La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora intatt

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora intatt

Messaggioda mauri il 21/11/2012, 17:33

non si smentiscono mai, invece di fare loro i sacrifici li fanno fare alla popolazione, con quei soldi si potevano anche finanziare tutte le disabilità non solo le gravissime e averne ancora da investire sulla crescita e l'occupazione giovanile
come al soltito arriva la buona notizia dei tagli ma poi non se ne sa più nulla ed ecco d'improvviso quando tutti eravamo convinti...
urge un ricambio generalizzato, vanno azzerati tutti i parlamentari e bisogna ricominciare da zero, massimo 2 mandati
ciao mauri

Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora intatti i costi della politica
I parlamentari votano no, negando al Paese la possibilità di investire una quota sulla crescita e l'occupazione giovanile.
http://it.notizie.yahoo.com/parlamento- ... 14351.html
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora in

Messaggioda Iafran il 30/11/2012, 13:24

I nostri parlamentari, per scendere dal piedistallo, dovrebbero "assaggiare" il rifiuto dei cittadini !
Qualcuno ci sta pensando: cinque docenti dell'Università di Catania "propongono" una alternativa al sistema parlamentare che paradossalmente potrebbe renderlo più efficiente:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11 ... ca/431372/

Democrazia per caso. Se scegliere a sorte i deputati fa bene alla politica

In attesa che "lor signori" si auto-azzoppino (assurdo) ci possono pensare gli elettori ... votando a caso quelli del M5S.
Forse, succederà realmente ... :D
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Hanna e Barbera

Messaggioda franz il 30/11/2012, 19:32

Iafran ha scritto:Democrazia per caso. Se scegliere a sorte i deputati fa bene alla politica

Strano che un'idea del genere (che non stento a definire una solenne "cazzata") venga da un luogo (la Sicilia)in cui la cultura (università) è radicata da tanto tempo. In effetti queste idee riemergono ogni tanto ed era già scaturita 2500 anni fa.
È destino dell'uomo ricadere nell'errore (per dimenticanza) ma è anche vero che ogni tanto riprovarci magari fa bene e quindi questo ritentarci, alla "orso joghi" potrebbe anche avere una sua dignità. Eppure no, visto che l'esperimento fallimentare fu proprio fatto nell'antica grecia, chi mai in Italia ha erediato meglio la cultura della Magna Grecia se non la Sicilila e la Calabria? Proprio da un universitario siculo, anzi ben cinque, non me lo sarei mai aspettato :o
In realtà basta poco meno di una coltura universitaria per comprendere che l'esito tra scegliere a caso e tentare di scegliere il migliore, se constantememte ripetuto non puo' portare a stabilire che la scelta casuale è la migliore.
Così fosse ammetteremmo che la democrazia è inutile e sostituible, con vantaggio, con un lancio di dadi.
Il che porrebbe grossi problemi alla qualità intrinseca del popolo che decide male, peggio di un lancio di dadi.
Per inciso i greci, pragmatici, ci provarono. E fu un fallimento. Da allora ci si ostina a non affidarsi al caso ma a tentare di scegliere il migliore. Il problema forse è il modo di scegliere il rappresentante su cui puntare. I cattedrattici a Palermo non brillano molto per selezione meritocratica (parentopoli e compagnia cantante) per cui alla fine certe loro esternazioni magari sono compensibili, se fatte dagli esclusi. Tuttavia tra merito, casualità e raccomandazioni, preferisco il primo.

PS: vedo ora che i ricercatori (!?) avevano già vinto l'ignobel (!!) e che sanno degli antichi esperimenti. La considero un'aggravante :o
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora in

Messaggioda Iafran il 30/11/2012, 23:48

franz ha scritto:
Iafran ha scritto:Democrazia per caso. Se scegliere a sorte i deputati fa bene alla politica

Strano che un'idea del genere (che non stento a definire una solenne "cazzata") venga da un luogo (la Sicilia)in cui la cultura (università) è radicata da tanto tempo.

Strano, invece, è per me che il M5S passi quasi inosservato in questo forum.
Le candidature di qualcuno del M5S a sindaco di qualche città o a qualche consiglio regionale dovrebbero stimolare riflessioni ampie, a 360°, per i risultati che ottengono solo grazie alla rete.
Per me (e penso per altri) il voto al M5S dovrebbe suonare prima come un rigetto e poi come una condanna della "classe politica", che ha abusato del sistema democratico, da parte degli italiani.
Se non si vuol tenere conto del diffuso "disgusto" popolare e se si vuole soprassedere sullo squallido periodo politico che si sta attraversando in Italia, si può anche pensare che la proposta dei cinque docenti di Catania sia una "cazzata" circoscrivibile ad un retaggio magno greco ... (dimenticando che quel retaggio ha concorso a formare tante civiltà!).
E di quei cittadini che hanno preferito gli sconosciuti "grillini" al posto dei soliti noti si può pensare qualsiasi cosa ... ai miei occhi hanno dimostrato che non vogliono essere considerati dei "sudditi".
A dire che, tempo addietro, in questo forum si esaltava il pragmatismo! :o
Anche i cittadini, alla pari delle formiche ("quelle che si incazzavano nel loro piccolo" e che ora si sono trasformate in "grillini"), non vogliono essere da meno ad adoperare qualche mezzo pratico e concreto (forse un po' troppo spiccio) per farsi rispettare dai propri rappresentanti.
La nostra classe "politica" non ha voluto dare alcuna importanza alle astensioni ... adesso le dovrà considerare per forza: gli elettori sceglieranno a caso (dalla rete) i loro parlamentari ... al posto dei soliti (il cui "merito" è quello di farsi solo "i c... propri").
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora in

Messaggioda flaviomob il 01/12/2012, 2:32

Per me M5S non passa inosservato. Innanitutto osservo che una persona capace di ragionamenti profondi come Iafran lo considera una "prima scelta" e per me questo non è indifferente. Mi spiace però che M5S non abbia anticipato il centrosinistra (se lo farà per davvero) sul tema delle primarie per la scelta dei candidati alla camera e al senato. In ogni caso M5S ha raccolto persone che prima non facevano politica spingendole ad impegnarsi in prima persona per controllare la cosa pubblica e questo, in termini di diritti di cittadinanza, è estremamente positivo. E Grillo è certamente un personaggio che, con pregi e difetti oggi ormai esasperati dai media (che pure non frequenta), sta evitando una degenerazione che in altri paesi (Alba dorata in Grecia, ma non solo) porta alla crescita di forze eversive, razziste ed antidemocratiche. Se il PD tradirà le promesse sulle primarie di collegio e comunque se M5S presenterà candidati di elevato valore, per me sarà un'opzione da prendere in considerazione. Ma la presenza di un'emarginazione forte verso i "dissidenti" interni è un'opzione grave ed antidemocratica, che tra l'altro diventa assolutamente inefficaci con parlamentari senza vincolo di mandato: le elezioni politiche nazionali sono un contesto estremamente diverso dalle amministrative. Ci saranno forti divisioni.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora in

Messaggioda franz il 01/12/2012, 9:30

Iafran ha scritto:Strano, invece, è per me che il M5S passi quasi inosservato in questo forum.
Le candidature di qualcuno del M5S a sindaco di qualche città o a qualche consiglio regionale dovrebbero stimolare riflessioni ampie, a 360°, per i risultati che ottengono solo grazie alla rete.
Per me (e penso per altri) il voto al M5S dovrebbe suonare prima come un rigetto e poi come una condanna della "classe politica", che ha abusato del sistema democratico, da parte degli italiani.

Stranezza per stranezza, aggiungo i miei 2 cent con questa considerazione. Come è possibile, da piu' parti, prendere in considerazione e serio interesse il rigetto che si agglomera intorno ad un anziano comico genovese e contemporaneamente essere contro quello che si manifesta attorno alla figura di un giovane sindaco toscano? Perché dovrebbe essere evidente che entrambi convogliano voglie di rottura con la situazione presente, contro l'attuale nomenclatura politica e già si è fatto notare come in fondo proprio Grillo consideri il "rottamatore" Renzi il principale e piu' pericoloso avversario diretto. Probabilmente qui nel forum ultimamente si parla poco di Grillo perché il vero confronto da alcuni mesi è interno e si concluderà con le primarie di domenica.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora in

Messaggioda ranvit il 01/12/2012, 9:32

Per me è seconda scelta ma diventa prima se come pare evidente Bersani vince le primarie e si candida a governare l'Italia con Vendola. :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora in

Messaggioda Iafran il 01/12/2012, 10:04

flaviomob ha scritto:In ogni caso M5S ha raccolto persone che prima non facevano politica spingendole ad impegnarsi in prima persona per controllare la cosa pubblica e questo, in termini di diritti di cittadinanza, è estremamente positivo.

Quella dei cinque docenti dell'Università di Catania è una proposta provocatoria, forse a seguito della presenza e dei risultati del M5S, per meditare sulle condizioni morali degli "onorevoli", sperando di porre rimedio alla sfiducia che si ha nell'attuale classe politica per risollevare lo Stato italiano.
Forse è l'ultima spiaggia per dissentire, con intelligenza e con una proposta "sana e democratica", sull'abuso di potere della "casta" in Italia.
"Cittadini scelti a caso" in Parlamento potrebbero fare peggio di quanto hanno fatto finora nani, ballerine e storici ... cavalli?

Franz, non vuoi proprio prendere in considerazione cosa si fa e cosa non si fa per delinquere, al fine di arricchirsi illegalmente, e per non doverne rispondere alla Magistratura ... non pensi che la cricca del cavaliere se ne "sbatta" dei metodi democratici per fare quello che vuole in Italia e che nel torbido ne uscirà sempre vincente?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora in

Messaggioda franz il 01/12/2012, 10:14

una scelta a caso è una "non scelta".
in fondo se chi viene eletto è un gruppo di banditi, significa che esiste una maggioranza di banditi e di stupidi nella popolazione.
quindi anche scegliere a caso non cambia la situazione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il Parlamento boccia il taglio degli stipendi, ancora in

Messaggioda Iafran il 01/12/2012, 19:36

franz ha scritto:in fondo se chi viene eletto è un gruppo di banditi, significa che esiste una maggioranza di banditi e di stupidi nella popolazione.
quindi anche scegliere a caso non cambia la situazione.

Ah! dimenticavo la "brava gente" che siede in Parlamento ... con il cavaliere e senza cavaliere!
Per questa "gente" si dovrebbe trovare un modo per "non averci più a che fare" ... aiutando le persone che hanno veramente a cuore il bene dell'Italia (gli statisti) ad emergere da questo "pantano".
La cosiddetta "antipolitica" mette a nudo l'inconsistenza dell'attuale classe "politica" e offre la possibilità di porvi rimedio (per il successo riscosso fra i cittadini ... e fra gli elettori).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti