La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda trilogy il 28/08/2012, 8:36

franz ha scritto:[..]Ci sono 70 milioni di persone che "fanno e disfano"? A me risulta che eventualmente è il doppio, il 2%, a possedere almeno la metà della ricchezza mondiale (quindi 140 milioni di persone) ma se possiedi la metà non puoi "fare e disfare" un tubo (l'altra metà puo' fare altrettanto). Per fare e disfare secondo me devi possedere molto piu' della metà. Per esempio il 10% della popolazione (700 milioni) detiene l'85% della ricchezza....


Sarebbe corretto se fossero dispersi, ma in realtà sono un network, una rete di persone e interessi, riuniti in poche fondazioni. Da questi gruppi provengono gli alti funzionari delle istituzioni internazionali come Banca Mondiale, FMI e ONU. Hanno il controllo di tutte le grandi banche d'affari internzionali, dei media e delle principali aziende del pianeta, controllano le principali università aglosassoni attraverso i finanziamenti. Ritrovi i membri delle stesse famiglie nei posti chiave della diplomazia internazionale e in molti governi. Ad esempio l'amministrazione Bush era formata in massima parte da membri provenienti dal Council on Foreign Relations che conta circa 1400 soci. Non è il numero che conta, è la rete di relazioni che hanno costruito, i mezzi di cui dispongono, e le posizioni che occupano nelle istituzioni chiave che fornisce il potere.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda ranvit il 28/08/2012, 10:04

Ben detto Trilogy!

Io lo dico in un altro modo ma è lo stesso: la percentuale di coloro che fanno e disfano è molto ma molto meno di quanto franz vuole far credere con le sue....opinioni :D . Non perchè lo dico io ma per logica: se 700 milioni sono quelli che posseggono quote azionarie o titoli, statisticamente la stragrande maggioranza di loro sono piccoli e piccolissimi risparmiatori....che non contano un tubo. E cosi' siamo tornati all'1% :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda franz il 28/08/2012, 13:21

trilogy ha scritto:Sarebbe corretto se fossero dispersi, ma in realtà sono un network, una rete di persone e interessi, riuniti in poche fondazioni. Da questi gruppi provengono gli alti funzionari delle istituzioni internazionali come Banca Mondiale, FMI e ONU. Hanno il controllo di tutte le grandi banche d'affari internzionali, dei media e delle principali aziende del pianeta, controllano le principali università aglosassoni attraverso i finanziamenti. Ritrovi i membri delle stesse famiglie nei posti chiave della diplomazia internazionale e in molti governi. Ad esempio l'amministrazione Bush era formata in massima parte da membri provenienti dal Council on Foreign Relations che conta circa 1400 soci. Non è il numero che conta, è la rete di relazioni che hanno costruito, i mezzi di cui dispongono, e le posizioni che occupano nelle istituzioni chiave che fornisce il potere.

Mamma mia, che paura di Spectre :lol: Chi ci salverà? Batman o Superman? O Superciuk? :lol:
Il vero network è dovuto al fatto che non c'è grande differenza di interessi tra un super ricco che ha un miliardo di dollari e un milione di risparmiatori che, con 100'000 dollari a testa hanno 100 miliardi di dollari in tutto. Non è che i primi sono capitalisti sfegatati ed i secondi comunisti impenitenti. Tutti sono attenti a trovare il giusto bilanciamento tra rischio, capitale investito e redditività. Chi ha un miliardo forse non vacilla se ne perde il 20% ma chi ha 100'000 dollari di risparmi è molto piu' preoccupato dall'idea di perderne anche solo il 10%, soprattutto se è pensionato e quindi non ha modo di ricostituire quanto perso con il frutto del suo lavoro. Ora quindi come hai detto non importa quanti sono i super ricchi e quanti i piccoli risparmiatri. Conta solo quanto sono disposti a rischiare, cosa che è legata sia al capitale possiduto sia all'indole personale (propensione al rischio) e all'età. Lasciando perdere i capitali investiti nel mattone, mi pare che a livello mondiale come domestic credit siamo attorno ai 110mila miliardi di dollari, molto piu' del PIL mondiale attuale (70mila miliardi di dollari). Normale che chi detiene questo capitale sia influente, sul piano economico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda ranvit il 28/08/2012, 16:24

Normale che chi detiene questo capitale sia influente, sul piano economico.

Sarà anche "normale" ma non va bene!


PS Anche io sono un piccolo risparmiatore (anche se non ho 100.000 dollari :( ) e so per certo che non conto un tubo....credo che come me la cosa sia valida per la stragrande maggioranza dei piccoli risparmiatori. Al massimo ci si affida al Promotore finanziario o alla Banca di fiducia....intermediari dei super-ricchi :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda franz il 29/08/2012, 7:44

Insomma, non è chiaro perché non va bene che conti troppo ma non va nemmeno bene che non conti un tubo.
Insomma, la democrazia è giustamente basata su: one man, one vote. L'economia no. Tra gli azionisti ci si conta per le azioni che si ha. Chi ne ha una sola, dico per dire, conta meno di chi ne ha mille. Per i risparmi pero' ci si puo' affidare a fondi, che mettono insieme migliaia e migliaia di risparmiatori e che contano come i grandi. Quindi anche nella finanza i piccoli possono contare. E contano. I grandi fondi pensione per esempio sono molto influenti ed in certi paesi la loro capitalizzazione supera il PIL.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda flaviomob il 29/08/2012, 10:04

Già. Abbiamo visto quanto contano i "piccoli" con i fondi pensione Enron. E potrebbe succedere in qualsiasi momento, di nuovo.

vedi http://www.report.rai.it/dl/Report/punt ... a84de.html

La realtà è che il capitalismo tende all'autodistruzione, minando il terreno della società e dell'economia se lasciato a se stesso. Il grande capitalismo ha poco o niente a che fare con il libero mercato, tende a sfuggire ogni regola (e troverà sempre un paese disposto a chiudere tutti e due gli occhi, un paradiso fiscale o un conto Ior in giro per il mondo), ricerca posizioni di dominio e di monopolio de facto. Questo diventa tanto più vero quanto aumenta la concentrazione di denaro e di potere in un gruppo ristretto di persone.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda trilogy il 29/08/2012, 10:17

franz ha scritto:Mamma mia, che paura di Spectre :lol: Chi ci salverà? Batman o Superman? O Superciuk? :lol:
Il vero network è dovuto al fatto che non c'è grande differenza di interessi tra un super ricco che ha un miliardo di dollari e un milione di risparmiatori che, con 100'000 dollari a testa hanno 100 miliardi di dollari in tutto. Non è che i primi sono capitalisti sfegatati ed i secondi comunisti impenitenti...


Si può facilmente ricadere nel cospirazionismo ma non si può sottovalutare il ruolo che queste reti hanno nell'influenzare la società a livello globale. L'importanza e il funzionamento dei sistemi di relazioni si studiano anche nelle università "teoria delle reti sociali". Questi studi hanno moltissime applicazioni pratiche: nel markenting, nella politica, nell'analisi economica, nella lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo, nelle guerre. La primavera araba è stata alimentata utilizzando i risultati questi modelli teorici. Ed è sulla base di questi modelli di analisi che la Cina proibisce facebook. In Italia per decenni il ruolo di hub della rete economica e finanziaria è stato assolto da Mediobanca. Cuccia Aveva un potere smisurato rispetto alle risorse finanziarie di cui poteva realmente disporre. Il potere era dato dal sistema di relazioni nazionali e internazionali che poteva attivare a sostegno delle sue strategie, e dalle comptenze tecniche di cui disponeva.

La differenza tra un supericco e il milione di risparmiatori è che il primo non pensa solo ai soldi ma anche al potere, e a plasmare la società a suo vantaggio. Il milione di risparmiatori nel momento in cui riunisce i soldi e li affida ad una società d'investimento li affida ad una società ed ad un gestore che fa parte della rete d'interessi dominante.
Le organizzazioni sindacali in Italia, ad esempio, hanno cercato di copiare questo modello per accrescere il loro potere sull'economia sostenendo la previdenza complementare contrattuale. Ma la mancanza di competenze tecniche, di relazioni con l'elite finanziaria internazionale, hanno poi ridimensionato l'impatto di questa strategia.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda franz il 29/08/2012, 14:10

La rete di interessi dominante però sarà tale solo se vincente, se quindi propone strategie e tattiche che fanno guadagnare effettivamente soldi a chi investe. Come è giusto che sia. O riteniamo che chi investe ci debba perdere?
Appena dovesse diventare perdente, ci cercherebbero altre strategie vincenti.
A meno che, attendo conferma, ogni investitore (e cominciamo da me e te) non abbia come obbiettivo perseguire strategie perdenti e far parte di reti perdenti. Naturalmente dobbiamo separare economia (gioco a somma > zero) da finanza dei derivati (gioco a somma zero) perché con il primo l'investimento produce ricchezza mentre con secondo (minimale, meno de 5%) ci si assicura semplicemente contro i rischi del primo. Per quanto riguarda i derivati, non dobbiamo confondere capitale assicurato con il premio pagato per assicurarlo. Solo uno sprovveduto (in buona o male fede poi vediamo) puo' confondere la somma dei premi pagati per assicurare auoveicoli con la somma dei rischi assicurati (40 milioni di autoveicoli, asssicurati per un massimale di 774.685,35 euro fa circa 31 mila miliardi di euro, una cifra 15 volte superiore al PIL (paura, terrore, stupuore, costernazione, ma come è possibile?). E se vediamo la somma dei premi assicurati nel ramo auto a cosa arriviamo? A 17 miliardi, meno dell'1% del PIL. O cavooli, troppi numeri, che mal di testa. Speriamo che Vendola, Di Pietro, Grillo, Bossi o Tremonti ci dicano cosa pensare. :o ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda ranvit il 29/08/2012, 16:09

Non giriamo la frittata!
Nessuno qui contesta la legittima volontà di guadagno quando investe!
Si sta discutendo invece sulla liceità della totale libertà che ha l'1% dei cittadini del mondo di truffare (semmai con pratiche oggi legittime....) l'altro 99% (tu ed io compresi)!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Messaggioda franz il 29/08/2012, 18:10

quando esistono truffe vanno denunciate ed i colpevoli condannati.
MI pare pero' che qui si discutesse non di truffe ma di sbilanciamento di potere.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron