La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

la maxi manovra della BOJ

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: la maxi manovra della BOJ

Messaggioda trilogy il 10/04/2013, 9:30

franz ha scritto:La logica economica giapponese funziona come la nostra quando si deve trovare il prezzo di un prodotto o di un servizio. Infatti non è che ci regalano le Honda o le Toyota, perché hanno logiche economiche diverse. Mi pare che il punto sia quello relativo all'inflazione "programmata". L'obbiettivo del governo è il 2% e quindi non si parla di un 2% di inflazione frutto di non si sa quale ipotesi svalutativa. Se i tassi (rendimenti) non si adeguano ci saranno anche giapponesi eroici e patrioti che continuano a rinnovare alla scadenza i titoli pubblici ma anche altri che cercheranno altrove rendimenti superiori. Qui sta il punto. Quanti? Nell'operazione il governo giapponese attuerà un buy-back (non fa nuovi debiti, anzi ricompra quelli vecchi) ma tutto sta a vedere se riesce come volume di diacquisto a compensare la possibile fuga dai titoli di debito pubblico indigeni. Se per compensare una fuga eccessiva dovesse essere costretto a comprare una mole eccessiva di propri titoli (ovviamente stampando moneta) allora il rischio è che la svalutazione/inflazione superi quel 2% e la situazione si avviti pericolosamente.


Infatti l'incognita è il comportamento dei giapponesi. Tieni presente che la base monetaria giapponese era di 138 trilioni di yen nel 2012 dovrebbe salire a 270 trilioni a fine 2014. In questo periodo un aumento dei tassi è improbabile perchè i tassi dipendono in sostanza da offerta e domanda di moneta. Qua l'offerta cresce in modo esponenziale. Se l'inflazione sale al 2% i tassi dovrebbero adeguarsi verso l'alto perchè i risparmiatori non avrebbero convenienza a investire a fronte di una perdita reale certa. I giapponesi nella gestione del risparmio però sono particolari e potrebbero anche accettare tassi inferiori all'inflazione. In caso contrario potremmo avere una fuga di capitali massiccia con effetti sul cambio, tassi, inflazione. C'è da tenere presente poi che il giappone è la base dove si indebita la finanza internazionale, quindi la manovra giapponese ha ripercussioni su tutti i mercati.

(ANSA) - TOKYO, 10 APR L'euro si rafforza sullo yen, fino a superare quota 130, a 130,50, attestandosi ai massimi da oltre tre anni. La moneta nipponica continua a indebolirsi dopo la manovra di allentamento monetario, decisa la scorsa settimana dalla Bank of Japan, di natura 'qualitativa e quantitativa'.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: la maxi manovra della BOJ

Messaggioda franz il 27/01/2014, 16:10

È passato quasi un anno e Michele Boldrin segnala questo articolo con un tweet:
http://www.rischiocalcolato.it/2014/01/ ... VIDENZA%29

Speciale Giappone: Stampare (e Svalutare) NON Funziona, Adesso Basta con i “per adesso”.
14 gennaio 2014 Di FunnyKing

Bene Signore e Signori, dopo 14 mesi di prova la Abenomics NON funziona i risultati dell’aumento sconsiderato delle masse monetarie e della svalutazione competitiva giapponese sono stati nell’ordine:

  • Un aumento iniziale del PIL molto forte seguito da aumenti sempre più deboli (altre recessioni alle porte? Vedremo il dato del quarto trimestre)
  • Una diminuzione dei salari e delle pensioni reali dei giapponesi
  • Un aumento della inflazione (ah giusto ma inflazione è bella nel nuovo normale dei bimbiminkia)
  • La peggiore bilancia commerciale (a Dicembre) della storia Giapponese
  • La peggiore bilancia dei pagamenti (in assoluto) della storia intera del Giappone. (e questa me la dovete proprio spiegare eh!)
  • Un deterioramento dei rapporti internazionali con i paesi vicini (Cina in testa)
  • Fuga di capitali giapponesi in cerca di valute forti (e controllo dei capitali in arriva…)
Qui di seguito, grazie a Zero Hedge vi mostriamo il gigantesco deterioramento della bilancia commerciale giapponese, una economia che dipende dal petrolio e la cui industria interne dipende dai semilavorati che vengono da nazioni estere.

Immagine

Aspettiamo con ansia spiegazioni, certamente il Giappone è l’ennesimo caso particolare.

Qui una serie di news: delude l'export, cresce l'import, lo yen si rafforza.
http://247.libero.it/focus/28007029/2/g ... -l-export/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: la maxi manovra della BOJ

Messaggioda pianogrande il 27/01/2014, 18:09

Non c'è niente da fare.
Quando si briga per fregare i creditori, alla fine, i nodi vengono al pettine e si paga.
Se faccio debiti e poi svaluto, se distribuisco salari e pensioni e poi inflaziono, sono un truffatore.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: la maxi manovra della BOJ

Messaggioda flaviomob il 28/01/2014, 19:59

L'inflazione è certamente una tassa occulta che pagano tutti, ma la cui incidenza è maggiore ovviamente per chi ha redditi inferiori. Bisogna però dire che un'inflazione legata alla svalutazione monetaria (quindi allo stampare moneta, per esempio), ha anche dei vantaggi: maggiori esportazioni dovute alla competitività, maggiore liquidità dello stato che quindi può pagare (ad esempio) le imprese con cui è indebitato ed EVITARNE IL FALLIMENTO COLPEVOLE, maggior liquidità per politiche sociali attive (mentre da quindici anni si taglia e basta). In tempo di crisi credo che - entro certi limiti - sia il male minore rispetto appunto ad aziende sane che chiudono e che non riapriranno mai più, distruggendo un tessuto economico e sociale tipicamente italiano (piccole e medie imprese) faticosamente costruito in cinquanta, sessant'anni, di generazione in generazione e radicato nel territorio.

Ripeto: non è un bene, è un male "minore" ma con la classe dirigente che (colpevolmente) ci ritroviamo, io penso che al male minore tutto sommato dobbiamo puntare...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: la maxi manovra della BOJ

Messaggioda franz il 28/01/2014, 22:08

flaviomob ha scritto:ha anche dei vantaggi: maggiori esportazioni dovute alla competitività, ...

Ecco, appunto se i vantaggi ci fossero alla fine la bilancia potrebbe pendere dalla parte che i sostenitori affermano ... ma coma abbiamo visto in Giappone succede il contrario. Le importazioni aumentano, l'esport delude ed abbiamo un intero anno disastroso sul piano del commercio internazionale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti