La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda franz il 08/01/2015, 14:01

pianogrande ha scritto:La colpa è sempre degli altri ma siamo un popolo di inaffidabili.

Scusa ma non capisco il tuo commento.
L'articolo postato da Flavio indica in modo concreto cosa non va (quella norma) e chi è responsabile (Renzi, anche per sua ammissione). Quindi non vedo alcuna "colpa degli altri". Anzi Renzi ha fatto una cappellata, in parte lo ammette e non nasconde la mano. Cerca in qualche modo di rimediare ma solo cambiando percentuale, non metodo di calcolo.
Vediamo se il messaggio che l'errore è di fondo, non nella soglia, gli arriva forte e chiaro.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda pianogrande il 08/01/2015, 16:05

Facciamola semplice Franz.

Mi riferivo a quello che dicevi tu e cioè che l'Italia per i destri è troppo di sinistra etc.

Al fatto, cioè, che siamo capaci solo di consolarci con la lista dei difetti altrui e non abbiamo più niente di nostro di cui andare orgogliosi.

Effettivamente, avevo lasciato Renzi fuori dal discorso.

Non certo per difenderlo ma solo per aprire una piccola parentesi.

Se la "manina" è di Renzi, sono d'accordo con Bersani.

Una ricaduta.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda franz il 08/01/2015, 16:52

pianogrande ha scritto:Facciamola semplice Franz.

Mi riferivo a quello che dicevi tu e cioè che l'Italia per i destri è troppo di sinistra etc.

ah, ecco, non avevo capito.
Pensavo ti riferissi al post iniziale.
Che in effetti in chiusura questo afferma (Italia paese di destra).

Sai, ognuno si trova a disagio e scarica la responsabilità di cio' che non va sugli "altri".
Se invece di cercare colpevoli si cercassero soluzioni sarebbe molto meglio.
E se le soluzioni fossero funzionali, diminuirebbe il disagio.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda Robyn il 09/01/2015, 0:15

Se quella norma non cambia in profondità il governo và giù anche con la fiducia,si fà un'altro governo con qualcuno dell'area lib_lab,la minoranza dem non lo vota,sembra fatta apposta per Berlusconi.Berlusconi ha guastato e danneggiato in profondità il paese,colpo dopo colpo lo ha portato alla rovina e al declino e non capire questo è grave.Ma poi a cosa serve una norma del genere se con la tracciabiltà l'evasione diventa pressochè impossibile? con la tracciabilità è pressochè impossibile evadere e di conseguenza è pressochè impossibile finire nel labirinto della giustizia.Da Berlusconi siamo passati a Monti da Monti a Letta che era più a destra di Renzi adesso tocca all'area lib_lab perche il governo del paese deve tornare a stare nel suo luogo naturale,altro che poteri finanziari.Per andare a P Chigi è proprio necessaria la raccomandazione?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda flaviomob il 09/01/2015, 2:25

Se il paese fosse di destra, ammesso che si intenda la parte democratica di essa, o di centrodestra, non sarebbe il problema principale. L'anomalia è la carenza di responsabilità, l'illegalità diffusa e comunque, anche dove sono o "diventano" legali, i comportamenti che danneggiano gravemente la collettività. Un centrodestra che si fa guidare da un personaggino come Berlusconi, ma comprendendo anche i Previti, i Dell'Utri, i Verdini (e in passato gli Andreotti con i mammasantissima che "la mafia non esiste") ha detto tutto sul "me ne frego" riguardo alla questione morale. Il problema si è incancrenito dopo che la sinistra, a partire dagli anni Ottanta, invece di mollare sul consociativismo e sul compromesso storico, se li è tenuti ben stretti perdendo per strada moralità e rigore. Anche se un certo grado di differenza permane, in alcuni esponenti, il coinvolgimento nel "sistema" è sempre più capillare.

Per esempio, un altra perla del governo:

Con il nuovo decreto per l’Ilva di Taranto i reati di inquinamento non potranno essere perseguiti penalmente. Ai responsabili dell'azienda è garantita l’immunità. In questo senso va anche il ddl 1345 che, se approvato, depotenzierà qualsiasi azione della magistratura finalizzata a contrastare i crimini ambientali.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda Robyn il 09/01/2015, 8:28

ma è l'illegalità che attraverso il processo legislativo cerca di farsi legalità,certo se si sbaglia con il fisco per piccolissime somme si può dare anche una sanzione amministrativa,ma non può essere la scusa per salvare berlusconi e poi comunque se per esempio la soglia percentuale e del 2% o meno le pene amministrative devono crescere con gli importi evasi perche il 2% di 100 è 2 il 2% di 1000 è 20
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda mariok il 09/01/2015, 10:50

Certo che dopo la farsa sulla legge anti-corruzione, questa del decreto fiscale è la seconda che fa Renzi.

La fiducia va giù sempre più. E' mai possibile che in questo paese non sia possibile avere un governo (di destra o di sinistra) decente?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda franz il 09/01/2015, 14:03

mariok ha scritto:Certo che dopo la farsa sulla legge anti-corruzione, questa del decreto fiscale è la seconda che fa Renzi.

La fiducia va giù sempre più. E' mai possibile che in questo paese non sia possibile avere un governo (di destra o di sinistra) decente?

È quello che mi chiedo anche io.
Ma tornando al tema, cerco nel pomeriggio di spiegarvi appena ho tempo cosa farei io, in base alla mia esperienza di sistemi fiscali (9 anni in Italia e 10 in Svizzera, lavorando o come consulente o direttamente per il fisco).

Se interessa, of course.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda Robyn il 09/01/2015, 20:16

@flavio penso che il compromesso storico non c'entri niente perche Berlinguer spiegava il fenomeno della corruzione
Berlinguer: vuole che gliene elenchi una di causa?la discriminazione contro di noi.Questa discriminazione è ricomparsa di recente quando si accusava la sinistra di essere giustizialista e sù questa via la sinistra ha allentato la presa,ma la legalità non esclude mai le garanzie.In passato e in ogni caso sempre è stata la sinistra ad essere più garantista è sempre stato così un tratto che l'ha contraddistinta insieme alla legalità questo prima di tangentopoli e prima dell'ascesa in campo di berlusconi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La pistola fumante del patto del Nazzareno?

Messaggioda franz il 10/01/2015, 10:18

franz ha scritto:Ma tornando al tema, cerco nel pomeriggio di spiegarvi appena ho tempo cosa farei io, in base alla mia esperienza di sistemi fiscali.

Ieri pomeriggio ed in serata ho seguito l'onda degli eventi francesi.

Vediamo come è possibile affrontare il tema della punizione economica dell'evasione fiscale.
Per prima cosa la frode (fiscale o in genere) deve rimanere sempre un reato penale, punibile, se il giudice cosi determina in base alle risultanze del processo. Questo elimina ogni possibilità che si possa ipotizzare una norma "salva SB".
Sul piano della commisurazione della pena il concetto principale è che il codice deve prevedere dei massimi d pena ma non il minimo della pena e la soglia per cui tale minimo scatta. Inoltre deve prevedere o il carcere o una multa (importo pecuniario). In questo modo il giudice puo', nel casi di lieve entità decidere in modo autonomo se dfare una pena detentiva o pecuniaria. Il discorso del 3% non ha alcun senso, come ovviamente nemmeno il 2, il 5 o altro numero a caso.

Gli effetti fiscali della frode (il danno che il fisco ha ricevuto) è altra cosa. Il principio è che tutti i contribuenti sono uguali davanti alla legge e quindi chi ha evaso deve come minimo pagare quello che avrebbe dovuto se non avesse evaso.
Quindi deve pagare all'erario l'imposta piu' gli interessi di ritardo. Ammettiamo che uno evada 30'000 euro. Non importa sapere se il suo fatturato fosse 100'000 o 100 milioni. Quindi la percentuale non importa. Se l'evasione scoperta è relativa a 5 anni fa pagherà 30'000 più l'interesse legale su 5 anni (che secondo i miei calcoli sono quasi 5000€)
Naturalmente se l'evasione è ripetuta nel tempo (ogni anno partendo da 5 anni fa) si devono pagare le imposte per ogni anno (150'000) e gli interessi (e qui si arriva quasi a 15'000).
Poi c'è la multa. Essa è come minimo pari all'imposta. Quindi nel caso dei cinque anni, altri 150'000. Detta multa puo' essere ridotta fino ad 1/3 se è il contribuente ad autodenuciarsi prima che il fisco lo scopra ma puo' essere aumentata fino a 3 volte l'imposta evasa in caso di colpa grave. La determinazione della colpa è legata al tipo di attività che l'evasore ha messo in essere. Se si è limitato a non dichiarare un importo (diciamo una "dimenticanza") la colpa è lieve. Se invece ha messo in piedi un meccanismo complesso (società fantasma, fatturazioni false o infedeli) la colpa è grave.

In caso di evasione per 30'000 euro per 5 anni quindi all'evasore arriva una fattura dallo stato che puo' arrivare fino a 615'000€, interessi compresi. Diciamo che scappa la voglia ... indipendentemente dal fatto che i 30'000 fossero in 3% del fatturato o no. Se lo fossero comunque (quindi ipotizzo il fatturato di un milione e l'evasione di 30'000) la multa per l'evasione, una volta scoperta sarebbe del superiore al 60% del fatturato).
Ma a questo punto il malcapitato lo vogliamo mettere in carcere per 3 anni oppure è meglio che stia fuori, lavororando sodo per pagare il conto?. Se poi ha anche la pena per frode, ricordo che su essa il giudice dovrebbe avere la facoltà di decidere pena detentiva e/o pena pecuniaria e sarebbe anche interessante stabilire un regime detentivo notturno, del tipo di giorno (12 ore) lavoro fuori e per il resto (12 ore di notte) stai in carcere. Cosi' salviamo capra e cavoli anche per gli amanti delle manette.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti