Qualcuno da molto tempo si è sempre posto questa domanda: che sarebbe successo se al momento dell'entrate nell'euro le mille vecchie lire avessero avuto il suo giusto scambio nei mercati di 50cent. ?franz ha scritto:mauri ha scritto:il discordo è un altro noi abbiamo perso 13 anni con un ladro come premier, non ha impedito il raddoppiare dei prezzi, e ha fatto nascere una classe dirigente di farabutti facendola governare e che ci ritroviamo ancora oggi nonostante renzi
parlando con gli amici lamentano il fatto che con le lire riuscivano a risparmiare, oggi è impossibile perchè appunto se un chilo di pane costava 3000 lire è balzato a 3.5 euro, latte da 1000 lire a 1.50 eccetera, però gli stipendi sono rimasti invariati quindi dimezzando il loro potere di acquisto
ciao mauri
Interessante.
Ma allora perchè secondo te oggi dovremmo lamentarci della deflazione?
In fondo non fa altro che farci tornare indietro, gradualmente, al pane a 3000 lire al kg.
In realtà si lamentano politici e i loro scagnozzi che scrivono sui giornali ... e lo sappiamo perché: quando fai debiti, l'inflazione ti aiuta a fregare gli altri (rendendo meno soldi) mentre la deflazione è il contrario. E' una fregatura per chi fa debiti ed un vantaggio per chi li ha fatti.
Cosa sarebbe cambiato? Mi ricordo allora che nei supermercati mille lire corrisposero subito ad 1 euro e non è che ci siano state proteste più di tanto anche dall' opposizione allora del PD. Se c'è stata e' stata un po' blanda per il semplice fatto che si doveva , così dicevano" abbassare il tenore di vita degli italiani. Spendevano + di quello che dovevano spendere.
Era vero oppure erano solo supposizioni che facevano i poteri forti per essere più conpetitivi,subito, in questa nuova area europea?
Io credo proprio di si perché coloro che decidono guardano solo agli interessi immediati e poco importa loro quale futuro prossimo potrebbe riservarci.
Ora,e su questo ti do ragione, pian piano stiamo ritornando alla diminuzione dei prezzi ma questa strada dove ci sta portando se non ad una deflazione in cui tutti ci rimetterano e pochi ne guadagneranno?
E su questo il sindacato ha fatto poco. Mi ricordo che anche in questa situazione solo la Fiom aveva avuto il coraggio di manifestare. Purtroppo quando il sindacato è diviso si porta sempre a casa poco o niente. CISL e UIL e parte della GGIL purtroppo erano troppo legato ai rispettivi partiti di governo.
Bon.. Per ora basta questo.
Hola