ranvit ha scritto:A proposito di tergiversare.....![]()
1) Che la Germania stia meglio di noi non ci sono dubbi, ma....che minchia c'entra con quello che stavamo dicendo?
2) Che minchia c'entra il fatturare? Vendere e fatturare sono due cose diverse: "vendere" significa "acquisire ordini"; le fatture si fanno quando si spedisce la merce!
1) c'entra perché si parlava di domanda e di mercato interno. Faccio notare che non esiste solo in mercato interno e che per economie di successo esistono anche le esportazioni, che creano lavoro e reddito.
2) Vendere significa acquisire ordini solo per chi lavora a commessa, spesso con molti mesi o anche anni di anticipo. Per esempio una nave o una centrale idroelettirca. Ma non esiste solo il lavoro su commessa. Anzi è una piccola parte, sia pure importante. La stragrande maggioranza delle aziende vende cio' che ha in magazzino, frutto di una produzione continua che adegua costantemente alla domanda. Dalle pere alle posate, dalla carta igenica ai computer. Si tratta di generi di prima necessità e di largo consumo. Sono questi i beni coinvolti dalla crisi della domanda, oltre ovviamente ai beni superflui. Qui nessuno piu' vendere piu' di quanto produce o distribusce perché c'è concorrenza e ci sono tante aziende sul mercato a cui rivolgersi. Se vuoi vedere di piu' devi essere piu' bravo a produrre ... e subito, non tra un anno. Se io chiedo pane o un computrer. lo voglio oggi. Chiaro il concetto? Nessunp puo' dirmi che il pane o il compute rme lo consegnan o tra 4 mesui. Quindi nella stragrande maggioranza dei casi vende solo quanti si produce, anzi, si è già prodotto.