La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Una seconda moneta?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda franz il 29/11/2014, 23:05

ranvit ha scritto:Grazie mariok ma ancora non mi è chiaro del tutto...


Potrebbe essere una buona occasione per l'ennesima verifca delle legge di gresham
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Gresham

Vedere quindi quale tra Euro e "neolira" sarà la moneta richiesta e tesaurizzata (quindi che tende a sparire) e quella che viene fatta circolare perché tutti la vogliono usare per pagare ma non per essere pagati.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda pianogrande il 30/11/2014, 1:00

Iafran ha scritto:Prima, l'ex cavaliere aveva pensato di stampare più carta-moneta da immettere sul mercato, adesso ci prova con un'altra idea.
Attualmente, il soggetto non dovrebbe proprio avere ascolto dal Pubblico ... e sarebbe meglio rammentare che, quando era investito di carica istituzionale, le sue grandi "trovate" ci hanno sputtanato nel mondo.


Infatti, non è molto ascoltato.
Normalmente si tratta di figuranti come ampiamente dimostrato ai tempi delle "dimostrazioni" davanti al tribunale di Milano.

Tra l'altro, sembrerebbe che l'idea non sia dispiaciuta neanche un po' più a sinistra.

In questi casi, credo che il termine tecnico sia secondo pubblico.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda Iafran il 30/11/2014, 10:12

pianogrande ha scritto:Normalmente si tratta di figuranti come ampiamente dimostrato ai tempi delle "dimostrazioni" davanti al tribunale di Milano.

Vorrei ricordare che, quando si è incominciato a pagare in euro, ci siamo quasi dimezzati il potere d'acquisto (i commercianti hanno richiesto 6,5 euro per un bene che costava 6.500 lire), senza che il condannato di Arcore, al posto di comando, facesse qualcosa.

pianogrande ha scritto:Tra l'altro, sembrerebbe che l'idea non sia dispiaciuta neanche un po' più a sinistra.

Il comportamento del singolo può solo inquinare un'impostazione politica (siamo i voltagabbana per eccellenza).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda mauri il 30/11/2014, 13:26

franz ha scritto:
ranvit ha scritto:Grazie mariok ma ancora non mi è chiaro del tutto...


Potrebbe essere una buona occasione per l'ennesima verifca delle legge di gresham
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Gresham

Vedere quindi quale tra Euro e "neolira" sarà la moneta richiesta e tesaurizzata (quindi che tende a sparire) e quella che viene fatta circolare perché tutti la vogliono usare per pagare ma non per essere pagati.


con una italcoin risolviamo il problema, debito pubblico azzerato e via gli obsoleti cct, bot...
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda pianogrande il 30/11/2014, 14:28

"Tutti la vogliono usare per pagare ma non per essere pagati".
Bellissima!

Ho vissuto una parte non trascurabile della mia vita in un paese a doppio corso monetario e, prima e dopo quel periodo, in contatto con gente che vi abitava.

La prima riga riassume brillantemente tutto.

In testa a tutto, il mercato nero di valuta pregiata al doppio (anche più del doppio) del cambio ufficiale.

Il mercato se ne fo.. frega dei cartellini del prezzo messi per legge.

O gli italiani si offendono davanti a queste proposte e mandano a farsi benedire (una volta per tutte) chi le fa oppure si meritano anche di peggio.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda Robyn il 30/11/2014, 16:06

Bisogna capire se l'idea di Sylos Labini,Gallino ed altri è una strada praticabile oppure se porta alle conseguenze descritte.In questo caso è meglio non fare niente,e non è che ci abbia capito molto non è molto chiara l'idea
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda trilogy il 30/11/2014, 16:17

La questione e' semplice. Questi certificati sono scambiali sul mercato e "garantiti" dallo stato. Garanzia vuol dire che se vuoi in cambio euro, qualcuno te li deve dare. Il garante ultimo e' lo stato, quindi nel momento in cui li emette deve iscrivere a bilancio una debito di pari importo in euro...
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda Robyn il 30/11/2014, 16:47

Quindi l'emissione di questi certificati sono altro debito che lo stato fà,debito che può essere ripagato se gli investimenti fatti con questi titoli danno nuove entrate.Altro aspetto è euro-libre.Se si danno gli stipendi in libre anziche ricevere per esempio 1300 euro si ricevono 2600 libre che possono essere scambiati in 1300 euro perche 1euro =1936,27 lire circa duemila lire
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda pianogrande il 30/11/2014, 18:30

trilogy ha scritto:La questione e' semplice. Questi certificati sono scambiali sul mercato e "garantiti" dallo stato. Garanzia vuol dire che se vuoi in cambio euro, qualcuno te li deve dare. Il garante ultimo e' lo stato, quindi nel momento in cui li emette deve iscrivere a bilancio una debito di pari importo in euro...


Molto interessante!

Un modo palesemente furbo di stampare moneta.

Solo che, in questo caso, si stampa moneta aumentando il debito.

Semplificando, un modo come un altro per aumentare il debito.

Dove sta la novità?

La novità sta nel fatto che questo aumento di debito non è sottoposto alle leggi del mercato come i titoli di stato che non basta emetterli ma qualcuno deve poi comprarli (metterci la grana, quella vera).

Lo stato, insomma, emette debito, direttamente, liberamente.

Questo è produrre ricchezza?

Assolutamente no.

E' produrre debito e inflazione.

Se ci chiedono diecimila Euro a testa per tamponare parte del debito esistente, facciamo prima e ci stressiamo di meno.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Una seconda moneta?

Messaggioda Robyn il 30/11/2014, 18:43

c'è da aggiungere che c'è il problema del cambio che non è fisso.Se si riceve uno stipendio di 2600 libre e il cambio libre euro svaluta per ex 1euro = 3000 lire deve significare che non si ricevono più 2600 libre ma 3000 libre altrimenti se si pagano i redditi in libre e la libre svaluta svalutano i redditi la domanda interna di beni e servizi cala e svanisce la possibilità della ripresa.Anche vero che la Bce premia le banche del nord europa piene di derivati e che stanno per deflagare e data la loro ampiezza se deflagra una grande banca deflagra l'intero sistema.Per questo motivo in una economia capitalistica non possono esserci posizioni di dominio sia tipo aziendale che ti tipo bancario per evitare che il potere economico si concentri nelle mani di pochi.In una economia capitalistica per diffondere il benessere è necessario che lo sviluppo sia diffuso con una molteplicità di soggetti bancari aziendali etc.Se si tratta di medie e grandi aziende deve esserci una pluralità una molteplicità di medie e grandi aziende di banche,la diffusione la pluralità la molteplicità dei soggetti deve essere molto ampia la più ampia possibile
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti