La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Proposta tarocca di PD e PDL

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda Giovigbe il 11/11/2013, 20:21

Detassazione totale per i redditi sotto i 12.000 € ......................così insieme ai poveri salviamo pure gli evasori

Fassina (che secondo me ha capito l'inghippo) ha detto che non c'è copertura.

Domanda: ma il PD c'è o ce fa?
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda cardif il 11/11/2013, 20:57

Non solo vengono aiutati quelli che dichiarano meno di 12.000 € ma ne guadagnano a volte un bel po' di più, ma quelli che vivono davvero con poche centinaia di euro al mese in che modo sarebbero aiutati?
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda flaviomob il 12/11/2013, 14:48

Magari anche qualche gioielliere "povero" che dichiara meno di quella cifra...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda Giovigbe il 12/11/2013, 15:33

flaviomob ha scritto:Magari anche qualche gioielliere "povero" che dichiara meno di quella cifra...


Ciao flaviomob

Il tuo intervento mi interroga su come cose evidenti per alcuni siano - al contrario - oscure per altri.

Certo le esperienze pregresse di ciascuno di noi influenzano in modo determinante il punto di "osservazione", quindi ciò che si vede, quindi l'opinione che ci si fà su ciò che si osserva, ma sembra (ma è una osservazione per chiacchierare, per cercare di capire, senza spirito polemico) che anni e anni di frequentazione del forum - molti dei forumulivisti forse frequestavano già "margherita on-line - non siano riusciti a modificare granché i nostri punti di vista "personali".

Quasi tutti (io per primo) siamo rimasti tali e quali quelli di "margherita on line". E' buono? non è buono? è naturale?? Chissa! . non sò che dire.

Sono andato a curiosare nello spazio della moderazione (io fui bannato a fine 2012 dopo un lungo contenzioso con ranvit) e ho osservato - sorridendo - che molti di forumulivisti che più o meno si sono affacciati in questo forum e in particolare degli attuali frequentatori (escluse le signore che evidentemente si fanno prendere meno dalla foga polemica) sono stai qualche volta bannati.

Ci siamo scontati, siamo stai magari pure bannati, ma non abbiamo cambiato ne modo di pensare ne la voglia di ritornare a parlare di politica.

Uno tra i bannati si domandava se questo forum doveva essere
“una vetrina di opinioni, o un confronto di idee.
C’è chi la vede come una specie di esposizione di opinioni, una bacheca sulla quale appuntare proclami e repliche apodittiche, slogan e aforismi più o meno “poliedrici”.
C’è chi la vede come confronto di idee, ossia come confronto delle ragioni che sostengono le opinioni, o la manifestazione delle proprie riflessioni…………….”.


Credo che siano vere e vissute entrambe le maniere

Vabbè la finisco qua.

P.S 1
Chiedo venia alla moderazione per questo thread del tutto OT ma volevo condividere le riflessioni che mi ha suggerito l’intervento di flaviomob

P.S 2
Suggerirei a tutti - una volta all’anno – di andarsi a rileggere i “Comunicati della moderazione”, ci troveremmo pezzi della nostra storia e anche tanti spunti di riflessione (che sarebbe, secondo me, utile condividere)
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda flaviomob il 12/11/2013, 16:07

Giovigbe, io credo che il confronto aiuti a formarsi opinioni fondate e meditate. Il conflitto, al contrario, tende a polarizzare le idee e ad assumere un atteggiamento di difesa delle proprie. Se un provvedimento di ban viene vissuto come riferito alle proprie idee (e non alle modalità con cui vengono espresse, anche in conflitto con altri), a torto o a ragione, l'effetto è di un "rinforzo" e di un'ulteriore polarizzazione.

Poi che ognuno rimanga "tale e quale" e che certe posizioni di base non cambino, dipende dalle convinzioni personali e anche dall'identità politica che ognuno di noi ha maturato nel tempo e nel corso della propria esperienza.

Naturalmente una buona moderazione agirà sulle modalità di comunicazione e non sui contenuti delle idee espresse. ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda franz il 12/11/2013, 21:24

cardif ha scritto:Non solo vengono aiutati quelli che dichiarano meno di 12.000 € ma ne guadagnano a volte un bel po' di più, ma quelli che vivono davvero con poche centinaia di euro al mese in che modo sarebbero aiutati?

Imposta negativa! http://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_negativa
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda cardif il 12/11/2013, 21:39

franz ha scritto:Imposta negativa!

Sì, lo so. Io sono d'accordo (e lo ero già prima, per quel che vale)
Come minimo esenzione ex Imu ora Puc (pare), esenzione asilo nido, buoni scuola ecc
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda Giovigbe il 13/11/2013, 21:31

cardif ha scritto:
franz ha scritto:Imposta negativa!

Sì, lo so. Io sono d'accordo (e lo ero già prima, per quel che vale)
Come minimo esenzione ex Imu ora Puc (pare), esenzione asilo nido, buoni scuola ecc



Cardiff potresti spiegare brevemente e in modo divulgativo cosa è questa "imposta negativa"?

In particolare come evita che il "gioielliere" non paghi le tasse universitarie e abbia il posto all'asilo nido al contrario della maggioranza dei lavoratori dipendenti??
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda flaviomob il 14/11/2013, 2:10

Andiamo a ballare?

...............

...

TUTTI “POVERI”?

Gli istituti di bellezza dichiarano, per esempio, un reddito medio di 7.200 euro l’anno, i bar 17.800 euro, i taxi 15.600 euro. I gioiellieri nel 2012 (anno di imposta 2011) hanno dichiarato 17.300 euro.

Guadagni ridotti, sempre se comparati a quelli dei lavoratori dipendenti, per alberghi (il reddito medio di impresa o di lavoro autonomo nell’anno di imposta 2011 è stato di 18.300 euro), autosaloni (10.100 euro), parrucchieri (13.200 euro).

Ci sono poi una serie di attività economiche che non danno guadagni ma perdite. Discoteche e spa, per esempio, risultano in rosso. Per sale da ballo, night club, centri per il benessere fisico e stabilimenti termali, il reddito medio di impresa è dunque addirittura negativo.

I NOLEGGIATORI D’AUTO

Guadagni al lumicino anche per i gestori di impianti sportivi: 400 euro l’anno, mediamente, nel 2011. Redditi più alti, ma comunque sempre vicini alle soglie di povertà, per i noleggiatori di auto: 5.300 euro annui.
...

http://www.lastampa.it/2013/05/31/econo ... agina.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Proposta tarocca di PD e PDL

Messaggioda cardif il 14/11/2013, 2:39

Giovigbe ha scritto:Cardiff potresti spiegare brevemente e in modo divulgativo cosa è questa "imposta negativa"?
In particolare come evita che il "gioielliere" non paghi le tasse universitarie e abbia il posto all'asilo nido al contrario della maggioranza dei lavoratori dipendenti??


Mi corre l'obbligo :D di rispondere, in quanto penso che la domanda sia stata rivolta a me, che però non sono la città del Galles; e nemmeno l'assicurazione, per la verità.

Prima domanda: la definizione di imposta negativa è riportata su Wikipedia, all'indirizzo indicato da Franz.
Premessa: in Italia chi dichiara fino a 8.000 € attualmente non paga tasse (7.500 € se pensionato).
"La commissione Bilancio del Senato ha dichiarato inammissibili per insufficienza di copertura gli emendamenti del Pd e del Pdl alla legge di Stabilità che avrebbero voluto rendere esenti dall'Irpef i redditi inferiori a 12.000 €."
Gli emendamenti proponevano di non far pagare tasse anche a chi guadagnava tra gli 8.000 e i 12.000 €. Un beneficio per questi redditi.
Oggi un dipendente con reddito di 8.000 € non paga nulla, con 10.000 € paga 603 €, con 12.000 € paga 1.063 € (di sola irpef e senza calcolare eventuali altre detrazioni per moglie o figli a carico).
Se fossero passati gli emendamenti, non avrebbero pagato nulla.
Ma, con questo meccanismo, chi ha un reddito inferiore a 8.000 € non riceve nessun beneficio.
Se si applicasse l'imposta negativa e venisse fissato ad esempio un importo di 10.000 € come minimo imponibile, chi ha un reddito inferiore, per esempio 8.000 €, otterrebbe dallo Stato la differenza, cioè 2.000 € di bonus.
Pagherebbe una tassa crescente chi ha un reddito superiore al minimo imponibile fissato.
Il meccanismo dovrebbe essere poi un po' più complicato perché il minimo imponibile potrebbe variare se si hanno persone a carico, o se nel nucleo familiare ci sono altri redditi.

Seconda domanda: non l'ho capita. Innanzitutto non è scontato che il gioielliere non possa avere un reddito inferiore a un suo dipendente, se ce l'ha; né che il suo reddito imponibile sia inferiore a 12.000 €.
Se così fosse, rientrerebbe come chiunque altro nel meccanismo di tassazione, mi pare ovvio. E avrebbe diritto allo stesso trattamento da parte dello Stato.
A due persone che dichiarano entrambe 10.000 €, mica lo Stato può dire a uno: tu sei gioielliere e mi devi pagare di più.
Anche se la differenza tra autonomo e dipendente c'è: il dipendente beneficia di una detrazione per cui paga 603 €, l'autonomo non ha detrazione per cui paga il 23% e cioè 2.300 €.
Per una verifica dei dati che ho scritto si può controllare l'Unico 2013, pagg. 69 e seguenti.

Se poi si ipotizza che il gioielliere debba necessariamente avere un reddito superiore, sta alla Finanza accertarlo.
C'è Serpico (la mega banca dati dell'Agenzia delle entrate), per questo.
Se volessero, attraverso il codice fiscale che viene assegnato alla nascita si ha l'elenco di tutti i beni mobili (escluso tricicli e bicicli) ed immobili in possesso di una persona. E potrebbero verificare se sono compatibili con i redditi dichiarati.
E questo per i gioiellieri, ma anche per dottori, avvocati, ingegneri, geometri, commercialisti e scusate se ne dimentico qualcuno.

Capisco che il caso del gioielliere fa scalpore per l'articolo che tratta, ma in questa lista non c'è:
http://www.eures.it/upload/1225382439.pdf
Non difendo la categoria: non sono un gioielliere, lo giuro.
E' che se si punta solo sui gioiellieri sfuggono gli altri.
Non sono riuscito ad essere breve, ma almeno chiaro, spero.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti