Giovigbe ha scritto:La mia domanda era invece rivolta a coloro che avevano votato M5S e che si erano ritrovati (al di là di alcune posizioni politiche condivisibili) con un partito eterodiretto tanto e quanto quello dei berluscones e che - proprio per questo "peccato originale" dice solo dei NO oppure (come i partitini che poco si sopportanno) dice "o si fà come dico io oppure non ci sto!".
Un elettore (che crede nei valori democratici) sceglie il proprio rappresentante. I partiti presenti (e la stragrande maggioranza dei loro esponenti) non gli sembrano raccomandabili e pensa che quelli che ha votato in precedenza abbiano usato il suo voto per
"spendere e spandere" (anche illegalmente) e per vivere in un contesto avulso dai bisogni dei cittadini.
Che fa (l'elettore)? Si astiene dal votare ... sperando che l'astensione possa fare riflettere quelli a cui manca il suo voto. Insieme a lui tanti altri (20-24% dell'elettorato attivo) ... finendo per punire la sinistra, che promette in teoria ma che all'atto pratico delude ogni aspettativa.
Succede qualcosa?
La sinistra o il Cs pensa di correggere qualche errore di percorso?
Niente di tutto ciò.
Le astensioni non sono tenute in alcuna considerazione nel conteggio dei seggi ... ed i guai per gli astenuti e per gli elettori della sinistra continuano, peggio di prima (
come per tutti "i vinti" – Brenno -).
Decide, allora, di votare per un movimento di cittadini (in questo caso M5S, mica quello dei cacciatori o dei pensionati), e con lui altri 8.797.902 elettori.
Ma i partiti che hanno perso questi voti, vuoi per l'arroganza dei capi del M5S (vincitore morale), vuoi per una specie di complesso di superiorità di quasi tutti i mancati vincenti (IBC) non sono riusciti ad intendersi e ad accordarsi.
Che fa adesso l'elettore del M5S? Confida in una maturazione nonché in un'emancipazione dei cittadini-parlamentari dai guru del M5S (Grillo-Casaleggio) e li rivoterà ... non avendo alternative politiche che sposino le ragioni/cause sue e degli altri comuni cittadini.
C'è stato un abuso di
"specchietti per le allodole" (o di
"foglie di fico") da parte dei partiti di Cs e coloro che hanno sempre confidato nei valori democratici si trovano (insieme all'Italia) ...
"in una bruttissima situazione".
Chi se ne deve accorgere e come porci rimedio?
Se ne accorgono i cittadini, che la soffrono e la denunciano.
Coloro che dovrebbero
"porci rimedio" (gli eletti del Cs e della sinistra), però ... sono
sordi.