La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

senato

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

senato

Messaggioda Robyn il 23/04/2014, 21:22

Il senato non può essere elettivo perche se fosse elettivo dovrebbe dare la fiducia
Però si può aprire ad una quota eletta per ex 30 o 35 membri eletti contestualmente alle elezioni regionali che però ugualmente ai non eletti non danno la fiducia.Questa quota eletta deve avere una precisa funzione,non è che si eleggono così tanto per eleggerli o per fare piacere a qualcuno.La funzione deve essere di riequilibrio all'interno della camera delle regioni in funzione dell'unità del paese,rappresentano il paese non la regione che li ha eletti.Infatti si è visto che quando il nostro paese parla di federalismo si spinge spesso al di fuori della cornice unitaria quando invece esistono regole diversificate in ambito periferico e locale e regole comuni che riequilibriano e garantiscono l'unità del paese.La costituzione infatti afferma che ferma che la diversità del paese questa si esprime all'interno della cornice unitaria.Si potrà dire che è un compito del Presidente della Repubblica garantire l'unità del paese ma questa è una figura di garanzia che non legifera in materia locale e periferica.Per quel che riguarda i membri di nomina vitalizia questa risale all'epoca regia,ma noi non siamo una monarchia ma una repubblica,per cui il Presidente della Repubblica potrebbe nominare quattro membri nella camera delle regioni che durano in carica 7 anni scelti per meriti in campo letterario artistico scientifico
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: senato

Messaggioda Robyn il 27/04/2014, 16:41

la linea di fondo che l'elezione deve essere indiretta è giusta perche si darebbe al senato una chiara funzione di camera federale a cui si può aggiungere anche l'elezione diretta di una quota.Inoltre è giusto che non può essere un dopolavoro ferroviario,si rimane a tempo pieno.Se invece l'elezione non fosse mista ma per intero diretta sarebbe una camera in cui non sono chiare le funzioni:Federali o centraliste?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: senato

Messaggioda franz il 27/04/2014, 19:25

l'Italia non è un paese federale per cui sarebbe grottesco e paradossale avere un finto senato federale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: senato

Messaggioda Robyn il 27/04/2014, 21:17

non è che non è un paese federale,è un paese federale ma meno accentuato rispetto ad altri è più un federalismo di natura amministrativa,ma pur sempre federale con forti caratteri di unitarietà.Se fosse un paese federale sul modello tedesco o statunitense o svizzero sarebbe per natura predisposto alla scomposizione in tanti microstati,ogni italiano si farebbe la repubblica in casa.Alla costituente democristiani e repubblicani riuscirono a superare le diffidenze di sinistra e liberali che avevano costruito l'unità d'Italia,attenuando la forma federale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: senato

Messaggioda flaviomob il 01/05/2014, 1:08

Altro che Italicum, la Cassazione a Napolitano: tornare subito al voto

Sentenza clamorosa della Cassazione. Dopo la Consulta, che a gennaio aveva dichiarato incostituzionale l'attuale legge elettorale, arriva il pronunciamento decisivo della Suprema Corte. Che mette nero su bianco una serie di considerazioni che potrebbero portare, secondo gli avvocati che hanno patrocinato la causa, addirittura a una impossibilità da parte del Parlamento a cambiare la legge elettorale

da affaritaliani.it

Sentenza clamorosa della Cassazione. Dopo la Consulta, che a gennaio aveva dichiarato incostituzionale l'attuale legge elettorale, arriva il pronunciamento decisivo della Suprema Corte. Che mette nero su bianco una serie di considerazioni che potrebbero portare, secondo gli avvocati che hanno patrocinato la causa, addirittura a una impossibilità da parte del Parlamento a cambiare la legge elettorale. Insomma, l'Italicum di Renzi potrebbe essere approvato solo a fronte di nuove elezioni. Gli avvocati Aldo Bozzi e Claudio Tani, in una lettera al presidente della Repubblica, scrivono: "Vorremmo attirare la Sua attenzione sulla importantissima recente sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, n. 8878/14 del 4 aprile 2014, nella quale, con l'efficacia del "giudicato erga omnes " è stato accertato e dichiarato che "...i cittadini elettori non hanno potuto esercitare il diritto di voto personale, eguale, libero e diretto secondo il paradigma costituzionale, per la oggettiva e grave alterazione della rappresentanza democratica, a causa del meccanismo di traduzione dei voti in seggi, intrinsecamente alterato dal premio di maggioranza disegnato dal legislatore del 2005, e a causa della impossibilità per i cittadini elettori di scegliere i propri rappresentanti in Parlamento...".

Dopo questa premessa, arriva la parte decisiva: "Il principio di continuità dello Stato non può legittimare fino alla fine della legislatura le Camere elette in violazione della libertà di voto e che sono il frutto della grave ferita inferta "alla logica della rappresentanza consegnata dalla Costituzione". Ciò comporterebbe una grave violazione del giudicato costituzionale e di quello della Corte di Cassazione, nonché una persistente inammissibile violazione della Costituzione. Si tratta di pronuncia che è destinata a spiegare i propri effetti proprio per il futuro e che, quindi, non può essere ignorata, poiché ha accertato con forza di giudicato l'avvenuta violazione del diritto di voto di tutti gli elettori italiani, non soltanto dei ricorrenti. Ne consegue che l'attuale Parlamento, stante " la oggettiva e grave alterazione della rappresentanza democratica", non ha alcuna legittimazione democratica per apportare modifiche alla vigente Costituzione, né per modificare la legge elettorale risultante dalla sentenza n. 1/2014 della Corte Costituzionale. Auspichiamo, pertanto, che Lei, preso atto dell'ineludibile giudicato e dell'obbligo giuridico di darvi pronta attuazione, promuova gli atti necessari affinché il Popolo Italiano sia finalmente messo in grado di "esercitare il diritto di voto personale, eguale, libero e diretto secondo il paradigma costituzionale".

(30 aprile 2014)

http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... o-al-voto/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: senato

Messaggioda pianogrande il 01/05/2014, 8:50

Il porcellum è del 2005.
Chi ci ha regalato il porcellum ha inventato lo slogan "giustizia a orologeria".
Qualcuno si sveglia tra l'ottavo e il nono anno di vita del porcellum a dire che non vale.
Vogliamo fare una lista delle cose che non valgono più?
Ma siamo impazziti?
La legge elettorale non vale più e, contemporaneamente, non può essere neanche riformata se non con nuove elezioni (con il mattarellum? Col proporzionale puro?).
Se abbiamo organi di garanzia, che garanzia è se gli effetti li vediamo dopo un paio di ere geologiche?
Ma questi organi di garanzia (che prendono anche stipendi da favola) perché non si dimettono in massa (magari con un bel vitalizio) dopo questa figura .......?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: senato

Messaggioda Robyn il 01/05/2014, 9:34

l'Italicum è costituzionale perche è stato fatto secondo le indicazioni della corte costituzionale che ha affermato che il premio fosse distorsivo in mancanza di una soglia di accesso il "37%".Inoltre è stata la corte costituzionale a suggerire i collegi plurinominali piccoli e alla pronuncia della corte costituzionale non si può fare ricorso.In caso di problemi non rimane che il ritorno al collegio uninominale.Invece per quel che riguarda il senato le cose possono essere più semplici di quando si pensa.Fare due liste separate una per il consiglio regionale e l'altra per l'elezione dei senatori significherebbe fare l'elezione diretta del senato.Invece per fare l'elezione indiretta basta una lista dove ci sono i diversi candidati al consiglio regionale.I candidati che ottengono più preferenze andranno al senato e al loro posto nel consiglio regionale subentreranno i successivi della lista.Se invece i primi eletti optano per il consiglio regionale saranno i secondi eletti a sedere in senato.L'elezione non è diretta perche si scelgono i consiglieri regionali.Sarà poi la regione ad eleggere i candidati con più preferenze per il senato a cui subentreranno in consiglio regionale i secondi eletti.L'elezione è indiretta perche riferita all'elezione del consiglio regionale,ma di fatto diretta per i senatori perche saranno scelti dalla regione i candidati che hanno ottenuto più preferenze senza venire meno quindi alle indicazioni degli elettori.Poi potrà succedere che ogni regione scelga sistemi diversi di elezione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: senato

Messaggioda Iafran il 01/05/2014, 10:29

pianogrande ha scritto:Il porcellum è del 2005.
...
Se abbiamo organi di garanzia, che garanzia è se gli effetti li vediamo dopo un paio di ere geologiche?

Il "Porcellum" è stato votato solo dalla Casa delle libertà ("di fare quello che voleva"), senza il consenso delle minoranze e con l'opposizione dei pensatori ed opinionisti politici democratici (Sartori, Bocca, etc). Poi, ha fatto comodo a tutti, in particolar modo ai galoppini di ogni risma, che potevano entrare (sottomettendosi) nel mondo dei magnati, coloro che occupavano il fantomatico "Olimpo politico" (creato ad arte in Italia).
C'erano anche i cittadini che gridavano contro, ma senza risultati: il gioco del berlusca era stato approvato, era legge!
Adesso mi sembra che si stiano ripetendo le fasi con "l'Italicum" (il prossimo sarà "il Cupolum"?) e con la grande trovata dei nuovi che avanzano (in combutta con il berlusca) di fare di testa loro e di etichettare come "professoroni" le personalità democratiche che invitano a fare ripensamenti e correzioni (Rodotà, Settis, Zagrebelsky, Fo, Carlassare, etc http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01 ... vi/858020/ ).
Se i direttamente coinvolti, i parlamentari eletti dai cittadini, non si dimostrano di essere all'altezza di pensare per la collettività ... questi faranno di tutto per censurare gli altri (finanche gli esiti dei referendum) e ad ostacolare il compito degli organi di garanzia.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: senato

Messaggioda Robyn il 01/05/2014, 10:43

Se il parlamento non può approvare una nuova legge elettorale deve ripristinare la legge costituzionale precedente che era il mattarellum.Infatti quella legge oltre ad essere perfettamente costituzionale era conseguenza di un referendum i cui i votanti che erano circa il 95% circa il 90% aveva detto sì.Quello che più da fastidio è il silenzio della cassazione e degli altro organi di garanzia sù questo aspetto.Non si trovino scuse per non ripristinare il mattarellum
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: senato

Messaggioda flaviomob il 01/05/2014, 13:01

Oltre ad un sistema elettorale dichiarato incostituzionale, oggi il parlamento esprime un governo diverso dalla coalizione che ha avuto il premio di maggioranza. Renzi ha tutti i numeri per governare: con nuove elezioni e un mandato popolare, non così. A meno che preferisca l'appoggio di Alfano a quello della sinistra.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

cron