Certo che non doveva chiedere al Pd....ma poteva ritirare la candidatura quando il Pd ha proposto Prodi
E a quel punto non è detto che ci sarebbero stati i 101 franchi tiratori...
Per il resto concordo con lui sulla critica al M5S e al giudizio sul Governo Letta
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... ef=HREC1-6Rodotà: "Interesse per i cantieri di Vendola. Dovevo chiedere a Pd per candidarmi?"
Il giurista torna sul Quirinale, segnala gli errori di 5Stelle e Bersani sul governo. E fa i complimenti a Letta per la squadra
Lo leggo dopo
TAG
presidente della repubblica, governo, governo letta, governissimo, Quirinale, elezione presidente repubblica, Stefano Rodotà, Nichi Vendola
ROMA - Ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa, Stefano Rodotà manifesta il suo interesse per i cantieri di Nichi Vendola. "Ho partecipato a molti cantieri, e con qualcuno ho anche costruito cose solide, come la battaglia per il reddito minimo garantito, un grande tema in un Paese come questo". "Parteciperò a questa discussione che si sta aprendo, non l'unica. Forse - aggiunge con autoironia - dovrei avere due o tre vite per partecipare a tutti i cantieri, ma lo farò - conferma - tutte le volte che ne avrò la possibilità".
GUARDA IL VIDEO
Il giurista torna anche sulle polemiche intorno alla sua candidatura. "Dovevo andare a chiedere al Pd il permesso di candidarmi al Quirinale? Non era un problema mio. Non ho mai rifiutato il dialogo". Una critica al 5 Stelle: "Forse dovevano continuare il dialogo. Sostenevo il tentativo Bersani che aveva bisogno di interlocutori. Capisco che una forza che entra in Parlamento per la prima volta, anche con una forte aggressività verbale, anche con lo streaming, faceva fatica ma nella trattativa per il governo hanno commesso errori sia il M5S sia il Pd. Che però poteva prendere atto dello "scongelamento" del Movimento di Grillo".
Quanto al nuovo governo, Rodotà promuove Enrico Letta "abile e intelligente. Un po' mi ha sorpreso con personalità di
qualità, alcune delle quali possono forse forzare in qualche punto una situazione non facilissima, non tutta nella direzione che avrei preferito". E aggiunge come segnale positivo: "E' arrivata anche un'indicazione che si può cambiare, cominciando da età, facce e genere. Non faccio né previsioni né ipotesi, è difficile. Questa soluzione viene fuori da una situazione complicata e ne porta il peso".
(28 aprile 2013)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.