franz ha scritto:Stefano'62 ha scritto:Ti rendi conto vero.....che hai appena dimostrato che la democrazia gestita da un sistema inamovibile di partiti impostati su questa linea diventa di fatto un'utopia ?
D'accordo, ma non è la "linea" o "questa linea" che rende inamovibile un partito o un sistema di partiti ma è il sistema elettorale non democratico (porcellum e peggio ancora italicum) coniugato con idelogie contrapposte e populismi a rendere bloccato il sistema in un assetto feudale.
Può essere che sia sufficiente ma ho i miei dubbi,come minimo ci sono tante altre concause,per esempio la situazione dell'informazione o l'intromissione delle lobbies economiche nell'equazione democratica (non è che sia sbagliato,anzi è davvero necessario che possano manifestare le loro istanze dal punto di vista del soggetto economico invece che civile....ma è sbagliato che lo facciano drogando il confronto con mazzette concussioni e corruzioni).
Probabilmente quindi sono molteplici le concause che fanno si che il meccanismo risulti impossibile favorendo la fortuna dei politici più scaltri anziché quelli capaci retti e leali.
Difatti non fu certo colpa del porcellum la legge biagi.
Una delle leggi più indecenti e ignobili che siano mai state immaginate,invece di favorire l'economia abolendo la tassazione sulla produzione,una tassazione ancora peggio che feudale,hanno abolito contributi e pensione ad una fetta enorme di lavoratori,i nuovi schiavi.
.....(Lo sapete che io non ho una casa e devo buttare nel cesso i soldi di un affitto scandaloso per il solo motivo che essendo inquadrato in quello schifo di legge (ed è impossibile evitarlo) mi è risultato impossibile accedere ad un mutuo nonostante le mie entrate lo avrebbe agevolmente reso possibile ?
Rivendico il diritto di essere come minimo incazzato a morte e auspicare il massimo del male possibile (e della ferocia delle conseguenze penali nel caso dei corrotti) per i bastardi (si bastardi) che hanno promulgato quell'indecenza e per quegli altri che non l'hanno ancora abolita.)....
Tutto questo induce a pensare che il problema sia la politica di professione,che in presenza di catalizzatori come quelli elencati sopra....media corrotti e lobbies invadenti e quant'altro....degenera nella fiera del cialtrone e del corrotto che infetta i vertici di un sistema blindato.
E allora addio,troppo solidi,e o distruggi il sistema (dei partiti) o non te ne liberi più e addio democrazia.
Poi magari con un sistema politico differente,tecnico o semi-professionale,ci sarebbero di sicuro altri problemi,uno su tutti l'influenza dei gruppi economici non avrebbe contrappesi.
Ma considerando che oggi la politica risulta un contrappeso a geometria (poco) variabile e si prostra dove e come gli pare,magari basterebbe una legislazione mirata che regolamenti un sistema politico semi-professionista
e aperto (basta col bipolarismo) per ottenere già una situazione migliore.
Il contrario,una legislazione mirata a smussare la perniciosità del sistema dei partiti di professione la vedo parecchio dura,a meno di non istituire la pena di morte per decapitazione per i concussi o corrotti per provare a disincentivare gli intrallazzi....davvero improponibile.
Ribadisco,è una utopia e il Moloc sarà sempre il nemico invece che un canale politico.
Quanto a grillo e delle dinamiche del M5S continua a fregarmene meno che zero,non mi pare che abbiano elaborato una analisi come la mia e penso piuttosto che sparino a zero contro i partiti;ma apprezzo comunque il fatto che lo facciano perché ritengo sia il bersaglio giusto,e che abbia detto in faccia al Moloc quello che gli si doveva dire.