Ch'è stato: ho scritto una cavolata? O, piuttosto, non mi sono spiegato bene?
Io intendevo questo: il 'sistema di selezione' è la legge elettorale (secondo me), che stabilisce le modalità con cui l'elettorato sceglie i rappresentanti, e in definitiva il 'Governante'. Che sia l'elezione diretta o attraverso i partiti, che la legge determini un sistema proporzionale o maggioritario, è comunque l'elettore a scegliere.
La legge dà la possibilità agli elettori di selezionare chi vuole che li governi.
In passato, in un sistema proporzionale, gli elettori hanno scelto per quarant'anni governanti della DC, che hanno costituito governi i quali hanno attuato politiche (industriali, ...) dello stesso tipo: con molta stabilità. Anche se veniva sostituito qualche piccolo alleato (Pli, Psdi, Pri) o qualche ministro, poco incideva sull'indirizzo. Anche se si passava dall'Andreotti II all'Andreotti VI, poco variava la politica governativa. E questo perché l'elettorato dava quella indicazione.
Secondo me, anche se ci fosse stato un sistema maggioritario o il doppio turno o altro si sarebbe ottenuto lo stesso risultato: la maggioranza dell'elettorato, in quei decenni, avrebbe scelto lo stesso partito e gli stessi politici a rappresentarla. Ottenendo alla fine lo stesso risultato.
Secondo me anche in futuro succederà lo stesso: sarà l'elettorato a scegliere chi vorrà che lo governi, a prescindere dal sistema. Se la maggioranza vorrà X, alla fine sarà X ad andare al governo. Anche il partito a cui appartiene l'X di turno si piegherà al volere degli
iscritti e simpatizzanti: sceglierà X come segretario e come candidato a governare (escluso che nei partiti padronali, naturalmente).
Dopodiché l'X di turno, in qualunque modo sia stato scelto, farà quello che si è ripromesso di fare e, normalmente, che ha promesso all'elettorato. Se ha promesso di togliere l'ici e/o l'imu, la toglierà. Se ha promesso di non fare condoni, non li farà.
Escludo che la legge possa essere del tipo: si può votare solo chi ha i capelli trapiantati, porta i tacchi alti, fa cucù, va con le ragazzine e evade le tasse (e vabè, scherzo). E quindi essere la legge stessa a determinare il 'governante'.
Ho sbagliato qualche cosa? A meno che per 'sistema di selezione' si debba intendere qualche altra cosa.
Comunque mica è necessario essere d'accordo su questo (non è una concessione e non c'è ironia).