Bersani perchè il PD non adotta questa proposta???
Da mail ricevuta:
Fermare il declino: costi della politica, si adotti la proposta Perotti
Fermare il declino è favorevole a una riduzione drastica dei costi della politica. Per questo ritiene siano da attuare i 20 punti proposti da Roberto Perotti sul Sole 24 Ore e relativi alla riduzione del numero e degli emolumenti di parlamentari e consiglieri regionali, abolire il finanziamento pubblico ai partiti, e tagliare pesantemente le dotazioni finanziarie e "in natura" ai gruppi politici.
Per Fermare il declino, tagliare la spesa pubblica e prioritario e un intervento credibile non può non partire dalla testa. I costi della politica in Italia, specie in relazione al livello medio dei redditi, sono più alti che in tutti i paesi comparabili col nostro. Ancora peggio è la discrezionalità con cui possono essere spese le risorse messe a disposizione dei partiti. Non è pensabile che il problema, che è parte del giusto discredito della nostra classe politica, possa essere risolto con piccoli interventi di marginale aggiustamento. Il sistema deve essere riformato fin dalle fondamenta.
Abolire il finanziamento pubblico ufficiale.
Abolire il finanziamento pubblico occulto.
Abolire i contributi ai giornali non di partito.
Su Internet i contributi ai partiti.
Spese regionali: meno consiglieri ed assessori.
Niente sedute, niente compenso.
Due rimborsi forfettari, niente diarie o indennità.
Un "x per mille per la politica locale"
Niente cumuli di posizione.
Pensioni con il metodo contributivo
Un assistente per consigliere.
Niente servizi sussidiati, niente sconti né agevolazioni.
Niente finanziamenti ai gruppi consiliari.
Una moratoria sui convegni.
Niente uffici all'estero.
I fondi europei.
La politica nazionale. 300 deputati, 100 senatori: pochi ma buoni.
Un "x per mille per la politica nazionale"
Proibizione di finanziamenti ai gruppi parlamentari.
Tetto agli stipendi delle alte cariche e dei dirigenti pubblici.