La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda Giovigbe il 21/02/2013, 21:45

annalu ha scritto:
franz ha scritto:Se un partito non prende posizione, non chiede le dimissioni, io credo che si possa criticare quel partito. Facendo un paragone abbiamo un Giannino che stretto alle corde (da un altro dello stesso partito) ha dimissionato ed un partito che lo la dimissionato, accettando le dimissioni e sostituendolo nella carica. Sull'altro versante un D'Alema che stretto alla corde (da un'inchiesta giornalistica) non ha certo rassegnato dimissioni ed un partito che non le ha chieste. Poi ognuno si fa i suoi ragionamenti e le sue considerazioni sulla base dei suoi convincimenti.

Su questo ti do ragione.
Quindi l' "onore al merito" va al partito, a Fare, non a Giannino, che fino all'ultimo ha cercato di difendere l'indifendibile. Umanamente posso anche provare comprensione, come dice Manuela, anche se, dati i precedenti, non me la sento di credere senza verifiche nemmeno alla storia commovente del giovane povero che lavora e studia la notte, e poi si trova catapultato in un ambiente dove senza laurea sei poco considerato. Da uno che inventa pure una partecipazione allo Zecchino d'Oro (dalla Bignardi ha cercato di metterci una toppa, ma come credergli?) ci si può ormai aspettare qualsiasi "abbellimento" del proprio curriculum.
Resta che un altro membro di Fare ha chiesto le sue dimissioni, e tutto il partito le ha confermate. Mi auguro che tali dimissioni vengano confermate anche se venisse eletto, cosa sulla quale Giannino ha accuratamente evitato di rispondere.
Rimane però che certe verifiche avrebbero dovuto essere fatte prima, dato che la polemica non è di oggi. Quindi onore al merito per l'aver imposto le dimissioni, ma critiche per una certa superficialità nella scelta del portavoce e candidato premier.

annalu


ma FARE era GIANNINO! Come potevano essere "più attenti nelle scelte"???
Nel PdL ce lo vedi qualcuno che si oppone al berlusca???
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda franz il 22/02/2013, 9:32

Giovigbe ha scritto:ma FARE era GIANNINO! Come potevano essere "più attenti nelle scelte"???
Nel PdL ce lo vedi qualcuno che si oppone al berlusca???

Certo, Giannino non era uno qualsiasi, era il portavoce ed il candidato indicato come leader della lista.
Ma anche secondo me dovevano essere piu' attenti (gli altri fondatori del Movimento prima e del partito poi).
Ma c'è un altro aspetto. Proprio perché il merito lo si valuta non per i "titoli" ma per i ragionamenti che fai e le convinzioni che esprimi, mi sembra abbastanza chiaro che un partito che parte alla garibaldina l'8 di dicembre non perde tempo ad esaminare se uno ha o no la laurea, come dice di avere. Il fatto è che Giannino nel merito delle discussioni giuridiche ed economiche dimostra di saperne piu' di tanti laureati veri e questo è assodato (a parte che chi ovviamente ha idee economiche diverse non è d'accordo con le tesi di Giannino) e quindi il suo dire di essere laureato era perfettamente credibile sia per chi è di FARE sia per tanti altri. Non a caso aveva mi pare molti ascoltatori su radio24

Qui si potrebbe poi aprire un ramo interessante della discussione. E' vero che siccome uno ha mentito una volta (ripetutamente sulla stessa cosa) allora non è piu' credibile su tutto? In teoria (potenzialmente) si ma in pratica no. Giannino afferma che bisogna ridurre la spesa pubblica e dice come farlo, insieme ad altri esperti. Non è che questo suo dire non è piu' credibile solo perché ha mentito sulle lauree. Io (non so voi) cerco di basare il concetto di verità/falsità rispetto ad una affermazione razionale sulla affermazione stessa. Se l'affermazione razionale sta in piedi, la ritengo vera ed auspicabile indipendentemente da chi lo dice. Uno che è stato beccato a mentire su fatti non immediatamete verificabili, non è piu' credibile quando racconta fatti che non riusciamo subito a verificare. Se invece espone tesi politiche o economiche, la loro credibilità per l'ascoltatore dovrebbe basarsi non tanto sul personaggio ma sulla sua capacità (se la possiede) di analizzare cio' che sente con la sua testa. Non è sano per la democrazia sia "credere" in un politico "a prescindere" (ho fiducia qualsiasi palla mi dica) sia cadere nel lato opposto (non credere piu' a nulla). Ovviamente non credere piu' in uno che ha mentito è razionale ma è anche piu' pericoloso crede ciecamente in qualcuno solo perché non è ancora stato beccato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda Manuela il 22/02/2013, 10:49

Giovigbe ha scritto:che toppa cò giannino!!!

e che argomentazioni quando io ne diffidavo!!!!

ma nessun ripensamento??????



Da parte mia no. Ho già scritto in precedenza che FARE non è un partito personale e che, pur accusando il colpo delle milanterie di Giannino (certo, non era un qualsiasi iscritto....), non può essere identificato in una persona. Personalmente ho conosciuto i fondatori di FARE prima sul sito Noise from America, dove è nato il progetto: il loro programma mi è sembrato e mi sembra ancora convincente, probabilmente l'unico che sarebbe in grado di salvare l'Italia.
Oltre ai contenuti che propone, questo partitino appena nato, ha dimostrato di saper applicare a se stesso quello che predica per tutti. Per ora mi basta, vedremo in futuro.

Il "dovevano pensarci prima", scusate, ma è un'argomentazione risibile: la competenza di Giannino in economia è indiscutibile, e, se quella competenza ha convinto cervelli come Zingales e Boldrin, non aveva certo bisogno di essere certificata da un pezzo di carta (per converso, ben sappiamo che di laureati incapaci è pieno il mondo). Il problema è la millanteria, la bugia, non la competenza: e questa, quando scoperta, giustamente è stata messa sotto accusa.

Mi aspetto però che tale severità di gudizio, sia applicata - lasciamo perdere il passato, è troppo facile - da ora in poi a tutti. A voi la scelta da dove incominciare.
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda cardif il 22/02/2013, 12:03

Franz ha scritto: "pericoloso credere ciecamente in qualcuno solo perche' non e' stato ancora beccato".
E' altrettanto pericoloso credere ciecamente in un movimento sulla base del suo programma, visto che tutti i partiti poi se ne dimenticano.
Ieri sera su La7 c'era Boldrin. Alcune cose non mi hanno convinto, come quella dell'uso dei fondi della Cassa d.p.
Io ho comunque l'impressione che Fare si occupi solo dell'aspetto economoco.
Mi sa che qua, oltre a 'Ulivo e PD: tra radici e futuro' servs pure: 'Seccato l'Ulivo: pensiamo a Fare'
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda Iafran il 22/02/2013, 12:12

cardif ha scritto:Io ho comunque l'impressione che Fare si occupi solo dell'aspetto economoco.

Ho avuto la stessa impressione e ritengo che non sia sufficiente a governare uno Stato; comunque è positivo che si siano fatti avanti.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda franz il 22/02/2013, 13:30

Iafran ha scritto:
cardif ha scritto:Io ho comunque l'impressione che Fare si occupi solo dell'aspetto economoco.

Ho avuto la stessa impressione e ritengo che non sia sufficiente a governare uno Stato; comunque è positivo che si siano fatti avanti.

Beh, diciamo che quando 1/3 del paese non arriva a fine mese e chiudono centinaia di migliaia di PMI dovrebbe risuonare in modo evidente il famoso "It's the economy, stupid!" di Bill Clinton, o no? O basta smacchiare un giaguaro?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda cardif il 22/02/2013, 14:24

Certamente è stupido non tener conto che l'economia applicata (non come scienza teorica) serve a gestire tanti processi sociali.
E infatti tutti i partiti hanno nei loro programmi delle proposte economiche. Direi che anche ogni persona ha la sua ricetta economica per il Paese, per quel che sento nei bar. Ed è certamente meglio che se ne occupino gli economisti. Anche se poi un Berlusconi qualunque dice che Mario Monti, economista e Presidente della Bocconi, non capisce nulla di economia.
Però è, forse, altrettanto stupido pensare che una società possa essere gestita solo in funzione del controllo sull'economia.
Ci sarebbe pure da aggiungere che, secondo me, è da questa spinta eccessiva sull'economia che poi l'attenzione si è spostata sulla finanza; la rendita finanziaria si è rivelata economicamente più produttiva dell'investimento economico.
Se uno ha 10 mln (ottenuti chissà) da investire, chi glielo fa fare di mettere su una 'fabrichetta' col rischio di perdere l'investimento? Li mette a frutto anche solo al 4% e vive più tranquillo con la rendita finanziaria di 400.000 € l'anno.
Tanto per dire, tra i punti di Fare c'è l'abolizione del valore legale del titolo di studio. Capisco l'abolizione delgi Ordini professionali, ma che uno possa fare il medico senza aver studiato medicina e possa non essere condannato per esercizio abusivo di attività professionale non lo capisco.
Capisco che non si abbiano idee chiare si chi dovrebbe fare il PdR; ma che Boldrin stamattina, di nuovo su La7, dica che si potrebbe mettere una persona comune qualunque non mi convince. Penso che a difendere la Costituzione ed a rappresentare l'Italia nel mondo debba essere uno un po' più che comune.
Ma il benessere è anche ambiente salubre e prevenzione sanitaria. Tanto per fare due esempi. E non è che per fare economia tralasciamo queste cose. Non è che capisco perché non c'è nulla su Sanità e Ambiente, nei 10 punti di Fare PiD.
Anche se queste fossero ritenute spese improduttive (come quelle sull'istruzione secondo Tremonti) si dovrebbero fare lo stesso, penso io. Anche Bill Clinton direbbe: 'è il benessere, stupido', credo.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda flaviomob il 22/02/2013, 21:48

FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'imperdibile esibizione di Oscar, già da bambino fervente sostenitore del diritto alla libertà dei cosacchi dal giogo bolscevico!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda franz il 23/02/2013, 9:07

cardif ha scritto:Ci sarebbe pure da aggiungere che, secondo me, è da questa spinta eccessiva sull'economia che poi l'attenzione si è spostata sulla finanza; la rendita finanziaria si è rivelata economicamente più produttiva dell'investimento economico.
Se uno ha 10 mln (ottenuti chissà) da investire, chi glielo fa fare di mettere su una 'fabrichetta' col rischio di perdere l'investimento? Li mette a frutto anche solo al 4% e vive più tranquillo con la rendita finanziaria di 400.000 € l'anno.

Certo, ed immagino che converrai che sono proprio gli stati indebitati (come l'Italia) che dando interessi abbastanza elevati in cambio di soldi per gestire la spesa corrente abbiano gonfiato la rendita finanziaria e strozzato l'investimento verso l'economia produttiva.
Il valore del 4% che citi è proprio quello che l'Italia dà in media: 80 miliardi di interessi su un capitale ottenuto dai risparmiatori/investitori di 2'000 miliardi.
cardif ha scritto:Ma il benessere è anche ambiente salubre e prevenzione sanitaria. Tanto per fare due esempi. E non è che per fare economia tralasciamo queste cose. Non è che capisco perché non c'è nulla su Sanità e Ambiente, nei 10 punti di Fare PiD.
Anche se queste fossero ritenute spese improduttive (come quelle sull'istruzione secondo Tremonti) si dovrebbero fare lo stesso, penso io. Anche Bill Clinton direbbe: 'è il benessere, stupido', credo.
cardif

la sanità è approfondita all'interno del punto sulla spesa pubblica (se ti interessa questo è l'elenco completo http://www.fermareildeclino.it/10proposte e quello sulla sanità è qui: http://www.fermareildeclino.it/fare/app ... nto-sanita ) e c'è anche un punto 5 sul sostegno al reddito per chi perde il lavoro, anche qui con approfondimenti e cifre.
Il vero problema è che almeno in quei 10 punti e relativi approfondimenti ci sono cifre, numeri, ipotesi quantitative di intervento.Nessun altro programma politico è cosi' preciso ed alcuni non hanno nemmeno numerato le pagine.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Zingales scarica Giannino: "Curriculum falso"

Messaggioda cardif il 23/02/2013, 14:01

franz ha scritto:Certo, ed immagino che converrai che sono proprio gli stati indebitati (come l'Italia) che dando interessi abbastanza elevati in cambio di soldi per gestire la spesa corrente abbiano gonfiato la rendita finanziaria e strozzato l'investimento verso l'economia produttiva.


Non so. E' vero che il debito pubblico italiano è il 125% del pil, ma in Giappone è il 235%, e sono usciti lo stesso dalla loro crisi del 2007. Certo, là ci sono alcune condizioni diverse da quelle italiane, ma l'entità del debito non è poi l'elemento essenziale, se per esempio si considera che sugli 8,5 mld di bot ad un anno venduti a febbraio lo Stato paga lo 0,9% di interessi; e la richiesta è stata di 11,742 mld.
Il che dimostra una certa fiducia degli investitori, soprattutto esteri. E che, forse, non è il caso di incentrare tutta la politica economica sulla riduzione in tempi brevi del debito. Senza negare, ovviamente, la necessità di razionalizzare la spesa.

Ho letto l'approfondimento sulla sanità nella voce 'riduzione di spesa'.
C'e' una serie di proposte di interventi illustrate con abbondanza di cifre.
Nel riepilogo sui tagli, ho visto che le maggiori differenze tra quelli previsti dal Governo e quelli di Fare sono maggiori su 'servizi generali' e 'difesa' e minori su 'sanità' e 'educazione'; e nessun taglio sulla 'protezione ambientale'.
In linea di massima sarei d'accordo, solo che non mi pare facile valutare se le variazioni proposte da Fare rispetto a quelle del Governo sono poco o molto.
Per chi e' appassionato di economia, come Giannino, e' un buon oggetto di studio.
Ridurre la presenza dell'Ente pubblico e liberalizzare il mercato, come previsto nel capitolo 'rifiuti', puo' essere cosa buona.
A meno che, poi, il servizio, non più a carico del pubblico ma pagato direttamente dai cittadini, non costi a questi anche di piu'.
E questa è una logica che mi sfugge: ridurre alcune spese dello Stato ma porle a carico dei cittadini che vantaggio parta? Al bilancio sì, ma ai cittadini?
Inoltre il servizio potrebbe essere anche peggiore; nella sanita' alcune Asl hanno appaltato il servizio infermieristico ad operatori esterni, con infermieri stranieri senza titolo specifico.
Forse mi è sfuggito cosa dovrebbe spingere il tipo di prima a non investire in rendita finanziaria. La lentezza della burocrazia ed il costo del lavoro sono ostacoli notevoli, che anche altri vogliono rimuovere. Ma la concorrenza della produzione nei paesi emergenti è più spietata, e prevale, mi pare.
Comunque, la fattibilita' del programma dipende dall'effettiva praticabilita' sul campo (o prtrebbe risultare solo una enunciazione teorica); e dipende dalla forza politica in Parlamento.
Io non so che forza potrà avere Fare, anche a convincere qualche altro migliaio di elettori a sostenerlo. L'impressione, del tutto personale, è che non riesca a fare molto.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti