La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Scuola..........

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Scuola..........

Messaggioda ranvit il 12/10/2012, 17:55

Ma chi vuole abbassare il livello culturale delle nuove generazioni, gli autori dello sfascio della Scuola italiana (e cioè i Governi fin'ora succedutisi con la collaborazione della Cgil insieme ai vari Fassina e compagnia bella) o l'attuale Governo che sta cercando solo di far lavorare gli insegnanti italiani come i colleghi europei, risparmiando anche un po' di soldi (visto che non ce ne sono)???
Smettiamola di riempirci la bocca di parole, parole, parole....salvo poi quando si tratta di operare solo danni!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Scuola..........

Messaggioda franz il 12/10/2012, 18:50

Iafran ha scritto:Una società seria crede nella formazione e nell'istruzione delle nuove generazioni e le finanzia, ben sapendo che sono investimenti a lunga scadenza, per tutta la collettività.

Vero, ma ci mette il personale che serve (non di più) e adeguatamente preparato (non di meno).
A vedere lo stato della scuola italiana, la nostra non è una società seria.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Scuola..........

Messaggioda trilogy il 12/10/2012, 20:28

Stipendi cenerentola per i docenti italiani
di Claudio Tucci

(Ansa)
Agli ultimi posti nelle classifiche internazionali, e se confrontati con altri lavoratori laureati, gli insegnanti in Italia guadagnano il 40% in meno all'anno.

Il divario parte dalla primaria
Alla scuola primaria, in Italia, lo stipendio annuale iniziale di un docente è pari 27.015 dollari, per arrivare a fine carriera a 39.762. La media Ocse, all'inizio e al termine della carriera, è più alta (rispettivamente 28.523 all'inizio, e 45.100 dollari a fine carriera). Il salario di inizio lavoro è più alto in Germania (46.456 dollari), in Spagna (37.137) e nel Regno Unito (30.204 dollari). Mentre, rispetto all'Italia, è minore in Francia dove i maestri a inizio carriera guadagnano 24.334 dollari.

Alle medie 4mila dollari in meno
Alle medie lo stipendio a fine carriera di un docente italiano è pari a 43.666 dollari, ben 4mila dollari in meno, circa, rispetto alla media Ocse (47.721). In Germania alle medie a fine carriera un professore guadagna 68.592 dollari, in Francia 51.301, in Spagna, 58.065, nel Regno Unito, 44.145 dollari. Anche alle superiori le buste paga dei docenti italiani sono inferiori rispetto alle medie Ocse, e anche alle buste paga di molti colleghi dei principali Paesi europei. Sempre a fine carriera un prof in Italia guadagna l'anno 45.653 dollari (la media Ocse è di 49.721). In Francia lo stipendio annuo a fine carriera è di 51.560 dollari, in Germania di 76.433 dollari, in Spagna di 59.269 dollari.

In Italia salario reale sceso dell'1% rispetto al 2005
Confrontando il salario del 2000 con quello del 2010, nella maggior parte dei Paesi gli stipendi degli insegnanti sono aumentati in termini reali. I maggiori incrementi (anche del 50%) si sono avuti nella Repubblica Ceca, Turchia e Estonia, mentre in Francia e Giappone il salario reale è diminuito, anche in modo significativo (soprattutto in Francia).
Per l'Italia il salario reale dei docenti del 2009 è diminuito di un punto percentuale rispetto al 2005, ma incrementato di 4 o 5 punti (dipende dall'ordine di scuola) rispetto al 2000.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=Abq3ZCsG
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Scuola..........

Messaggioda franz il 12/10/2012, 20:47

trilogy ha scritto:Stipendi cenerentola per i docenti italiani
di Claudio Tucci

(Ansa)
Agli ultimi posti nelle classifiche internazionali, e se confrontati con altri lavoratori laureati, gli insegnanti in Italia guadagnano il 40% in meno all'anno.

Lo sappiamo.
Tanti pagati male.
Dove sono pagati meglio, non sono cosi' tanti e la scuola funziona meglio.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Scuola..........

Messaggioda flaviomob il 12/10/2012, 21:55

Se sono pagati male, è demenziale proporre, anzi imporre, loro di lavorare il 25% in più (il che significa tra l'altro licenziare un quarto dei docenti) per lo stesso stipendio...

In ogni caso un ministro che usa un linguaggio basato su "bastone e carota" va rottamato al più presto!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Scuola..........

Messaggioda Iafran il 12/10/2012, 22:56

flaviomob ha scritto:In ogni caso un ministro che usa un linguaggio basato su "bastone e carota" va rottamato al più presto!

Speriamo che non sia preso in considerazione o che venga "premiato" da qualche forza politica! :o
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Scuola..........

Messaggioda ranvit il 13/10/2012, 8:43

Indubbiamente gli insegnanti in Italia sono pagati poco.

Ma la situazione, che si è creata nel tempo, è perchè sono troppi e già assorbe quasi la totalità del budget spesa per la scuola. Situazione dovuta alla demenziale....questa si...attuazione della regola "tu mi voti io ti sistemo" perpetrata da tutti i Partiti con la "cordiale" collaborazione dei Sindacati in primis Cgil!
Va anche aggiunto che per poche ore di lavoro ed in presenza di una stragrande maggioranza di insegnanti donne (lavoro visto come "arrotondamento" del reddito familiare nell'italietta maschilista e clericale), nessuno si è preoccupato piu' di tanto...

A cose fatte e in una situazione di forte crisi economica e finanziaria del Paese è impensabile cominciare dall'aumento delle retribuzioni...prima si riorganizza (es. piu' ore di lavoro per allinearsi agli standard europei) recuperando risorse poi, certo non nell'immediato perchè prima ci sarebbe da investire nell'edilizia scolastica, si potrà procedere ad aumenti.

Il resto sono ...."poesie" :x
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Scuola..........

Messaggioda franz il 13/10/2012, 9:12

flaviomob ha scritto:Se sono pagati male, è demenziale proporre, anzi imporre, loro di lavorare il 25% in più (il che significa tra l'altro licenziare un quarto dei docenti) per lo stesso stipendio...

In ogni caso un ministro che usa un linguaggio basato su "bastone e carota" va rottamato al più presto!

Concordo sul linguaggio, ma diciamocelo tra noi, se Grillo vincesse le elezioni, quello sarebbe un milionesimo di quello che ci potrebbe capitare. Linguaggio a parte quindi, mi chiedo se sarebbe accettabile allora proporre di lavorare il 25% in più, licenziando un quarto del personale ed aumentando lo stipendio del 25%. In questi giorni sento parlare di 16 ore la settimana, con docenti che non negano affatto questi orari ma che che sostengono che 16 ore diventano 40 con la preparazione dei compiti e la correzione a casa. E con le lezioni private in nero a bambini e ragazzi, aggiungo io. In molte nazioni il lavoro non in classe viene svolto a scuola, in appositi spazi di segretariato e nulla si fa a casa. In questo modo non ci sono scuse. Allora imponiamo ai docenti di lavorare veramente 40 ore a scuola e poi vediamo se accettano. Non credo. Forse qualcuno si ma la maggioranza si rivolterebbe.
Oltre a questo vecchio studio http://www.progettoitaliafederale.it/el ... i2003.html (non credo che la scuola italiana sia cambiata molto in 10 anni) c'è il ben piu' prestigioso http://www.oecd.org/edu/eag2012.htm di cui consiglio il capitolo D (indicators on teachers, teacher salaries, teaching time, class size, school decision-making, and examinations). Come potete vedere l'Italia comunica a OECD quante settimane, giorni ed ore fanno gli studenti e quanto tempo di insegnamento totale viene svolto ma non il working time a scuola dei singoli docenti. Cosa comprensibile per certi paesi federali, che hanno disposizioni diverse di luogo in luogo ma non per un paese come l'Italia che ha un assetto assolutamente centralizzato. La media OECD è di 31 ore (a scuola) per la primaria e secondaria e di 29 per il sistema terziario. Diciamo che bastone a parte, dire 25% è dir poco. Si potrebbero raddoppiare le ore (da 16 a 32) e lo stipendio. A parte le dicerie sulle 16 ore, un'insegnante elementare che conosco bene (da una vita) ed è "prevalente", fa 22 ore in classe. Piu' altre poche ore a scuola (progammazione e riunioni varie ma di tanto in tanto, non ogni settimana). Per arrivare a 31 ore a scuola che è la media OECD, ci sarebbe un aumento del 41% di orario. Molto di piu' del 25%.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Scuola..........

Messaggioda Iafran il 13/10/2012, 9:37

ranvit ha scritto:A cose fatte e in una situazione di forte crisi economica e finanziaria del Paese ...
Il resto sono ...."poesie" :x

Risultano, infatti, "poesie" tutte le (nostre) discussioni sugli stravolgimenti alla scuola PUBBLICA e sull'assistenza sanitaria quando si vogliono tenere "gli occhi chiusi" sui veri responsabili del degrado sociale ed economico dell'Italia.

Che i quattro capponi di Renzo si becchino pure ... ne hanno libertà! ;)

PS - La riforma della scuola non può essere demandata ad un ragioniere ... se si vogliono tenere nella giusta considerazione la formazione e l'istruzione dei giovani.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Scuola..........

Messaggioda ranvit il 13/10/2012, 10:29

Ma se gli "occhi aperti" servono solo per lamentarsi quotidianamente contro i "veri responsabili del degrado sociale ed economico dell'Italia", senza mai indicare esattamente chi sono e senza mai proporre nulla di costruttivo.....allora meglio sarebbe che questi occhi aperti diventassero chiusi! Tanto è lo stesso! :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron