Per chi parla di Thatcher, cominciamo con Wikipedia:
Nel 1982 l'inflazione tornò a livelli accettabili ed il tasso d'interesse fu abbassato; nonostante la crescita economica avesse tratto giovamento da questi interventi, l'industria manifatturiera ridusse i propri utili di un terzo in quattro anni e, nello stesso periodo di tempo, la disoccupazione aumentò di quattro volte.[3]
...
Inoltre, nel 1989 la sua popolarità iniziò a declinare, all'inizio a causa di una frenata nella crescita economica (causata dagli alti tassi d'interesse), in seguito a causa della sua riforma del sistema fiscale, con la quale introdusse la cosiddetta poll tax, una tassa calcolata in base alla popolazione, uguale per ogni cittadino residente nel Regno Unito, che era in contrasto con il programma liberista, ed era contestata anche nelle classi basse.[3] Fu una misura molto impopolare, che diede avvio ad uno sciopero fiscale cui parteciparono più di 18 milioni di persone ed a molte proteste che ebbero un notevole successo
___
Poi sfatiamo il mito della crescita economica britannica sotto i governi Thatcher: nel 1980 il PIL inglese era il 4,5% del PIL mondiale, nel 1991 era esattamente la stessa percentuale: il 4,5% del PIL mondiale! Però lo stato sociale era stato devastato!!!
Le tabelle sono qui: http://it.kushnirs.org/macroeconomia/gd ... .html#p1_1
La tabella successiva confronta il PIL inglese con quello francese e irlandese.
Nel 1980 il PIL inglese è 542 miliardi di dollari, quello francese 690.
Dieci anni dopo il PIL inglese è 1019, quello francese 1244.
Rimane cioè praticamente costante il distacco tra i due PIL: eppure l'Inghilterra si vanta di aver ottenuto questo incremento grazie a politiche lacrime e sangue per i lavoratori, ma evidentemente la Francia non ne ha alcun bisogno e va meglio!
L'Irlanda passa da 21 a 48 che in termini di proporzione è molto superiore.
Infatti 48/21 è ben maggiore di 1019/542.
Nello stesso arco di tempo il Giappone triplica il proprio PIL: eppure non hanno bisogno di Thatcher e liberisti vari.
Se poi guardiamo il PIL pro capite, GB è sempre dietro a Francia e Germania in Europa, sia prima dei ruggenti anni ottanta sia dopo. Il dato è significativo perché elimina le differenze legate al numero di abitanti, che nel PIL sono determinanti. Non solo ma il PIL pro capite tra l'80 e l'84 SCENDE in Inghilterra, segno che la gente è più POVERA, mentre SALE in Francia.
Da notare che nel 2012 il PIL pro capite francese è elevatissimo, sia rispetto a quello inglese che tedesco.