La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Housing sociale

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Housing sociale

Messaggioda flaviomob il 05/05/2013, 13:35

"Negli ultimi sei anni le compravendite immobiliari sono dimezzate (fonte Confedilizia), nel 2012 i mutui ipotecari per acquisti di immobili sono calati del 42%.
Molti cittadini non riescono più a pagare i mutui. Le loro abitazioni sono messe all'asta, i pignoramenti sono in forte aumento, ma per la depressione del mercato immobiliare molte aste vanno deserte. Gli istituti di credito posseggono immobili, pignorati e ricevuti in garanzia, che non riescono a vendere e che continuano a perdere il loro valore. Un milione di famiglie vuole acquistare un alloggio o rimanere in quello ipotecato, ma ne è impossibilitata perché non trova una banca che la finanzi o le eroghi un mutuo. Lavoratori precari, a tempo determinato, liberi professionisti e collaboratori oltre ad un buon numero di imprenditori, sono considerati soggetti a rischio insolvenza e nessun prestito può essere loro garantito.
Riformulando il concetto di abitazione sociale o agevolata, si propone che lo Stato sia “garante” per le famiglie. I Comuni e gli enti locali potrebbero trattare con le banche per ottenere un prezzo scontato degli immobili invenduti da assegnare alle categorie che non riescono ad avere un mutuo.
Il rischio insolvenza di norma non supera un 5% dei casi e lo Stato potrebbe pagare le rate al posto del cittadino per il periodo di difficoltà e recuperare la spesa sostenuta allungando i termini di pagamento. Ad esempio, ipotizzando che un cittadino paghi una rata mensile per 20 anni prima di riscattare l'immobile, se fosse disoccupato per due anni, potrebbe spostare gli anni di rate non versate a fine periodo allungando i versamenti a 22 anni. Il beneficio che le banche trarrebbero dovrebbe finanziare la Piccola Media Impresa. A tal proposito sarà necessario un atto di indirizzo del Parlamento verso Banca Italia per la verifica semestrale dei fondi liberati e quindi da destinare al progetto.
I vantaggi di questa operazione sono molteplici:
1) Un milione di immobili potrebbe essere venduto facendo ripartire il mercato immobiliare
2) Un milione di famiglie oggi non finanziabili, avrebbe la possibilità di acquistare casa ad un prezzo scontato e più vicino ad un reale prezzo di mercato
3) Lo Stato fungerebbe solo da garante senza un esborso immediato di risorse
4) Le banche, pur a fronte di uno sconto sugli immobili posseduti, riuscirebbero a recuperare il credito, uscendo da una situazione problematica sostituendo un capitale immobilizzato e invendibile con un credito garantito dallo Stato
5) A fronte di una maggior liquidità delle banche molti imprenditori potrebbero ottenere oggi, quei finanziamenti necessari a far ripartire le proprie attività e a far rifiorire l'economia
6) Il cittadino sarebbe maggiormente tutelato in caso di perdita del posto di lavoro o di grave malattia
7) Fornendo la sola garanzia lo Stato potrebbe evitare ingenti investimenti immediati nel settore Welfare con i relativi aggravi nel bilancio pubblico
8) Lo Stato non subirebbe perdite anche in caso di insolvibilità temporanea perchè potrebbe recuperare il credito spostandolo avanti nel tempo." David Borrelli

Questa proposta è stata trasmessa al gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle.

http://www.beppegrillo.it/2013/05/socia ... l#commenti


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Housing sociale

Messaggioda ranvit il 05/05/2013, 15:32

Si potrebbe pensare ad un Governo Pd-M5S :roll: :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Housing sociale

Messaggioda pianogrande il 05/05/2013, 17:17

Il fatto che le banche siano lì in attesa di liquidità per poterla travasare sulle imprese mi sembra un po' irrealistico.
Le banche la liquidità se la tengono ben stretta come è successo con quella che hanno ricevuto dalla BCE.
Come non finanziano i cittadini a rischio, altrettanto fanno con le imprese.
Le case acquistate a prezzo scontato e con lo stato che garantisce creerebbero una enorme ingiustizia nei confronti di chi non avrebbe accesso a questo privilegio.
Secondo me, sarebbe già una idea ardita dire alle banche di affittare a prezzo scontato (e con qualche incentivo statale) le case destinate ad essere mese all'asta.
Non dimentichiamo poi che molti dei nostri poveri altro non sono che spudoratissimi evasori fiscali.
Prima di concedere un simile privilegio a qualcuno, andrebbero fatti controlli di quelli che spolpano fino all'osso, proprio per scoraggiare chi ne facesse richiesta avendo qualcosa da nascondere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Housing sociale

Messaggioda ranvit il 05/05/2013, 18:01

Infatti in Italia il rischio, quando si dice "in base al reddito" (vedi tasse universitarie, medicinali ed analisi, ora si parla dell'Imu...) è in larga parte una presa per il culo doppia! Basta ricordarsi dei redditi medi di gioiellieri, idraulici, professionisti vari, piccoli imprenditori, etc etc :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Housing sociale

Messaggioda flaviomob il 06/05/2013, 15:35

E così non si fa nulla.
Il post del blog di Grillo non parla di una garanzia generica, ne' in base ai redditi, ma riporta una tipologia specifica data da chi è alla canna del gas e rischia di perdere la casa perché è senza lavoro o comunque senza redditi sufficienti per una parte della propria esistenza. Ovvero per situazioni gravissime. E' doveroso intervenire per difendere il diritto alla casa di chi rischia di finire sulla strada.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Housing sociale

Messaggioda pianogrande il 06/05/2013, 17:05

flaviomob ha scritto:E così non si fa nulla.
Il post del blog di Grillo non parla di una garanzia generica, ne' in base ai redditi, ma riporta una tipologia specifica data da chi è alla canna del gas e rischia di perdere la casa perché è senza lavoro o comunque senza redditi sufficienti per una parte della propria esistenza. Ovvero per situazioni gravissime. E' doveroso intervenire per difendere il diritto alla casa di chi rischia di finire sulla strada.

Sul fatto che sia doveroso intervenire non ci piove.
Non è l'esigenza di aiutare chi rischia di finire in mezzo alla strada in discussione ma il come.
Se qualcuno propone qualcosa di irrealizzabile (o che richiederebbe, quanto meno, dei grossi aggiustamenti) non può pretendere che tale proposta venga attuata comunque in nome della nobiltà dello scopo.
Non è mai vietato ragionare Flaviomob.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Housing sociale

Messaggioda ranvit il 06/05/2013, 19:27

E' la tipica malattia della sinistra-sinistra: tutto in base ai redditi, che come principio generale è giusto, con il risultato pero' che chi non li dichiara, e in Italia sono tantissimi, oltre al danno ci fa "marameo"!
Ma per loro (sinistra-sinistra) l'importante è riempirsi la bocca, mica operare pragmaticamente perchè giustizia sociale/rispetto dei temi etici etc, siano realmente ottenuti! Guarda caso nei Paesi dove la sinistra all'italiana non è mai al Governo, anzi abbonda il centrodestra, queste cose sono state ottenute...chissà perchè :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Housing sociale

Messaggioda flaviomob il 06/05/2013, 23:35

Il dato di fatto inconfutabile è che in Italia l'edilizia popolare è irrilevante rispetto agli standard europei. Ciò perché imprese oneste e redditi da lavoro (dipendente) pagano tasse altissime in cambio di servizi scarsi e scadenti, dovendo coprire il peso dell'evasione e della corruzione diffusa. Per cui, in un paese ONESTO, le risorse ci sarebbero eccome.

http://www.case24.it/blog-anci-edilizia ... YgWwErO7AI

Secondo l’analisi realizzata dall’istituto di ricerca dell’Anci, l’Italia si attesterebbe tra le ultime posizioni posti a livello di edilizia residenziale pubblica in Europa, segnando quota 4% a fronte di una media comunitaria del 20 % e rispetto al 36% totalizzato dall’Olanda e al 22% dell’Inghilterra. La riduzione dell’offerta abitativa pubblica dagli anni ’80 avrebbe raggiunto addirittura il 90%, a fronte del continuo aumento della domanda generato dalla perdita di acquisto delle famiglie. Secondo l’indagine di Cittalia presentata alla terza conferenza nazionale Anci sulla casa, il problema abitativo riguarderebbe sempre più spesso una zona grigia di persone che pur non rientrando nei canoni di povertà economica previsti per accedere all'edilizia residenziale pubblica esprimerebbero forti difficoltà a confrontarsi con il mercato residenziale. Si tratterebbe in particolare di famiglie monoreddito, lavoratori precari, famiglie monogenitoriali, giovani e anziani perlopiù in affitto ma anche proprietari. Prendendo spunto dallo studio di Cittalia, in occasione della conferenza nazionale tenutasi a Venezia l’assessore cittadino Mara Rumiz ha commentato positivamente lo strumento dei fondi immobiliari, capaci di ‘agire sulla leva urbanistica in modo non specultativo’, manifestando di contro il proprio dissenso verso le iniziative di dismissione generalizzata del patrimonio immobiliare pubblico responsabili di un ulteriore allontanamento dell'Italia dal trend europeo.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Housing sociale

Messaggioda franz il 07/05/2013, 8:22

Per me la proposta in oggetto è ottima.
Sicuramente pero' la sua attuazione trova vari ostacoli per come è messo il sistema bancario italiano, quello fiscale, per come sono messe le autonomie locali. Il che in fondo non fa che confermarci che l'Italia ha bisogno di una serie di riforme "profonde" che siano la base poi di un'azione politica normale. Non è possibile (o è estremamente difficile e dispendioso) fare cose che sono assolutamente normali in Europa, se prima non si cambiano le basi, le fondamenta.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron