La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Si, va bene, ma l'alternativa?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda Giovigbe il 23/10/2012, 14:16

>Non sono d'accordo con il messaggio di apertura di Ranvit

Un pareggio non aiuterebbe monti anzi lo indebolirebbe ancora di più

Infatti in caso di pareggio una qualsissi maggioranza sarebbe ostaggio (come ora se non peggio) dei berluscones.

Qualunque politica di maggior giustizia fiscale; di lotta alla corruzione (tra tutte e due si portano via oltre 200 MLD di euro all'anno) sarebbe ostacolata da loro.

Il sano concetto che chi più ha più deve dare - che fin qui non è passato - resterebbe ancor più lettea morta.

NO.

E' a mio avviso Casini che deve fare una scelta di campo chiara per una alleanza (anche se certamente pro tempore) non tra singoli partiti ma tra le culture costituenti (nel senso che hanno dato origine alla Costituzione) cattolica (rappresentata da UDC) e socialista (PD + SEL).

E' questo il dovere morale che dovrebbe sentire come cattolico impegnato in politica.

In questo quadro Monti potrebbe essere un ottimo Ministro dell'economia (come fù Ciampi) e magari aspirare alla Presidenza della Repubblica.
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda franz il 23/10/2012, 14:35

flaviomob ha scritto:Al Senato il premio è regionale. In quante regioni è realistico pensare che PD+SEL prendano meno voti del PDL o di Grillo?

Non solo quante regioni ma anche quali, perché il numero di rappresentanti non è fisso, come nel senato amercano o svizzero e quindi lombardia non è come liguria, veneto non è come abruzzo. Chi ha studiato la maialata, l'ha studiata bene, purtroppo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda ranvit il 23/10/2012, 16:02

Intanto bentornato a Giovigbe, era un po' che non si vedeva da queste parti :D

Come stanno le cose oggi i berluscones non conteranno molto, non è di loro che bisogna preoccuparsi. Piuttosto della possibile infernale frammentazione. Ma ve li vedete "i ns eroi" appena eletti in Parlamento farsi "sciogliere" per tornare alle urne?
No, il pareggio sarebbe la migliore soluzione.
Ma manca ancora troppo tempo e non sappiamo come si posizioneranno i vari nuovi attori che stanno per scendere in campo nè cosa escogiterà il diavolo Berlusconi....ma certamente non una riedizione del berlusconismo, improponibile persino al suo fondatore.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda Giovigbe il 23/10/2012, 16:24

ranvit ha scritto:Intanto bentornato a Giovigbe, era un po' che non si vedeva da queste parti :D

Come stanno le cose oggi i berluscones non conteranno molto, non è di loro che bisogna preoccuparsi. Piuttosto della possibile infernale frammentazione. Ma ve li vedete "i ns eroi" appena eletti in Parlamento farsi "sciogliere" per tornare alle urne?
No, il pareggio sarebbe la migliore soluzione.
Ma manca ancora troppo tempo e non sappiamo come si posizioneranno i vari nuovi attori che stanno per scendere in campo nè cosa escogiterà il diavolo Berlusconi....ma certamente non una riedizione del berlusconismo, improponibile persino al suo fondatore.



Grazie del bentornato.

Il problema non è numerico, caro Ranvit, ma (come sempre) "politico"

pochi o tanti che siano i berluscones (che si accorderanno comunque con i leghisti e quindi tanto pochi non saranno) se il futuro governo sarà appoggiato da una maggioranza "trasversale" come l'attuale, il potere di veto i berluscones lo manteranno tanto e quale a oggi.
NO

Il governo dovrà essere "politico" ( e qui dò ragione a Bersani)
Monti sarebbe un ottimo ministro
Casini spero che stia nella maggioranza

Scusa ma non capisco a quale “frammentazione” ti riferisci.

Vendola è un partito.

Gli ex rifondaroli rimarranno fuori dal parlamento

Includendo anche Di Pietro e Casini al massimo sono in 4

Se poi sarà utilizzata (nell’ambito della sinistra) la regola che sulle questioni controverse si decide a maggioranza dei parlamentari, la frammentazione di un tempo dovrebbe essere se non scongiurata almeno molto contenuta

Ciao
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda ranvit il 23/10/2012, 17:30

La frammentazione cui mi riferivo è quella dei Partiti che saranno presenti in Parlamento...hai dimenticato M5S che prenderà parecchi seggi....poi Pdl, Lega, Idv, Udc e forse altri che stanno per scendere in campo.

Un Governo politico secondo i sondaggi di oggi non c'è, vedremo piu' in là.

Poi, "politico" quale? Centrosinistra (Pd+Sel)? Un disastro per l'Italia....non saprebbero cosa fare avendo proposte fortemente in contrasto; per cui o cadrebbero in breve tempo o farebbero un po' qua e un po' là sfasciando definitivamente l'economia del Paese!
Centrodestra Pdl/udc/Fli/Lega? Difficile se non impossibile che riescano a riunificarsi.


Ripeto: meglio un pareggio con un nuovo Governo Monti
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda Robyn il 23/10/2012, 17:41

Massimo Giannino dice delle cose giuste insieme ad altre poco chiare.La prima e che la contrapposizione fra austerità e sviluppo deve finire e la seconda è il recupero dell'evasione.Ma poi spiega male l'allocazione delle risorse che devono avere i risparmi della previdenza che vanno al welfare familiare.Invece per gli esodati nel frattempo che non venga istituito il reddito minimo garantito si può tagliare qualche F35.Inoltre serve un disegno chiaro per uscire dalla zona rossa.Monti ha giustamente gestito l'emergenza e stà passando alla fase della stabilizzazione,ma stà a noi definire un disegno chiaro per il dopo.Per aumentare le entrate e fare in modo che queste superino le uscite esistono diversi modi.Il primo e tagliare gli sprechi e la spesa superflua utilizzandola per detassare in modo tale da stimolare consumi e investimenti ma questa strada riducendo la spesa,riduce anche le entrate nel frattempo che si torni a crescere e che si restituisca fiducia agli investitori esteri "ddl anticorruzione,semplificazione burocratica".Invece un'altra strada è quella di utilizzare i proventi della lotta all'evasione.In questo modo se ho X di entrate e con il recupero dell'evasione ho Y in totale ho X+Y>X.Se a X+Y detraggo Y a parità di entrate opero una riduzione delle imposte.Il taglio della spesa invece dovrebbe andare a finanziare infrastrutture e ambiente fintantochè non si ricostruisca un'attivo che sia sufficente per ridurre il debito e finanziare infrastrutture ambiente,ricerca,scuola cosa che viene facilitata di più con le dismissioni del patrimonio pubblico e la Tobin Tax.Diciamo che bisogna agire su due fronti detassare e attivare investimenti keynesiani.Monti stà facendo la lotta all'evasione e stà tagliando la spesa ma queste risorse dove vanno?di sicuro a tagliare il debito per arrestare l'aumento.Dopo la stabilizzazione queste risorse come le utilizzeremo?tasse e cose varie anche se hanno aumentato le entrate ma ridotto consumi e investimenti stanno realizzando il pareggio di bilancio ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda Giovigbe il 24/10/2012, 7:58

ranvit ha scritto:La frammentazione cui mi riferivo è quella dei Partiti che saranno presenti in Parlamento...hai dimenticato M5S che prenderà parecchi seggi....poi Pdl, Lega, Idv, Udc e forse altri che stanno per scendere in campo.

Un Governo politico secondo i sondaggi di oggi non c'è, vedremo piu' in là.

Poi, "politico" quale? Centrosinistra (Pd+Sel)? Un disastro per l'Italia....non saprebbero cosa fare avendo proposte fortemente in contrasto; per cui o cadrebbero in breve tempo o farebbero un po' qua e un po' là sfasciando definitivamente l'economia del Paese!
Centrodestra Pdl/udc/Fli/Lega? Difficile se non impossibile che riescano a riunificarsi.
Ripeto: meglio un pareggio con un nuovo Governo Monti

Il governo attuale ha tagliato da una sola parte, non ha fatto nessun serio intervento contro l'evasione fiscale e non lo può fare contro la corruzione per l'opposizione del PdL.
Hanno pagato i lavoratori con l'innalzamento dell'età pensionabile e i tagli alla spesa pubblica.
Fin qui chi ha di più non ha dato di più (es: pensioni d'oro)
Nessun governo di larghe intese potrebbe invertire questa marcia perché troppo diversi sono gli intererssi rappresentati da PdL e PD .
Ecco perché credo che dietro le tue affermazioni c'è un disegno politico che nulla ha a che fare con la solidarietà e l'equità sociale ma che tende solo ad una crescita costante delle forze di centro per renderle egemoni dei destini del paese come lo fù la DC.
Il centro vuol tornare a disposrre di due forni secondo il mai estinto pensiero di Andreotti

P.S. Aggiungo una domanda:
Un governo UDC + PD e SEL qualcosa a che spartire con l'ulivo ce la può avere, ma un governo di larghe intese che ha a che spartire con la prospettiva ulivista?????????
Ultima modifica di Giovigbe il 24/10/2012, 8:53, modificato 1 volta in totale.
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda Robyn il 24/10/2012, 8:42

Infatti,una maggioranza troppo eterogenea non sarebbe in grado di governare per interessi troppo diversi.Detassazione redditi no,equità no,reddito minimo garantito no,liberalizzazioni no,ddl anticorruzione no e allora che ci stiamo a fare?Di cosa si occuperebbe?di cose effimere.Infatti il disegno di sparigliare le carte è impedire che l'Italia diventi un paese europeo.Le donne avrebbero parità di reddito e potrebbero far valere il loro merito?donne,se non ora quando?Adesso a prescindere dal sistema elettorale servirebbe un grande spostamento a sinistra del paese.I cattolici del paese continueranno a dormire? ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda ranvit il 24/10/2012, 9:21

Giovigbe, immagino tu non hai letto i tanti miei interventi dalla formazione di questo Governo. Ho criticato e tutt'ora sostengo che la riforma delle pensioni, che andava fatta, doveva essere piu' soft; bastava aumentare un anno ogni due e non si sarebbero neanche creati i tanti problemi relativi agli esodati. Del resto la stessa Europa non ci aveva chiesto di essere cosi' duri. Il guaio l'aveva fatto il Governo Berlusconi che per rimediare alla totale mancanza di credibilità aveva deciso di offrire all'Europa il pareggio di bilancio già a partire dal 2013, mentre altri Paesi tra cui la Francia lo raggiungerà dal 2017. Ho anche a lungo criticato l'atteggiamento morbido verso i cosiddetti Paesi forti: bisognava minacciare (e se necessario attuare) l'uscita dall'euro se non ci avessero aiutati ad abbassare lo spread perchè tutti i ns tentativi di rigore venivavo "mangiati" dalli altissimi ed ingiusti (perchè artificiosi) interessi. Se usciamo noi dall'euro sono cazzi per tutta l'Europa! Per fortuna poi la situazione è molto migliorata anche grazie a Draghi ed alla stessa Merkel.
Sono tutt'ora critico con questo Governo per molte delle cose che sta annunciando a ripetizione senza che vi sia un'effettiva attuazione per varie ragioni. Tra le altre le pensioni d'oro e gli stipendi dei Dirigenti pubblici.
Ma....qual'è l'alternativa? Al momento non c'è alcuna forza o coalizione politica in grado di ottenere la maggioranza degli italiani (lasciamo da parte la legge elettorale ed il premio di maggioranza); l'astensionismo e quindi la sfiducia verso i politici tutti è al massimo storico.
E anche ammettendo che qualche coalizione possa ottenerla, grazie al forte astensionismo ed al premio di maggioranza, intravvedi forse tu personalità politico-istituzionali in grado di mantenere la stessa credibilità dell'attuale Premier?
Immagini tu, se fosse Pd+Sel la possibilità di governare di una coalizione con proposte e ricette contrapposte su molti temi (Tav, Politica estera, politica economica, liberalizzazioni, spesa pubblica, etc). Ma....non abbiamo già dato con i due precedenti Governi Prodi?
Addirittura tu ipotizzi anche l'Udc....ma sei a conoscenza di cosa si dicono Casini e Vendola? Ulivismo? L'Ulivo è morto perchè la sinistra radicale italiana non ha mai accettato di svolgere un'influenza rapportata al proprio peso elettorale.
Anche io auspicherei un Governo politico....ma non ci sono le condizioni, semplicemente!

Quindi meglio, nonostante gli errori, un Monti-bis che, sono certo, avendo piu' tempo disponibile ed una migliore situazione economica europea farebbe meglio di oggi. La maggioranza parlamentare di oggi è ancora nelle mani del Pdl + Lega.... Non è vero che una maggioranza frastagliata sarebbe piu' oppressiva per il semplice fatto che nessuno, come oggi il Pdl, avrebbe la possibilità di veto. E poi dove la metti la volontà dei parlamentari appena eletti di tornare ad elezioni con il rischio di non essere rieletti?).
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Si, va bene, ma l'alternativa?

Messaggioda Giovigbe il 24/10/2012, 9:51

ranvit ha scritto:Giovigbe, immagino tu non hai letto i tanti miei interventi dalla formazione di questo Governo. Ho criticato e tutt'ora sostengo che la riforma delle pensioni, che andava fatta, doveva essere piu' soft; bastava aumentare un anno ogni due e non si sarebbero neanche creati i tanti problemi relativi agli esodati. Del resto la stessa Europa non ci aveva chiesto di essere cosi' duri. Il guaio l'aveva fatto il Governo Berlusconi che per rimediare alla totale mancanza di credibilità aveva deciso di offrire all'Europa il pareggio di bilancio già a partire dal 2013, mentre altri Paesi tra cui la Francia lo raggiungerà dal 2017. Ho anche a lungo criticato l'atteggiamento morbido verso i cosiddetti Paesi forti: bisognava minacciare (e se necessario attuare) l'uscita dall'euro se non ci avessero aiutati ad abbassare lo spread perchè tutti i ns tentativi di rigore venivavo "mangiati" dalli altissimi ed ingiusti (perchè artificiosi) interessi. Se usciamo noi dall'euro sono cazzi per tutta l'Europa! Per fortuna poi la situazione è molto migliorata anche grazie a Draghi ed alla stessa Merkel.
Sono tutt'ora critico con questo Governo per molte delle cose che sta annunciando a ripetizione senza che vi sia un'effettiva attuazione per varie ragioni. Tra le altre le pensioni d'oro e gli stipendi dei Dirigenti pubblici.
Ma....qual'è l'alternativa? Al momento non c'è alcuna forza o coalizione politica in grado di ottenere la maggioranza degli italiani (lasciamo da parte la legge elettorale ed il premio di maggioranza); l'astensionismo e quindi la sfiducia verso i politici tutti è al massimo storico.
E anche ammettendo che qualche coalizione possa ottenerla, grazie al forte astensionismo ed al premio di maggioranza, intravvedi forse tu personalità politico-istituzionali in grado di mantenere la stessa credibilità dell'attuale Premier?
Immagini tu, se fosse Pd+Sel la possibilità di governare di una coalizione con proposte e ricette contrapposte su molti temi (Tav, Politica estera, politica economica, liberalizzazioni, spesa pubblica, etc). Ma....non abbiamo già dato con i due precedenti Governi Prodi?
Addirittura tu ipotizzi anche l'Udc....ma sei a conoscenza di cosa si dicono Casini e Vendola? Ulivismo? L'Ulivo è morto perchè la sinistra radicale italiana non ha mai accettato di svolgere un'influenza rapportata al proprio peso elettorale.
Anche io auspicherei un Governo politico....ma non ci sono le condizioni, semplicemente!

Quindi meglio, nonostante gli errori, un Monti-bis che, sono certo, avendo piu' tempo disponibile ed una migliore situazione economica europea farebbe meglio di oggi. La maggioranza parlamentare di oggi è ancora nelle mani del Pdl + Lega.... Non è vero che una maggioranza frastagliata sarebbe piu' oppressiva per il semplice fatto che nessuno, come oggi il Pdl, avrebbe la possibilità di veto. E poi dove la metti la volontà dei parlamentari appena eletti di tornare ad elezioni con il rischio di non essere rieletti?).

ITu – come tanti – pensi che PD e SEl riproporrebbero le infinite diatribe dell’ulivo all’epoca del programma in 281 pagine.
Io – come tanti – credo che un governo con la stessa larga maggioranza di oggi non potrebbe che fare le stesse cose.

A sostegno della mia tesi faccio osservare che UDC e Lega su molti temi convergono pericolosamente verso il PdL e potrebbero costituire nei fatti una maggioranza ombra che lascerebbe da parte il PD

Proprio per questo l’UDC và tirata dalla nostra parte perché – pur con inevitabili contropartite – sostenga un governo che persegua quella equità e quella lotta a evasione e corruzione che è finora mancata.

Messa in un altra maniera: l’UDC cerca e ha necessità di alleati (pro tempore nel suo disegno di crescita): se non si allea con noi lo fa con la destra specie se un governo di larghe intese gli fa da coperta
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron