La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sanità con l’assicurazione?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda Robyn il 13/12/2012, 12:30

bisogna sempre seguire la costituzione
La Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell'individuo e garantisce cure gratuite agli indigenti
Antecedente a questo c'è un'altro articolo con cui la Repubblica agevola con provvidenze economiche la formazione della famiglia con particolare riguardo a quelle numerose.La costituzione è anche flessibile nel senso che non impedisce innovazioni ma definisce dei perimetri all'interno del quale stare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda Iafran il 28/12/2012, 12:28

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12 ... re/456594/

Il Prof manda a monte la Sanità (e il centrosinistra rimane a guardare)
di Ivan Cavicchi

Le politiche sulla sanità di Monti sono state unanimemente condannate soprattutto dai partiti di centrosinistra. Nei tagli lineari si intravede un disegno neoliberista di definanziamento del sistema pubblico, di restringimento dei suoi confini, e quindi di controriforma. Milioni di esseri umani sono stati e saranno deprivati in tutto o in parte del necessario e dell’indispensabile in milioni di modi diversi. Oggi l’insieme di questi tagli ha un significato epidemiologico analogo a quello delle grandi epidemie del passato. Alle nostre coscienze è stata posta una pesante questione morale.
Nella famigerata agenda Monti sulla sanità c’è molta ambiguità, ma se si devono recuperare i danni causati delle sue politiche è necessario contrastarne il disegno implicito, quello che punta ad appaltare almeno una parte del sistema pubblico alla intermediazione finanziaria, quindi fondi, assicurazioni, mutue, incurante di causare abbandono sociale e un raddoppiamento dei costi complessivi del sistema. Con questa ambiguità chiunque governerà dovrà fare i conti.
A giudicare dalle proposte di quell’area composita definita “centrosinistra” l’impressione è che ci si stia orientando su una linea di cambio di sistema. Il centrosinistra, purtroppo, non ha una vera proposta riformista da spendere. Ormai da troppi anni esso tira a campare con un generico economicismo, con logiche marginaliste per il recupero di efficienza, con generiche visioni razionalizzatrici per eliminare gli sprechi… cioè con un pensiero del tutto inadeguato a governare le sfide del nostro tempo.
Sulla sanità, quindi, potremmo essere imbrogliati. Gli imbrogli sono già visibili nelle proposte in circolazione. Si dice che la sanità pubblica sia “insostenibile economicamente” il che non è dimostrato da nessun dato serio, al contrario essa rispetto ai sistemi privati e agli altri sistemi pubblici europei, costa meno, dà più qualità e a più persone.
Si dice che non essendoci risorse si deve per forza ridimensionare l’universalismo introducendo delle priorità e dei criteri selettivi (fondi, assicurazioni e mutue). Anche questo è un imbroglio, nella spesa sanitaria esiste un tale potenziale di riuso delle risorse esistenti da equivalere a un finanziamento aggiuntivo reale a condizione di moralizzare a fondo il sistema.
Si dice infine che non è più possibile “dare tutto a tutti” cioè giustizia ed eguaglianza che per i poveri cristi è l’unica vera tutela possibile, quindi meno protezioni pubbliche per i deboli mentre per gli altri sgravi fiscali per consentire loro di provvedere in proprio. Anche questo è un imbroglio, ma non solo per i più deboli, le coperture private sono molto costose e a loro volta molto selettive rispetto ai rischi di malattie.
Per il centrosinistra sarebbe più onesto dire come stanno realmente le cose: la nostra sanità, che pur costa poco costa più di quello che potrebbe costare perché piena di sprechi, di corruzioni, di speculazioni, di privilegi, di anacronismi. Ai costi ordinari del sistema bisogna aggiungere quelli della regressività (che si pagano quando un sistema è fermo dentro un cambiamento), e quelli dell’anti economicità (che si pagano quando i costi sono contraddetti dai risultati) entrambi sono costi strutturali molto alti la quantità reale di risorse disponibili è funzione del loro uso, se continueranno gli abusi le risorse non basteranno mai, si tratta quindi di riusare le risorse cambiandone l’uso per cambiarne l’uso si deve cambiare non la natura universale e solidale del sistema ma semplicemente i modelli di spesa e di funzionamento.
Dico al centrosinistra: se i mezzi per garantire il diritto alla salute scarseggiano perché rubati ai diritti, non dovreste tagliare i diritti ma restituire i mezzi che a causa degli abusi mancano. Si tratta di avere almeno tre cose: una morale, un pensiero riformatore, una riforma pubblica. Questa per me è la sostenibilità. Questo per me dovrebbe essere il “centrosinistra”.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda franz il 28/12/2012, 15:03

Basta andare in Francia o in Germania (per dire due grandi sistemi sanitari a base bismark, quindi assicurativa) per capire che le cose non stanno affatto cosi'.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda Iafran il 05/01/2013, 9:45

Che pacchia: privilegi dopo privilegi! :x

I cittadini debbono fare i salti mortali per godere dell'assistenza sanitaria, quelli della casta sono "guardati a vista" anche quando non ci sono ...

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01 ... no/459771/

Negli ambulatori del Parlamento 60 camici bianchi a 2 milioni di euro all’anno

Con una nuova delibera datata 18 dicembre, Palazzo Madama punta a rafforzare ulteriormente il presidio di cardiologi e infermieri interni: aperte le selezioni per altri cinque cardiologi e altrettanti tra anestesisti e rianimatori
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron