La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al coma

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al coma

Messaggioda gabriele il 03/11/2014, 13:35

Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al comando”

Il presidente del Consiglio parla all'Assemblea degli imprenditori: "Vogliono contestare il governo? Lo facciano ma senza sfruttare il dolore dei disoccupati"
di F. Q. | 3 novembre 2014

Fuori la Fiom, i centri sociali e gli operai messi in ferie forzate per organizzare nello stabilimento di Palazzolo (Brescia) il vertice degli industriali. Dentro Matteo Renzi che parla agli imprenditori mentre pochi minuti prima al Tg5 ha ribadito che “se serve sul Jobs act verrà messa di nuovo la fiducia”. Dopo le tensioni dei giorni scorsi per la riforma del lavoro, il presidente del Consiglio davanti alla platea di imprenditori non lascia spazio a cedimenti: “Qui non c’è l’uomo solo al comando, c’è l’Italia che chiede di cambiare per sempre, questo è quello che sta accadendo. In sei mesi da ragazzini, siamo diventati uomini. Eravamo dei ragazzini inesperti, poi quando hanno visto che le cose le facevamo, siamo diventati la longa manus di qualche oscuro potere”.

Risponde così alle critiche della leader Cgil Susanna Camusso. Ma anche a quelle del segretario Fiom Maurizio Landini (“Non è stato eletto per fare quel mestiere”): “Anch’io non sono stato eletto dai cittadini, ma sono qui nel rispetto della Costituzione”. E, senza mai nominarli, i sindacati sono ancora una volta i protagonisti del suo discorso: “C’è l’idea di fare del lavoro il luogo dello scontro, mettendo uno contro gli altri. Ma questa è una delle idee che ha bloccato l’Italia, per 20 anni. Non esiste una doppia Italia, esiste solo un’Italia di chi vuole bene ai propri figli. Vogliono contestare il governo o il premier? Vogliono cambiare il presidente del Consiglio? Se vogliono, lo facciano, ma non usino il mondo del lavoro come un campo di gioco di una partita politica, usando chi è senza lavoro. Si affrontino le questioni del Jobs act. Se si vuole attaccare il governo ci sono altre strade, senza sfruttare il dolore dei disoccupati“.

Lo scontro con i sindacati si fa ogni giorno più teso. Dalla piazza del 25 ottobre scorso fino alle cariche contro gli operai delle acciaierie Terni a Roma. “Credo che a Terni si possa arrivare ad una soluzione di accordo, recuperando la capacità di dialogo. Per la mia esperienza il sindacato, quando si trova a fare il sindacato e a contrattare sui posti di lavoro e le condizioni è in grado di farlo bene. Quando il sindacato fa il sindacato, si occupa dei lavoratori, credo che sia una funzione fondamentale e faccio di tutto perché questa funzione sia difesa”.

Il presidente del Consiglio illustra poi il suo piano per far uscire l’Italia dalla crisi e aiutare gli imprenditori: riforme costituzionali, giustizia civile e semplificazione fiscale. “Il processo di cambiamento”, dice, “avviato con le riforme è straordinario. Perché finalmente si saprà chi non fa le cose. E’ serietà e rispetto verso la macchina pubblica”. La prospettiva del governo è di stabilizzare “un’unica tassa locale che sia affidata al sindaco e che non veda più lo Stato mettere bocca”. Secondo Renzi poi ci sarà “libertà totale dei sindaci” in materia, con relative “responsabilità”. “Credo che a Terni si possa arrivare a una soluzione recuperando la capacità di dialogo. Per mia esperienza quando il sindacato fa il sindacato e si occupa dei lavoratori credo sia una funzione fondamentale e faccio di tutto perché sia difesa”.
di F. Q. | 3 novembre 2014

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11 ... o/1187515/

----

Sarà una mia umilissima impressione, ma Renzi lo noto in grave difficoltà.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al

Messaggioda ranvit il 03/11/2014, 13:41

Io al posto suo manderei tutti a ca....re e me ne starei a fare il Sindaco!

In Italia, governare....facendo le cose....è impresa da masochisti :oops:

Spero sempre che riesca a fare quanto si è ripromesso e ampiamente dichiarato....viceversa sono "uccelli per diabetici" e per tutti! :?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al

Messaggioda Iafran il 03/11/2014, 14:16

gabriele ha scritto:il presidente del Consiglio davanti alla platea di imprenditori non lascia spazio a cedimenti: “Qui non c’è l’uomo solo al comando, c’è l’Italia che chiede di cambiare per sempre, questo è quello che sta accadendo. In sei mesi da ragazzini, siamo diventati uomini. Eravamo dei ragazzini inesperti, poi quando hanno visto che le cose le facevamo, siamo diventati la longa manus di qualche oscuro potere”.

Risponde così alle critiche della leader Cgil Susanna Camusso. Ma anche a quelle del segretario Fiom Maurizio Landini (“Non è stato eletto per fare quel mestiere”): “Anch’io non sono stato eletto dai cittadini, ma sono qui nel rispetto della Costituzione”.

Chiacchiere.
Le solite chiacchiere che fanno tanto bene ai giornalai ed ai talk-showman della situazione.
Purtroppo la" classe politica" e la classe dirigenziale che lo acclamano sono classi di opportunisti.
Però, il nostro "boy scout fiorentino" poteva anche stare a sentire chi ne sa molto ma molto più di lui, invece ... lo ha fatto fuori con spregiudicatezza e il popolo, anche se dovesse scordarsi di qualcosa, non può fare a meno di aggiungere, giorno dopo giorno, toppe alle toppe sui pantaloni.
Una società democratica non ha bisogno del leader tuttofare né tanto meno può far dipendere il suo futuro dalle capacità di "ragazzine" inesperte ma boriose.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al

Messaggioda Salemi il 03/11/2014, 15:20

da Iafran il 31 minuti fa
Però, il nostro "boy scout fiorentino" poteva anche stare a sentire chi ne sa molto ma molto più di lui, invece ... li ha fatto fuori con spregiudicatezza
=
Nel finale della gag di “Matteo Renzi e i consigli di Papa Francesco”, Crozza-Renzi, conclude con:…..io sono qui,..credi in me, io sono un Dio”.
Non è a caso. E’ lo stesso Matteo Renzi che ci fatto sapere cosa pensava di lui il suo confessore un po’ di anni fa. <<Matteo datti una calmata!!!...Dio esiste ma non sei tu>>.
Perché ce lo ha fatto sapere?
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al

Messaggioda ranvit il 03/11/2014, 16:20

Una società democratica non ha bisogno del leader tuttofare né tanto meno può far dipendere il suo futuro dalle capacità di "ragazzine" inesperte ma boriose.


Preferite Bersani, quello del 25% al Pd e 40 a Berlusconi o Grillo, quello che si è fatto prendere per il culo dal M5S per due mesi facendo una serie di figure di merda? O Letta, quello che voleva dare 10 euro al mese ai lavoratori dipendenti? :lol: :lol: :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al

Messaggioda Robyn il 03/11/2014, 22:24

Quando M Renzi dice che c'è chi vuole dividere il mondo del lavoro in due a chi si riferisce?le riforme se sono fatte bene e con intelligenza potrà esserci qualche resistenza dalla Cgil ma tutto và bene.La divisione è perseguita dall'Ncd di Sacconi è lui il classista.Il classismo non abita più a sinistra.E' Sacconi che ha tirato fuori l'art 18 già ampiamente modificato dalla legge Fornero perche evidentemente sà che divide il csx ma di una classe dirigente così l'Italia non sà che farsene.Il classismo abita oggi in alcuni strati industriali e in alcune lobbyes finanziarie.Se si persegue l'ingiustizia divide chi persegue l'ingiustizia non chi reagisce all'ingiustizia.L'art 18 si può modificare "sei mensilità in più in baypass"ma mantenendo la reintegrazione per gmo e disciplinari di cui non c'è la minima traccia cioè gmo e disciplinari privi di causa anche perche se non c'è la reintegrazione questa è una strada per diminuire i redditi anziche il cuneo fiscale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al

Messaggioda flaviomob il 04/11/2014, 0:00

Giusto, meglio Renzi che dà gli 80 euro e fa dilagare il debito pubblico. Chi paga? Next generation.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al

Messaggioda Iafran il 04/11/2014, 2:15

ranvit ha scritto: Una società democratica non ha bisogno del leader tuttofare né tanto meno può far dipendere il suo futuro dalle capacità di "ragazzine" inesperte ma boriose.

Non mi sembra che questo pensiero ti appartenga. Faresti prima e meglio a riportare gli autori delle frasi che citi.

ranvit ha scritto:Preferite Bersani, quello del 25% al Pd e 40 a Berlusconi o Grillo,

Anche il 20% di persone oneste in politica andrebbe bene, il resto verrebbe da sé: si individuerebbero e si allontanerebbero le "mezze cartucce" (che vengono esaltate ad occhi chiusi o per partito preso) e si risanerebbero i conti pubblici.
O pensi che i 59 milioni di italiani siano contenti della penosa situazione in cui si trovano e delle chiacchiere dei politicanti attuali?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al

Messaggioda ranvit il 04/11/2014, 10:49

Iafran ha scritto:
ranvit ha scritto: Una società democratica non ha bisogno del leader tuttofare né tanto meno può far dipendere il suo futuro dalle capacità di "ragazzine" inesperte ma boriose.


Non mi sembra che questo pensiero ti appartenga. Faresti prima e meglio a riportare gli autori delle frasi che citi.



Infatti! L'avevi detta tu! .....ma interpreti bene le cose che si scrivono....perchè è già la seconda volta che mi affibbi cose dette invece da te!?

Iafran ha scritto:
ranvit ha scritto:Preferite Bersani, quello del 25% al Pd e 40 a Berlusconi o Grillo,

Anche il 20% di persone oneste in politica andrebbe bene, il resto verrebbe da sé: si individuerebbero e si allontanerebbero le "mezze cartucce" (che vengono esaltate ad occhi chiusi o per partito preso) e si risanerebbero i conti pubblici.
O pensi che i 59 milioni di italiani siano contenti della penosa situazione in cui si trovano e delle chiacchiere dei politicanti attuali?



In politica il 20% conta solo se alleandosi conaltri supera il 50% dei seggi in Parlamento 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Brescia, Renzi agli industriali: “Non sono uomo solo al

Messaggioda Iafran il 04/11/2014, 10:53

ranvit ha scritto:In politica il 20% conta solo se alleandosi conaltri supera il 50% dei seggi in Parlamento

Una bella maggioranza parlamentare, come l'attuale che sta lì per che cosa?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

cron