da franz il 26/01/2015, 8:25
Risultati Grecia. Il commento di Udo Gumpel.
Udo Gümpel
È cominciata l'ora della verità per Alexis Tsipras. Ha vinto giustamente in Grecia e ora deve governare un paese rovinato da tutti governi precedenti.Tsipras su una cosa ha certamente ragione: La Grecia cosi come è conciata oggi non potrà mai pagare i 350 mrd di debiti di stato.
E gli Stati dell' Euro devono finalmente dichiarare pubblicamente ciò che loro sanno da anni ma temono di ammettere: La Grecia è uno Stato fallito, in bancarotta, totalmente insolvente, e da anni. È sopravvissuta a stenti grazie ai 237,5 mrd europei dei paesi dell Euro e del FMI, dati in tre programmi di aiuti. Nonostante i tassi favorevolissmi accordati intorno al 1% non potranno rimborsare poco o niente. I privati creditori sono gia stati tosati nel primo haircut nel 2012 per 103 mrd di Euro, una perdita superiore al 50% del loro capitale investito.
Chi si comprerebbe mai piu un titolo di stato greco? Nessuno sano di mente. Ora vediamo il programma di Tsipras. Farà meglio dei suoi predecessori? Le origini dell'attuale disastro era una orgia di spesa pubblica. Dal 2002 al 2009 la Grecia ha finanziato ben 170 mrd di uscite permanenti con il ricorso al debito, facendo lievetare lo stock totale dal 152 mrd iniziali ai 350 allo scoppio della crisi. Quali erano le cause dunque? Assunzioni folli nel pubblico impiego. Regalie fiscali a tutti. Inalzamento di stipendi in ogni settore, pensioni per tutti "aggratis", anche senza aver mai versato un soldo. Tutto grazie all'Euro garantito dai paesi-partner. Come credevano o facevano finta di credere le banche, colpevoli anche loro di creduloneria massima. Pazienza, loro, i privati, sono stati tosati bene: hanno perso piu della metà del loro capitale nel primo haircut greco.
Il problema del governo Tsipras è uno solo. Il programma politico del giovani vincitore dell'estrema sinistra è esattamente lo stesso di Nea Demokratia e del Pasok. Spendere e spandere i soldi degli altri. Solo che oggi questi soldi "degli altri" non esistono piu. Nessuna banca del mondo impresta piu un dollaro, un euro alla Grecia senza le garanzie reali dei partner dell'Euro. Naturalmente, i gonzi credono che ora tutto sia un problema della Germania. Al contrario. L'Italia ha impegnato 54 mrd di Euro negli aiuti, la Germania perderebbe fino a 75 mrd, nel caso di una insolvenza completa. Ma la Germania ha il bilancio pubblico in avanzo, mica in rosso.
Sarebbe un colpo, ma rimarebbe sempre sotto il 2 % del defict. Accettabile, per un anno. Per l'Italia sarebbe un tracollo finanziario totale. Il default della Grecia tirerebbe dietro il semi-default dell'Italia. Ora, è bene che Tsipras governi. E` bene che lui si renda conto che la vita con i soldi prestati - prima dalle banche e ora dai cittadini europei - è finita da un po'. Tsipras caccia la Troika? Ci provi. E allora cerchi di far pagare le tasse ai Greci. Magari chiede aiuto ai milliardari greci che hanno sistemato 200 mrd di Euro sui conti svizzeri. Oppure chiede alla sinistra radicale europea una auto-tassazione per mantenere statali che protestano di andare in pensione con 62 anni, richiesta incredibilmente brutale che priva il millioncino di statali della Grecia di preziosi anni della pensione.
È giunta l'ora della verità.
Un appunto: l'articolo è buono ma inizia con una affermazione sbagliata: <<Tsipras su una cosa ha certamente ragione: La Grecia cosi come è conciata oggi non potrà mai pagare i 350 mrd di debiti di stato.>>
In realtà nessuno mai paga (ripaga) il debito. Nessuno chiede alla Grecia di pagare i suoi 350 miliardi o all'Italia di pagare i suoi 2.168,6
Viene chiesto di pagare gli interessi ed ora la Grecia paga 1.89% che è veramente poco e sostenibile. E paga poco perché è dentro l'euro e c'è la garanzia europea. Dovesse uscire o dovesse dichiarare che non ottempera agli impegni, pagherebbe fino al 20% ed allora si' che affonderebbe. Il debito a scadenza viene semplicemente rinnovato e lo si fa ad un interesse basso in funzione della credibilità della nazione di poter rendere quanto prestato. Se la credibilità scede, sale l'interesse richiesto.
Altra cosa, visto che ci siamo. Sotto vedete il programma il programam che ha fatto vincere Tsipras. E chi non lo voterebbe? Lungo elenco di promesse che costano ma non si sa con quali soldi.
- Allegati
-

- Programma Tsipras
- Programma.jpg (64.59 KiB) Osservato 3014 volte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)