contrarie
«Però è vero che ho votato troppe volte in dissenso- riferisce Mineo - su scuola, riforma costituzionale, Italicum, jobs act, Rai. Ed è vero che una nutrita minoranza interna, che sembrava condividere alcune delle mie idee, si è ormai ridotta a un gioco solo tattico, lanciando il sasso (ieri sulla legge costituzionale, oggi sulla legge di stabilità) per poi ritirare la mano». Ma non sono stati solo i voti contro a irritare il gruppo dirigente del Pd: secondo il senatore, che ora passa al Gruppo Misto, sono stati anche alcuni episodi, apparentemente insignificanti, ad irritare Zanda e i suoi. Come la precisazione in Aula alla citazione di Anna Finocchiaro, che parlava della scelta di Ponzio Pilato come di una non scelta, come se si fosse lavato le mani della questione: «Un’interpretazione banale - ribatte Mineo- che tutti i teologi contestano: Ponzio Pilato fu assolutamente colpevole nella scelta di mandare a morte Gesù. Ma io non potevo replicare alla Finocchiaro, è evidente. Così come non è piaciuto il twitter in cui commentavo quando il governo è andato sotto con un voto al Senato. Nè il fatto che sia stato applaudito dai Cinque Stelle». Piccole cose, ma che avrebbero giustificato un astio nei confronti del senatore, che ha dato fastidio non solo alla maggioranza, ma anche alla minoranza dem: «La verità- conclude Mineo- è che quando raggiungevano un accordo, io mi mettevo contro. La verità è che il disagio è forte nel Pd». Dopo le uscite di D’Attorre, Fassina, Civati, Mineo potrebbe raggiungere quei dissidenti pronti a creare una nuova forza di sinistra? «Guarderò loro, come guarderò Vendola: ma per ora sono nel Misto e osservo cosa succede».
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Rieccoli!

Messaggioda ranvit il 29/10/2015, 12:01

Davvero felice di questi fuoriusciti! :D Mi spiace solo che ci sia anche Civati....sembrava cosi' intelligente....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Rieccoli!

Messaggioda mariok il 30/10/2015, 12:08

mi pare che ormai siano senza pudore: che Varoufakis faccia salire l'audiens lo possono far credere solo a quei pochi che lo considerano ancora un loro idolo.

Carlo Freccero: "Yanis Varoufakis da Fabio Fazio è stato un investimento"
Repubblica
Pubblicato: 30/10/2015 10:10 CET

"La retorica della casta e dello spreco è una retorica ottusa. Bisognerebbe cancellare questi termini dal vocabolario e reintrodurre la parola 'investimenti'". Così il consigliere Rai Carlo Freccero in un'intervista a Repubblica difende la scelta della trasmissione "Che tempo che fa" di pagare l'ex ministro dell'Economia greco Yanis Varoufakis.

"Attualmente la Rai non si sostiene col canone, ma con la pubblicità", spiega. "Ci sono programmi che con i loro introiti pagano tutti gli altri. Quello di Fazio è uno di questi, per questo i suoi costi non possono essere considerati uscite o sprechi, ma investimenti. Nel mondo reale si investe per guadagnare. È nel campo della finanza che si pensa solo a tagliare i costi". "In Rai ho sempre professato un modello misto di profitto e cultura. Varoufakis non è un politico, è una rockstar, ed è molto più nello spirito del tempo di Brunetta o Gasparri".

Le produzioni esterne esistono "per aggirare il partito Rai e la censura. La produzione Endemol per Fazio è stata un'idea geniale di Marco Bassetti: Fazio era in difficoltà perché considerato di sinistra e Bassetti ebbe l'idea: gli disse 'ti produco io, ti copro sul piano politico, e tu puoi fare il programma'". La Bbc non ha pagato Varoufakis? "Perché ha un brand forte", aggiunge Freccero. "La televisione è matematica. Se Rai avesse il brand della Bbc, sarebbe venuto gratis anche da noi".
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron