La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Messaggioda flaviomob il 28/05/2013, 14:29



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Messaggioda gabriele il 28/05/2013, 18:47

pianogrande ha scritto:Fine della grande illusione (purtroppo per tanta brava gente che ci aveva creduto).

Per migliorare le cose non basta contestarle.
Per migliorare le cose bisogna lavorare e lavorare duro.
Chissà in quanti avevano creduto di poter lavorare per questo e si sono ritrovati, dopo gli applausi ai comizi ed il voto, con un pugno di mosche.

I comizi vanno benissimo.
La contestazione va benissimo.
Queste cose, però, debbono essere l'inizio, la premessa, di una azione concreta.
Grillo sa fare solo comizi e contestazione.

Ha ragione lui.
Il suo non è un partito.
E' un inizio di movimento.
Sempre fermo all'inizio.


Lavorare duro...ma anche bene, se no a sto punto è meglio votare Silvio.

Fatto sta che ora M5S deve chiedere un'alleanza a Marino per governare ROMA assieme (42% non è detto che basti). Possibilmente prima che si rivoti per il ballottaggio 8-)

Che serva da lezione a chi siede in parlamento: PD e 5S. I primi meno "arraffoni" (di voti) e i secondi meno schizzinosi.
In fin dei conti chi ha votato 5S non è nè bravo nè intelligente: semplicemente vuole risultati, ad iniziare da una nuova e più onesta politica, lontana dagli interessi di pochi.

Nel PD c'è brava gente che vuole lavorare con i 5S.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Messaggioda mauri il 28/05/2013, 19:24

al dilà delle sparate per far venire i sensi di colpa, stile genitori di vecchia data e i cattolici

http://www.lastampa.it/2013/05/28/itali ... agina.html

leggendo in giro sembra che i grillini inizino a pensare di appoggiare dall'esterno letta nel caso il pdl tolga la fiducia
vedremo se accadrà e il pd saprà cogliere il momento
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Messaggioda flaviomob il 28/05/2013, 23:26

Una bella sberla farà bene anche a loro!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Messaggioda franz il 29/05/2013, 8:22

Più che una sberla mi è sembrato un "vaffa". Direttamente a Grillo e Casaleggio.
Vediamo se serve.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Messaggioda Manuela il 29/05/2013, 11:40

Probabilmente i grillini si saranno giocati anche i consensi che sono loro rimasti, con le reazioni che hanno avuto a questa sconfitta elettorale: reazioni degne della miglior casta, la colpa agli elettori, i media che ci hanno raccontato male... questo segna, secondo me, la fine di qualsiasi speranza che il M5S (se non si rifonda anch'esso, e alla svelta) possa essere il motore di un vero cambiamento nella politica italiana. Occorrerà, ancora una volta, volgersi altrove...

Detto questo, però, la soddisfazione che vedo in giro per la sconfitta del M5S, tende a far dimenticare il dato vero di queste elezioni: l'elettorato non ha punito il M5S, ha punito i partiti tutti (compreso appunto un movimento che si è comportato come un partito della 1° repubblica), e la politica tutta.

Se non si guarda con disincanto a questa realtà, smettendo di calcolare e confrontare percentuali che in sé non raccontano molto, non si riuscirà mai a proporre all'elettorato un progetto credibile. Un progetto, che dovrebbe prescindere dai partiti come li conosciamo; non nascondiamoci che l'unica cosa positiva di queste elezioni è il timido emergere di "un altro" PD, come rileva flaviomob... e questo "altro" dovrebbe essere spinto, non mortificato dagli stupidi commenti di Epifani. Se questo "altro" non diventerà un progetto credibile e capace di fare una proposta di vera discontinuità col passato, la prossima volta conteremo i voti sulle dita delle mani.

Mi viene in mente, a proposito di "vecchi partiti", la storia che ha tenuto banco sui giornali qualche giorno fa: quella del ragazzino che porta a scuola una maglietta con Berlusconi (che faceva un gesto quasi-osceno), e della professoressa che gliel'ha fatta togliere. A parte che la prof. aveva secondo me tutte le ragioni di pretendere decoro in classe, l’aneddoto mi ha fatto pensare che per questi ragazzi, Berlusconi è diventato ormai un'effige, un'icona con cui decorare le magliette, un "eroe negativo" del sesso più che della politica (di quegli eroi negativi che piacciono ad una certa età, più per sfregio verso gli adulti che per vera adesione). Un'icona, non me ne vogliano gli amici, come Che Guevara, esibita su cappellini e magliette, spogliata di qualsiasi connotazione politica, una moda… e che credibilità può mai avere un’icona di questo genere, per le giovani generazioni, quando si tratta di decidere chi ci deve governare?
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Messaggioda flaviomob il 30/05/2013, 1:01

Sì è vero: a Roma il PD è in testa ma prende metà dei voti, il PDL di Alemanno addirittura solo un terzo rispetto alle precedenti amministrative.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Messaggioda Stefano'62 il 30/05/2013, 15:11

In quanti sono andati a votare ?
Invece delle percentuali andate a contare i singoli voti.
Quanti voti hanno perso i partiti invece di guadagnarne ?

Nessuno ha vinto.
Cosa pensate che facciano a casina loro quelli che schifati dal lezzo di questo sistema si rifiutano di rendersi complici dell'elezione di un tizio o un caio che disprezzano a prescindere....
Credete che un occhio ai bastoni non ce lo buttino ?

Ringraziate gli tsunami, che sono acqua, e pregate che ne vengano altri.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: M5S: dopo lo tsunami, la risacca

Messaggioda flaviomob il 30/05/2013, 15:41

Gli Tsunami non bastano, ci vogliono competenza, qualità, un programma di governo con riforme anche radicali se necessario. Grillo non può dire che chi vuole l'alleanza col PD è fuori, non è lui che deve deciderlo, ma la democrazia interna e le singole realtà locali eventualmente.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Grillo attacca Rodotà (senza citarlo): ottuagenario

Messaggioda franz il 30/05/2013, 16:40

Il post dopo l'intervista del Corriere al candidato per il Quirinale dei 5 Stelle
Grillo attacca Rodotà (senza citarlo): «Ottuagenario miracolato dalla Rete»
Attacco anche a Renzi, Bersani, Civati e Veltroni in un intervento sotto il titolo: «I maestrini dalla penna rossa»

Attacco di Beppe Grillo ai «maestrini dalla penna rossa» che dopo le comunali hanno criticato il M5S. Dito puntato anche contro Stefano Rodotà, cui Grillo allude come a «un ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi a cui auguriamo di rifondare la sinistra». Le dure parole di Grillo nei confronti di Rodotà (mai citato ma appare nei tag) dopo l'intervista apparsa oggi a firma di Alessandro Trocino sul Corriere della Sera, in cui l'ex garante della privacy e candidato per 5 Stelle al Quirinale, invitava Grillo ad assumersi le responsabilità della sconfitta elettorale.

GLI ALTRI - Ma Grillo ne ha per tutti. Dopo aver fulminato Rodotà (come a dire che aver vinto le «quirinarie» ed essere stati il candidato M5S al Colle non dà diritto a criticare il Movimento, e il suo leader) ha rivolto strali ai «maestrini dalla penna rossa», sempre senza fare i nomi ma attraverso allusioni e soprannomi, cioè a Nichi Vendola, Pier Luigi Bersani, Walter Veltroni, Anna Finocchiaro e anche Matteo Renzi e Pippo Civati. Vediamo in quali termini: «È tornato in grande spolvero il supercazzolaro che non sa nulla né di Ilva, né degli inceneritori concessi alla Marcecaglia», scrive Beppe Grillo con allusione a Nichi Vendola. E Aggiunge: «È come le vecchie di "Bocca di Rosa" "Si sa che la gente dà buoni consigli/ se non può più dare cattivo esempio"».

«C'è poi lo smacchiatore di Bettola - aggiunge, parlando di Bersani - in grande forma che spiega, con convinzione, che la colpa del governo delle Larghe Intese è del M5S quando il pdmenoelle ha fatto l'impossibile per fottere prima Marini e poi Prodi e non ha neppure preso in considerazione Rodotà. Belin, questo ha perso più battaglie del general Cadorna a Caporetto e ci viene venduto da Floris come Wellington a Trafalgar». Il leader del Movimento 5 Stelle ne ha anche per Matteo Renzi: «Renzie, lo statista gonfiato, imperversa con le sue ricette e le critiche al M5S su tutti i canali televisivi preda di compiacenti cortigiane come la Gruber. Renzie non è più sindaco di Firenze da tempo, è diventato un venditore a tempo pieno di sè stesso. Vende in giro un sindaco mai usato, come nuovo».

E ancora: «Persino Topo Gigio Veltroni è stato riesumato per discettare delle elezioni, forte della sua esperienza di averle perse tutte, ma proprio tutte. E poi c'è la claque, quella cattiva e quella buona, quella che attacca a testa bassa, la cui esponente è la Finocchiaro che vuole fuorilegge il M5S, accampata in Parlamento da 8 legislature, e quella buona, alla Pippo Civati, che ha votato Napolitano, non ha fatto i nomi dei 101 che hanno affossato Prodi, che vive in un partito che succhia da anni centinaia di milioni di finanziamenti pubblici, ma però è tanto buonino. Lo vorresti adottare o, in alternativa, lanciargli un bastone da riporto».

Redazione Online 30 maggio 2013 | 16:28 http://www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti