La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Messaggioda mauri il 20/06/2013, 15:58

chissà perchè fanno solamente decreti per gli altri e mai per se stessi, mai per i cdm delle società pubbliche, sono anche loro dipendenti statali o no?, come sono statali ministri e eletti vari dei consigli
questo codice andrebbe a pennello per loro
e nessun segnale sui tagli della detta spending review dove si risparmierebbero decine di miliardi
fanno schifo, mauri

Oggi 19 giugno 2013 è entrato in vigore il codice di comportamento dei dipendenti pubblici emanato con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 62 del 16 aprile 2013 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 2013.

Il nuovo regolamento abroga e sostituisce il Decreto del Ministro della Funzione Pubblica del 28 novembre 2000.

Il nuovo codice, nel quale non viene più previsto il rinvio ai contratti collettivi per il “coordinamento con le previsioni in materia di responsabilità disciplinare”, contiene sostanziali modifiche relativamente a:
http://www.flcgil.it/attualita/entra-in ... bblici.flc
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Messaggioda Manuela il 21/06/2013, 10:32

UN ALTRO????? Sarà il decimo da quando sono dipendente della P.A. .... :D :D :D :D :D
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Messaggioda flaviomob il 21/06/2013, 12:38

Un po' OT ma...
Sono stato con mia madre all'Agenzia delle entrate di Monza e devo dire che ho sempre trovato impiegati efficienti ed organizzati (l'anno scorso addirittura mi chiamarono al cellulare per segnalarmi un mio errore materiale nella dichiarazione dei redditi e il giorno dopo ero già lì a sistemare tutto, senza alcuna spesa ovviamente). Prendi appuntamento e se non riesci a fare tutto nell'orario stabilito o c'è bisogno di qualche altro dato ti riconvocano il giorno dopo senza appuntamento, alle 8 o alle 15 e completi la dichiarazione. L'unico problema sono i regolamenti folli e draconiani. Mia madre è a credito, quindi dovrebbe fare due versamenti da zero euro per le addizionali (regionale / comuniale) Irpef. La cosa demenziale è che deve RECARSI IN BANCA con un bollettino (anzi due) da ZERO EURO e farselo timbrare! Altrimenti è perseguibile per legge... siamo davvero un paese di pazzi!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti