Da un po' uso un integratore di news, quello di google e devo dire che funziona bene.
Prima passo dall'integratore e dopo, eventualemente, leggo le solite testate.
Un altro modo di essere informati è leggere cio' che gli amici propongono su Facebook e Twitter
Stamattina l'integratore mi ha proposto, oltre a varie cose su immigrazione e polemiche pro e contro Renzi questo articolo:
http://www.lultimaribattuta.it/31881_eu ... -indigenti
Europa, 342 miliardari e 123 milioni di (quasi) indigenti
Secondo l’ultimo rapporto Oxfam, in Europa ci sono 342 miliardari con un patrimonio di 1340 miliardi di euro e 123 milioni di persone (quasi un quarto della popolazione europea) a rischio povertà o esclusione sociale.
Il rapporto, che è stato chiamato “Un’Europa per tutti, non per pochi”, dipinge un’Italia dove il 20% della popolazione più ricca oggi detiene il 61,6% della ricchezza nazionale netta, mentre il 20% degli italiani più poveri ne detiene appena lo 0,4%. Un divario sconcertante.
Tra il 2009 ed il 2013 il numero di persone che viveva in una condizione di povertà e di indigenza assoluta è aumentato di 7,5 milioni in 19 paesi dell’Unione Europea, inclusi Spagna, Irlanda, Italia e Grecia, arrivando a un totale di 50 milioni.
In Italia dal 2005 al 2014 la percentuale di persone povere è passata dal 6,4% all’11,5% per un totale di quasi 7 milioni di persone, che non hanno soldi per pagare il riscaldamento o far fronte a spese impreviste.
Nessun paese «è immune dalla disuguaglianza – si legge nel rapporto -, con paesi come Bulgaria e Grecia che registrano il peggior risultato. Se la disuguaglianza nel reddito è maggiore in Bulgaria, Lettonia e Lituania, in paesi come Francia e Danimarca è aumentata la disuguaglianza tra il 2005 e il 2013».
Non sfugge alla povertà anche chi ha un lavoro: questa probabilità è alta anche in Italia, dove l’11% delle persone tra i 15 e i 64 anni che lavorano è a rischio di povertà – un dato che posiziona l’Italia al 24° posto tra i ventotto paesi dell’Ue.
Anche in paesi traino come la Germania il dato sta aumentando.
Naturale che presentando insieme il dato (incontestabile che esistano pochi extra-ricchi e milioni di poveri) i due fatti vengano messi relazione in un rapporto causa effetto.
Mi stavo chiedendo se riportare qui questo articolo, per stimolare il dibattito, ma riflettevo anche sul fatto che di questa storia delle statistiche su ricchezza e povertà abbiamo già discusso abbastanza e forse troppo. Stavo quindi per rinunciare quando l'altri integratore, Facebook, mi ha sottoposto, tramite gli amici, questo articolo de LINKIESTA:
http://www.linkiesta.it/report-world-ec ... aglia-nera
Diseguale, ingiusta, corrotta: il report che fa a pezzi l’Italia
Per il World Economic Forum siamo tra i paesi con la crescita meno inclusiva del mondo sviluppato. Nel mirino scuola, tasse, infrastrutture e welfare
Francesco Cancellato
C'è storytelling e storytelling. Quello governativo, ad esempio, racconta un’Italia che «dice sì», con imprese eccellenti, cervelli che tutto il mondo ci invidia e ci porta via, città meravigliose e via narrando, di slide in slide. Tutto vero? Forse. Però c'è anche l'altra metà della Luna, sovente rubricata al bubolare dei “gufi” e al ruminare dei rosiconi.
Il World Economic Forum, ahinoi, non può essere tacciato di appartenere ad alcuna delle due categorie. Organizzazione nata nel 1971 in Svizzera su iniziativa dell'economista e accademico Klaus Schwab, è quella, per intenderci, che ha coniato il termine “globalizzazione” e che organizza ogni anno il forum invernale di Davos, cui partecipano tutti o quasi i potenti del pianeta.
Lo scorso 7 settembre, il World Economic Forum ha dato alle stampe un rapporto - “The inclusive growth and development” - che, in estrema sintesi, prova a tirare le fila a livello globale sulla capacità che hanno le economie di crescere diminuendo le disuguaglianze e le ingiustizie sociali.
«Broad based development», lo chiamano loro. Sviluppo ad ampia base. Che coinvolge l'accesso, la qualità e l'equità dell'educazione, un’equa retribuzione del lavoro, la promozione della piccola imprenditoria e della piccola proprietà, l'inclusività del sistema finanziario, la corruzione, l'etica politica e degli affari, la concentrazioni delle rendite, la diffusione delle infrastrutture fisiche, digitali e legate alla salute, la legislazione fiscale e la protezione sociale. Per farlo, hanno usato per lo più i dati relativi al triennio 2012-2014.
Ecco: su questi temi il giudizio che danno dell'Italia non è esattamente positivo. In sintesi, si legge che «l’Italia ha di fronte enormi problemi (…) relativi al suo alto livello di corruzione e alla scarsa etica negli affari e nella politica - tra i peggiori fra tutte le economie avanzate». Non solo: «La disoccupazione è alta - si legge - e accompagnata da un gran numero lavoratori part-time involontari e di persone in situazioni occupazionali informali e vulnerabili».
«L’Italia ha di fronte enormi problemi relativi al suo alto livello di corruzione e alla scarsa etica negli affari e nella politica, tra i peggiori fra tutte le economie avanzate»
Finita? No: «La partecipazione delle donne alla forza lavoro è estremamente bassa, rinforzata da un divario retributivo di genere che è uno dei più grandi tra le economie avanzate». È limitata, infine, «la creazione di imprese per favorire nuovi opportunità di lavoro, così come sono scarse le fonti di finanziamento disponibili per farlo». E, come se non bastasse, c'è anche «un sistema di protezione sociale né particolarmente generoso né particolarmente efficiente», che «aggrava il senso di precarietà ed esclusione nel paese». Risultato? Solo la Grecia e lo Slovacchia, tra i paesi sviluppati, hanno un indice complessivo di sviluppo e crescita sostenibile peggiore del nostro.
Il presidente dell’Inps ha presentato la sua bozza di riforma delle pensioni. E a deputati e senatori ha detto: “Più trasparenza sui vitalizi”
Vediamoli, allora, i dati a corredo di una disamina tanto brutale. Relativamente all'educazione, l'Italia è nella media per quanto riguarda le condizioni di equità e di accesso all'educazione, ma è tra i peggiori paesi sviluppati al mondo per quanto riguarda la qualità della medesima. Un sonoro 4 in pagella - per un indicatore costruito sui test Pisa dell'Ocse - laddove solo la Grecia, con 3,7 fa peggio. In vetta, Finlandia, Singapore, Svizzera, Olanda, Corea del Sud. A metà classifica, la Germania. Basse, ma non troppo, Francia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti d'America (con questi ultimi che pagano un prezzo salatissimo per la disuguaglianza del loro sistema educativo).
Relativamente all'educazione, l'Italia è nella media per quanto riguarda le condizioni di equità e di accesso all'educazione, ma è tra i peggiori paesi sviluppati al mondo per quanto riguarda la qualità della medesima
Le cose vanno pure peggio se si parla di occupazione, soprattutto in relazione alla tanto discussa produttività del lavoro, che in Italia e Spagna è la più bassa del mondo industrializzato e completamente slegata dalle retribuzioni e dalle compensazioni non salariali. Qui il nostro numero indice è quasi uguale a quello tedesco (4,7 contro 4,8) laddove tuttavia sulla produttività la Germania ci sopravanza di molto (4,1 contro 5,8). Siamo la peggior economia industrializzata - magrissima soddisfazione: a pari merito con la Grecia - anche nella promozione e nella tutela della piccola imprenditoria e della piccola proprietà privata, anche se in quest'ultimo caso anche la Corea del Sud fa peggio di noi.
Siamo tra le economie ad alto reddito più escludenti al mondo, per quanto concerne il sistema finanziario e gli investimenti. E ancora, siamo tra i paesi con i numeri indice più bassi per quanto concerne la corruzione - peggio di noi, solo la Grecia, la Repubblica Ceca, Israele e la Corea del Sud - e l'infrastrutturazione fisica e digitale, dove ancora una volta c'è solo la Grecia, negli specchietti retrovisori. Lo stesso si può dire della nostra legislazione fiscale e, soprattutto, dei nostri trasferimenti fiscali, in cui paghiamo soprattutto l'iniquità intergenerazionale del nostro sistema pensionistico e il rapporto costi-benefici del nostro sistema di welfare.
Risultato? Sei semafori rossi - anzi sei foglie rosse, in questo caso - su sei, mentre la Francia, perlomeno, è arancione, mentre Germania e Stati Uniti d'America sono giallo-verde
Risultato? Sei semafori rossi - anzi sei foglie rosse, in questo caso - su sei, mentre la Francia, perlomeno, è arancione. Germania e Stati Uniti d'America sono giallo-verdi. Che cresciamo poco lo sapevamo, insomma. Ora sappiamo anche che cresciamo male, producendo disuguaglianza e iniquità. Lo dicesse l'internazionale trotzkista alzeremmo le spalle. Ma se lo dicono gli ordoliberisti di Davos, forse dovremmo cominciare a preoccuparci.
Per leggere il report completo, cliccare qui: http://www3.weforum.org/docs/WEF_Forum_IncGrwth.pdf
MI sono allora chiesto se il secondo articolo non fosse in qualche modo la spiegazione del primo.
Allora ho deciso di pubblicarli entrambi.
In Italia abbiamo un grosso problema di povertà e disugualianza, insieme ad altri paesi, perché siamo corrotti, arretrati, poco istruiti oppure perché ci sono pochi ultra-ricchi?
A voi la parola, anzi la tastiera.