La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

...Casson: “Si continua a proteggere la Casta”

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: ...Casson: “Si continua a proteggere la Casta”

Messaggioda Iafran il 10/10/2014, 9:50

Salemi ha scritto:Paola Natalicchio, la giovane sindaca di Molfetta che da dodici mesi si trova a combattere, da sola, con tutto questo e con le “macerie” del porto voluto dal suo predecessore, proprio il potente senatore Antonio Azzollini, è furibonda con il Pd. “Voglio una spiegazione dalla segreteria nazionale del Pd”, ripete, incredula, davanti alla clamorosa scelta dei democratici,

I problemi nascono dalla diffusa corruttela in una parte della nostra classe politica.
Si nominano, poi, le "cooperative rosse" non per dare garanzia sull'operato quanto, invece, per non fare distinzioni ("fan tutti così!"). Si dovrebbero, invece, riconoscere le responsabilità di ciascuno ed individuare bene le persone che commettono illeciti, dando, naturalmente, i mezzi alla Magistratura di scovarli ... e non, con la complicità della classe politica corrotta (come sta accadendo adesso e da tanto tempo), di ostacolarla o di offenderla del tutto.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: ...Casson: “Si continua a proteggere la Casta”

Messaggioda flaviomob il 10/10/2014, 10:13

E' chiaro: questa maggioranza DIFENDE I CORROTTI.

E' inutile menare il can per l'aia. Bisogna mandare a casa anche questi!

SOLIDARIETA' AL SINDACO!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: ...Casson: “Si continua a proteggere la Casta”

Messaggioda Iafran il 01/11/2014, 0:20

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10 ... e/1182899/

Grecia, governo indaga 5mila dipendenti pubblici per evasione fiscale di Francesco De Palo

La polizia finanziaria ellenica ha messo nel mirino 5.260 tra dirigenti del settore dell’istruzione, manager sanitari, della difesa e delle finanze. Avrebbero inviato 1,5 miliardi di euro su conti esteri. L'inchiesta fa tornare di attualità lo scandalo della Lista Lagarde, l'elenco di 2mila evasori ellenici che hanno trasferito in Svizzera 25 miliardi

. . . . . . .
Se incominciavano ad indagare prima non ci sarebbe stata la bancarotta ed avrebbero evitato le sofferenze ai cittadini greci.
L'Italia avrebbe tanto da imparare e da perseguire, ma i "politici" si fanno leggi ad hoc ... per farla franca.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: ...Casson: “Si continua a proteggere la Casta”

Messaggioda pianogrande il 01/11/2014, 1:16

Iafran ha scritto:http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/31/grecia-governo-indaga-5mila-dipendenti-pubblici-per-evasione-fiscale/1182899/

Grecia, governo indaga 5mila dipendenti pubblici per evasione fiscale di Francesco De Palo

La polizia finanziaria ellenica ha messo nel mirino 5.260 tra dirigenti del settore dell’istruzione, manager sanitari, della difesa e delle finanze. Avrebbero inviato 1,5 miliardi di euro su conti esteri. L'inchiesta fa tornare di attualità lo scandalo della Lista Lagarde, l'elenco di 2mila evasori ellenici che hanno trasferito in Svizzera 25 miliardi


'Orco cane! Quante ne ha combinate la Merkel! :shock:
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: ...Casson: “Si continua a proteggere la Casta”

Messaggioda franz il 01/11/2014, 9:44

Iafran ha scritto:Se incominciavano ad indagare prima non ci sarebbe stata la bancarotta ed avrebbero evitato le sofferenze ai cittadini greci.
L'Italia avrebbe tanto da imparare e da perseguire, ma i "politici" si fanno leggi ad hoc ... per farla franca.

No, sbagliato. Non viviamo nella facile illusione che la colpa della bancarotta non sia dovuta ad eccesso di spesa ma a difetto di etrate per colpa dell'evasione. Perché questa, caro Iafran è un'altra illusione che alcuni politici ci vendono ... per continuare a poter spendere e spandere. Chi in Grecia porta i soldi all'estero lo ha fatto dopo la crisi, nell'eventualità che la grecia uscisse dall'euro. E' un effetto, non una causa. Che poi tra i funzionari pubblicoî greci, ed italiani, ci sia corruzione e che vada perseguita, è noto. Ma i problemi greci sono ben altri. Per esempio spese militari folli (3.6% dei PIL, contro il 2% della Cina, o l'1.3% di Germania ed Italia). Ovvio che a fronte di spesa pubblica cosi' elevata, cresce anche la possibilità della corruzione ma la soluzione è diminuire entrambe, spesa e corruzione. La spesa pubblica greca passo' dalla media del 44% (1995-2005) per impennarsi di 10 punti tra il 2006 ed il 2009 (54%). Il gettito fiscale fu pero' lasciato inalterato, provocando la voragine che conosciamo nei conti pubblici. Buona parte di questa crescita avvenne prima ancora che noi sapessimo cosa erano i subprime. Adesso sono solo tornati al 47%, quindi ancora spendono piu' di quando spendevano 10 anni fa. Che strana macelleria sociale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ...Casson: “Si continua a proteggere la Casta”

Messaggioda Iafran il 01/11/2014, 16:00

franz ha scritto:
Iafran ha scritto:Se incominciavano ad indagare prima non ci sarebbe stata la bancarotta ed avrebbero evitato le sofferenze ai cittadini greci.
L'Italia avrebbe tanto da imparare e da perseguire, ma i "politici" si fanno leggi ad hoc ... per farla franca.

No, sbagliato. Non viviamo nella facile illusione che la colpa della bancarotta non sia dovuta ad eccesso di spesa ma a difetto di etrate per colpa dell'evasione. Perché questa, caro Iafran è un'altra illusione che alcuni politici ci vendono ... per continuare a poter spendere e spandere. Chi in Grecia porta i soldi all'estero lo ha fatto dopo la crisi, nell'eventualità che la grecia uscisse dall'euro. E' un effetto, non una causa. Che poi tra i funzionari pubblicoî greci, ed italiani, ci sia corruzione e che vada perseguita, è noto. Ma i problemi greci sono ben altri. Per esempio spese militari folli

L'articolo di Francesco De Palo continua così:

La sterzata anti corruzione del governo da un lato mira a scoprire a quattro anni di distanza evasioni fiscali multilivello, dall’altro fa tornare di attualità lo scandalo ben più consistente della Lista Lagarde, l’elenco di 2mila illustri evasori ellenici che di miliardi in Svizzera ne hanno trasferiti 25. La lista venne inviata ad Atene per corriere diplomatico dall’allora ministro delle finanze francese del governo Sarkozy, Christine Lagarde, attualmente numero uno del Fondo Monetario Internazionale. Ma nessuno dei due ex ministri delle finanze greci, Iorgos Papaconstantinou eEvangelos Venizelos (attuale vice premier e ministro degli esteri) la protocollò. Il primo che ne diede conto, il giornalistaKostas Vaxevanis, venne arrestato dalle teste di cuoio greche nell’ottobre del 2012 un minuto dopo aver pubblicato l’intera lista sulla rivista che dirigeva, Hot Doc, per poi finire processato per direttissima.
In quella lista figurava il gotha dell’economia e della politica ellenica, tra cui anche il principale collaboratore del premier Samaras, Stavros Papastravrou. Un articolo de ilfattoquotidiano.it su di lui è stato messo agli atti del Parlamento ellenico nel gennaio 2013 e citato in una seduta ufficiale da Panos Kammenos, leader del partito degli Indipendenti greci. A tirarlo in ballo ci ha pensato l’imprenditore Sabby Mionis, nato in Grecia ma dal 2006 residente a Tel Aviv. Mionis ha dichiarato che la signora Maria Panteli, che appare nella lista assieme a Papastavrou, gestiva assieme a lui i fondi comuni di investimento della banca svizzera Hsbc presenti in quell’elenco e che qualcuno ipotizza possano fare riferimento alla signora Margareth Papandreou (madre dell’ex premier Iorgos) che ha più volte smentito, minacciando anche di agire per vie legali. Papastravrou appare in tutti gli oscuri dossier greci dell’ultimo decennio, dallo scandalo Siemens all’affare Named. Sollevando dubbi su quale sia il ruolo realmente svolto negli ultimi anni.


La Magistraura (anche in Grecia) fa quel che può, nonostante gli ostacoli e le facili accuse di accanimento giudiziario dei potenti perseguiti.
Si appura l'evasione fiscale e si condanna, quando si appurerà la corruzione si condannerà la corruzione. Abbiamo riferimenti storici riguardo a personaggi che hanno ben altro da espiare oltre la condanna subita per evasione fiscale (Al Capone) o per frode fiscale (l'ex cavaliere).
Poi, le spese che lievitavano si possono giustificare solo con "le creste" sottobanco dei diretti responsabili, da accertare (l'avv. Mills, il sen. De Gregorio e tanti altri fanno accuse ben precise all'angelico berlusca, che devono essere provate, naturalmente).
Ah, se la mafia aprisse bocca ...
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: ...Casson: “Si continua a proteggere la Casta”

Messaggioda flaviomob il 01/11/2014, 16:07

"Eccesso di spesa" è un concetto soggettivo che non ha senso. Se un paese spende meno di quello che incassa con la fiscalità generale, riduce il debito pubblico. Punto.

Se in un paese non c'è equilibrio a causa del costo della corruzione, a causa delle minori entrate dovute all'evasione, a causa della mancanza di trasparenza e alla disinformazione dovute alla falsificazione dei bilanci, il debito aumenta esponenzialmente.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti