Menziona un post di phastdio che ho introdotto qui il tre di giugno.
viewtopic.php?p=48473#p48473Dice cose sensate ma commette un errore:
Se in Eurozona non vi fosse un’unica moneta, il problema degli squilibri commerciali si sarebbe risolto con una svalutazione della moneta dei paesi in deficit. Il marco si sarebbe apprezzato, la lira, la peseta e l’escudo deprezzati. I tedeschi avrebbero compensato comprando aziende italiane, come già fecero nel 1992, con l’uscita della lira dallo SME.
Gli squilibri commerciali sono legati a differenze di produttività. Un paese poco produttivo ha poco da offrire come export.
Quelli piu' produttivi producono beni di ottima qualità ad un prezzo interessante e riescono a venderli anche se la loro valuta viene rivalutata. La soluzione per i paesi poco produttivi, come l'Italia,
non è svalutare la moneta. Non risolve il problema. Lo rimanda nel tempo ed anzi ci si avvita nella spirale inflazionistica. Inoltre il debito diventa uan voragine perché gli nvestitori, vista la svalutazione, chiedono interessi piu' alti, aumentando le spese dello stato. La soluzione è la produttività, sul campo privato, ed un allegerimento dei conti pubblici sul lato statale (strada scelta dalla Svezia, dalla Svizzera e dalla Germania con agenda 2010).
L'errore di phastidio e di chi riprende il suo testo è che la svalutazione non risolve gli squilibri commerciali. Solo un'aumento di produttività nazionale li risolve veramente.
Sentiamo cosa ne pensa Trilogy.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)