La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda franz il 04/02/2015, 10:00

mariok ha scritto:Questa idea "tatcheriana" di un'Europa ridotta semplicemente ad uno spazio di mercato, in cui ognuno va per la sua strada, finisce inevitabilmente col dar ragione a Marine Le Pen, Salvini e Grillo.

In questo momento l'Europa non è una federazione e nemmeno una confederazione, quindi ognuno sta già andando per la sua strada, con deboli legami che qualcuno intende pure non rispettare. Nessuno in questo momento pare voglia avere legami piu' forti, di tipo federale, anche se è la soluzione (almeno per me).

Quindi l'Europa oggi è solo uno spazio di mercato e nulla di piu' perché cosi' hanno voluto, Italia compresa.
È cosi' da decenni.
Ce ne accorgiamo solo ora perché qualche cicala chiede solidarietà e le formiche gi rispondono "e allora adesso balla!"?

Tra l'altro la favola è di Esopo, greco del sesto secolo avanti Cristo, perfettamente in linea con la cultura e la morale europea.
http://it.wikipedia.org/wiki/La_cicala_e_la_formica
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda mariok il 04/02/2015, 10:08

franz ha scritto:
mariok ha scritto:Questa idea "tatcheriana" di un'Europa ridotta semplicemente ad uno spazio di mercato, in cui ognuno va per la sua strada, finisce inevitabilmente col dar ragione a Marine Le Pen, Salvini e Grillo.

In questo momento l'Europa non è una federazione e nemmeno una confederazione, quindi ognuno sta già andando per la sua strada, con deboli legami che qualcuno intende pure non rispettare. Nessuno in questo momento pare voglia avere legami piu' forti, di tipo federale, anche se è la soluzione (almeno per me).

Quindi l'Europa oggi è solo uno spazio di mercato e nulla di piu' perché cosi' hanno voluto, Italia compresa.


Se così fosse, che senso avrebbe continuare a tenere un parlamento, una moneta comune, una Banca centrale ed una vigilanza europea? Tanto varrebbe smantellare tutto. Cioè avrebbero ragione Le Pen, Salvini, Grillo e tutti quelli come loro.

La verità invece è che l'Europa è in mezzo al guado. I costi di un suo smantellamento sono almeno pari, se non superiori, allo sforzo necessario per completarne il progetto politico.

E' tempo quindi di dire con chiarezza e coerenza da che parte si è. Non come ha fatto finora la sinistra, europeista a parole, e poi alleata di fatto con la destra francese, quando per esempio fu bocciato il referendum sulla costituzione.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda flaviomob il 04/02/2015, 11:00

Io credo che la Grecia improvvisamente inizi a contare molto nello scacchiere internazionale.
Obama si è reso conto che se i russi prestano soldi ad Atene e se la Grecia inizia a mettere il veto ad alcuni provvedimenti europei, mutano i rapporti di forza politici tra l'Europa USA e Russia. Immantinente ha quindi dichiarato che non bisogna "affamare" chi già sta male (e anche la GB più o meno ha mostrato aperture verso Atene).
In più la Grecia potrebbe chiedere fondi alla Cina, il che muterebbe anche i rapporti economici.

Mio pensiero: ma se la Grecia chiede prestiti a chi ha una valuta più debole (es. Russia) e poi li restituisce tra X anni in euro, il prestatore ci guadagna uno sproposito e la Grecia in teoria potrebbe anche pagare interessi zero.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda pianogrande il 04/02/2015, 11:51

flaviomob ha scritto:Io credo che la Grecia improvvisamente inizi a contare molto nello scacchiere internazionale.
Obama si è reso conto che se i russi prestano soldi ad Atene e se la Grecia inizia a mettere il veto ad alcuni provvedimenti europei, mutano i rapporti di forza politici tra l'Europa USA e Russia. Immantinente ha quindi dichiarato che non bisogna "affamare" chi già sta male (e anche la GB più o meno ha mostrato aperture verso Atene).
In più la Grecia potrebbe chiedere fondi alla Cina, il che muterebbe anche i rapporti economici.

Mio pensiero: ma se la Grecia chiede prestiti a chi ha una valuta più debole (es. Russia) e poi li restituisce tra X anni in euro, il prestatore ci guadagna uno sproposito e la Grecia in teoria potrebbe anche pagare interessi zero.


Insomma, siamo all'ultimo atto.
La Grecia è in vendita.
Obama se n'è accorto.

Tutta qua la grandezza politica e democratica di Tsipras?

Non so se i greci lo abbiano votato per passare da un padrone all'altro.

E che padroni!

Grandi democrazie incorrotte e mafia free.

Povero popolo greco!

Quando poteva cominciare a sperare di venirne fuori, cade dalla padella nella brace.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda franz il 04/02/2015, 13:19

@mariok: un parlamento (scusa la franchezza) per la politica è una manna. Sono poltrone, stipendi. Piuttosto bisogna vedere cosa fa, che poteri ha. Ma intanto ha senso tenerlo, per i politici. Per il resto sono d'accordo. Il crollo dell'euro ha dei costi che sono superiori al completamento ma è proprio sfidandone la crisi fino in fondo che le nazioni se ne renderanno conto.

@flaviomob: inutile illudersi. La Russia è piu' fallita della Grecia e soldi non ne ha. Piuttosto è la Cina che si potrebbe comprare tutto (Russia e Grecia).

@pianogrande: esatto! Chi vuole trattare (o ritrattare) e non ha nulla in mano, deve vendersi. Lo ha capito Obama (oltre alla Russa e la Cina) ma anche Junker (vedi i grandi abbracci di oggi). Povero popolo greco, dici giustamente, e poveri quei popoli che magari sperano di rifare l'esperimento (Spagna, Portogallo, ....Italia?)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda ranvit il 04/02/2015, 16:11

Ormai tutti hanno capito che il rigore fine a se stesso ci stava portando alla rovina....tranne Franz e qualcun altro. :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda trilogy il 04/02/2015, 16:59

Comunque Tsipras è un ottimo negoziatore e molto pragmatico. Da un lato minaccia tagli unilaterali del debito, dall'altro si prende come consulente una banca d'affari di alto livello internazionale come Lazard. Il diavolo e l'acqua santa, il bastone e la carota :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda franz il 04/02/2015, 17:35

trilogy ha scritto:Comunque Tsipras è un ottimo negoziatore e molto pragmatico. Da un lato minaccia tagli unilaterali del debito, dall'altro si prende come consulente una banca d'affari di alto livello internazionale come Lazard. Il diavolo e l'acqua santa, il bastone e la carota :mrgreen:

Che i greci siano ottimi negoziatori (come arabi e cinesi) è noto.
Tuttavia come sappiamo per trattare devi avere qualche cosa in mano.
Qualche cosa che valga. Si potrebbe pensare che ha in mano 240 miliardi. Ed è vero.
Ma se crolla l'argine con la grecia, poi sarà esteso a portogallo, spagna, forse anche l'Italia.
Quindi il costo di un cedimento sarebbe molto piu' alto. Certi paesi possono quindi mettere in conto di aver perso per sempre quanto prestato alla grecia, piuttosto che perdere molto di piu'. In questo contesto la Grecia non avrebbe in mano nulla, come potere contrattatorio verso i creditori. Io credo che lo abbia capito e quindi sono cominciate le retromarce, rispetto alle roboanti dichiarazioni elettorali.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda flaviomob il 04/02/2015, 18:26

La Russia può stampare tutti i rubli che vuole e prestarli alla Grecia, se le serve per mutare gli equilibri interni alla UE ed avvantaggiarsi nella guerra civile in Ucraina. Obama lo ha capito bene. Si vendono al migliore offerente? Io credo di no, ma utilizzeranno l'ambivalenza per trattare, del resto lo fa la stessa Ucraina, sommersa dai debiti, ma lo faceva anche l'Italia democristiana quando il PCI era più forte... Certo, delle tre l'Ucraina non ha fatto una bella fine, d'altronde se confini con la Russia...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda pianogrande il 04/02/2015, 19:29

Di questo passo, un po' di rubli alla Grecia glie li posso stampare anche io.

Se bastasse stampare carta per mangiare....

Il popolo greco sta solo per passare dalla padella nella brace.
Certo che mi ripeto ma non so più cosa aggiungere.

Se la Grecia se la compra la Cina, potremmo avere un cuscinetto protettivo dalla nuova invasione islamica nel medio oriente.

Se poi premono dalla Libia, potremmo mettere in vendita anche l'Italia.

No.
Non sono battutacce stupide.
Pare che la nostra (dei paesi mediterranei, in questo caso) assoluta incapacità di farcela da soli stia per diventare un business planetario.

Vendiamo l'Italia alla Cina.
Stella rossa contro mezza luna.

E noi che continuiamo a godercela facendo altri debiti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti