da Robyn il 12/08/2014, 15:09
La scusa che spesso si tira in ballo è il lavoro nero,poi non vanno più a lavorare,scuse superabili.Se si percepisce un rmg si frequenta un corso di formazione o si presta attività in altro modo proprio per evitare che percependo il rmg ci si metta a fare un lavoro in nero.Poi il rmg decade se si rifiuta un lavoro che è il più affine a quello che si vorrebbe fare.Da calcolare poi che l'assistenza è scaricata completamente sul costo del lavoro quando dovrebbe essere sulla fiscalità generale.Se sul costo del lavoro gravano 150 euro di assistenza queste si possono tradurre in diminuzione del cuneo fiscale facendo rimanere solo un piccola quota di assistenza da pagare al lavoratore.Poi naturalmente l'art 18 si può modificare su gmo e disciplinare mettendo 6 mensilità in più se il datore di lavoro si rifiuta di fare la reintegrazione ma propedeutico a questo è il rmg.Se si modifica l'art 18 bisogna togliere anche gli scatti di anzianità e legare il reddito al merito.Questo evita l'aumento del costo del lavoro indipendentemente dal merito che sfavorisce chi ha più anni di anzianità rispetto ad un lavoratore giovane che con lo stesso livello stabilito dai minimi tabellari del ccnl non ce l'ha
Ultima modifica di
Robyn il 12/08/2014, 15:10, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone