La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I tagli al welfare

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: I tagli al welfare

Messaggioda flaviomob il 16/12/2012, 12:11

Sei in: Il Fatto Quotidiano > Blog di Claudio Figini >

“Rompere recinti”, a Firenze per festeggiare i trent’anni del CNCA

di Claudio Figini | 14 dicembre 2012

Oggi sono a Firenze. Il bello del mio lavoro, oltre a richiedermi tanto, è che non è solo lavoro. Infatti, sono qui a festeggiare un’esperienza di trentennale fatica e bellezza insieme a tante persone, molte delle quali sono diventate nel frattempo amicizie vere. Sono coloro che condividono la mia passione e che fanno il mio stesso lavoro declinato in diverse forme in numerose città d’Italia.

Il Coordinamento delle Comunità d’Accoglienza è una federazione che comprende 255 organizzazioni che a noi piace chiamare gruppi. Il CNCA è nato da esperienze concrete di accoglienza comunitaria e oggi ha al suo attivo variegate realtà accomunate da pratiche di solidarietà e inclusione sociale. I suoi principi guida sono la cultura dell’accoglienza e l’appartenenza territoriale.

“Rompere recinti” è lo slogan che titola l’evento e caratterizza il metodo col quale stiamo festeggiando e ricordando questi trent’anni di attività.

Non mi è certo possibile riassumere in poche battute tutte le suggestioni, le parole d’ordine, le lotte, i ricordi che ci sfilano davanti agli occhi in questi giorni fiorentini. Non mi preoccupo di questo, perché sono certo che in un modo o nell’altro questi contenuti emergeranno nei molti post che seguiranno sul mio blog.

Valga per tutto oggi ricordare l’augurio – che è anche una promessa – SARETE LIBERI DAVVERO che dava il titolo alla lettera sull’emarginazione con la quale nel 1983 si avviava l’impegno politico del Coordinamento. E’ uno dei testi fondativi e mi piace qui ricordare un passaggio che è una domanda quanto mai attuale: “Non è facile prevedere il futuro delle minoranze. Saranno inghiottite dalla piovra degli interessi particolari, oppure, aiutate dalla storia che rende giustizia delle contraddizioni, allargheranno la loro proposta liberatrice?”

Per gli auguri di compleanno prendo in prestito la prima e l’ultima strofa della poesia con cui Silvia Barbieri ha introdotto lo spettacolo di ieri sera dedicato ai nostri trent’anni:

Dedicato

A chi si impasta nelle vicissitudini faticose di persone e popoli

A chi ama dare tempo all’altro e dall’altro farsi sorprendere

A chi non si affatica attorno al proprio recinto

A chi sperimenta la fertilità di costruire relazioni di mitezza, talvolta invisibili

A chi crede che una storia sotterranea come una falda d’acqua sprigioni novità di azione, di simboli e di vocaboli



Dedicato

A chi come il seme non sa,

ma vive anche d’inverno

non sa ma dà il meglio di sé

interrato e coperto di neve.

perché neanche il sole sa

cosa ha in mente la primavera.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: I tagli al welfare

Messaggioda flaviomob il 17/12/2012, 16:01

Prima stato ed enti locali delegano al no profit la tutela dei diritti di minori, disabili, anziani, persone in difficoltà ed emarginate. Poi, li strozzano. Altro che spending review, questa è macellazione pura.

===

Imu e Iva al non profit, l'Europa non c'entra nulla

di Stefano Arduini

Da Bruxelles e Strasburgo nessuna sollecitazione a modificare la fiscalità del non profit italiano. «Al contrario stiamo ragionando su come proteggere le specificità europee nei contronti degli altri Stati al di là della normativa sulla concorrenza»


Quando si parla delle cancellazioni alle agevolazioni fiscali per il terzo settore (nelle due varianti dell’Imu per gli enti non profit o dell’iva per le cooperative sociali) il ritornello è sempre quello: «ce lo chiede l’Europa, non possiamo fare altrimenti, il privato sociale deve pagare come tutti gli altri». Un refrain diventato assordante in questi mesi. Ma è proprio vero che a Bruxelles e dintorni stiano tutti con i fucili spianati contro il Terzo settore made in Italy?
Vita.it in realtà ha scoperto che le cose non stanno esattamente così e che anzi in Europa i termini della questione sono posti in modo ben diverso. Come testimonia in questa intervista Patrizia Toia, parlamentare europea dal 2004 nel Gruppo Progressista di Socialisti e Democratici nonché membro della Commissione Occupazione e Affari Sociali.

Onorevole, che aria si respira a Strasburgo rispetto al dibattito italiano sulla tassazione alle non profit?
Da quello che vedo io non c’è nessuna caccia alle streghe, al contrario.

Cosa intende?
Più che di procedure di infrazione il confronto è aperto a 360 gradi su come “proteggere” le specificità europee nei confronti degli stati del resto del mondo. Di fatto è un superamento sostanziale della libera concorrenza come unico principio ispiratore della regolamentazione europea. Tanto è vero che sui temi che più ci stanno a cuore si parla sempre di più di impresa sociale.

E poi c’è la Bolkestein che ha precisato che i servizi socio-sanitari vanno esclusi dal perimetro del mercato e della sua regolamentazione…
In effetti l’applicazione di questo principio al non profit italiano apre degli spazi di discussione non ancora esplorati. Da parte mia mi impegnerò perché il dibattito sia il più ricco e il più partecipato possibile. E per questo qualsiasi contributo che mi arrivi dall’Italia è il benvenuto.

Insomma in Europa non ci sono cecchini pronti a impallinare le nostre onp?
Non mi risulta proprio. In questo momento qui da noi il dubbio regna sovrano. L’Europa si deve chiarire le idee. Nessuna decisione è stata presa.

http://www.vita.it/non-profit/fisco/imu ... nulla.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: I tagli al welfare

Messaggioda flaviomob il 20/12/2012, 13:56



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti