La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'evasione non cercatela solo al Sud...

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda franz il 28/05/2012, 8:22

gabriele ha scritto:
ranvit ha scritto:Personalmente sono convinto che un vero federalismo, dopo una prima fase, ci renderebbe molto migliori...non siamo etnicamente corrotti, anzi!

Uno Stato meno spendaccione che può mantenere un regime di imposizione fiscale adeguato, ha ancora più forza morale nel perseguire gli evasori, e gli evasori in tale contesto non hanno scuse.

Concordo con entrambi. Per me questi calcoli dello Svimez lasciano il tempo che trovano, dato che si tratta di stime sulle stime. Per esempio mi pare sia già stato detto qui che il PIL contiene già l'evasione stimata (quel 18% indicato dall'ISTAT) e quindi la scoperta dell'evasione non farebbe incrementare il nostro PIL agli occhi del mondo. La riforma dei principi contabili europei (mi pare con le norme SEC-95) ha imposto ad ogni paese di incorporare l'evasione stimata per evitare di apparire piu' poveri ed avere fondi UE indebiti. Ma come la mettiamo con il PIL regionale? Bisognerebbe fare la stessa cosa. Ragion per cui se per esempio distribuiamo in modo uniforme l'evasione stimata nel paese (o non considerandola del tutto) non toveremo differenze mentre per distribuirla in modo diverso occorrerebbe avere anche una stima di questa distribuzione (con percentuali diverse regione per regione) e quindi poi facendo uno studio si trova esattamente quello che è stato inserito. Un gioco quindi inutile. Piu' serie mi sembrano allora quegli studi settoriali che puntano a vedere l'evasione di alcune imposte: per prima l'IRAP, che è regionale e poi l'IVA o i contributi. Lavorare sul gettito generale (che contiene pensioni e imposte sul reddito degli statali) lascia il tempo che trova. Ragion per cui bisognerebbe attuare un vero e sano federalismo (compreso ovviamente il federalismo fiscale) per tagliare la testa al toro. Perché qui ogni regione (e comune, o anche provincia o distetto) farebbe affidamento sul suo gettito per le spese di gestione ordinaria e farebbe quindi i conti con la sua evasione. Poi ci sarebbe l'evasione della cassa comune (perché anche l livello federale ha le sue imposte) ma quello che conta è il principio ricordato da Gabriele. Una imposizione "moderata" toglie alibi all'evasore e, aggiungo io, un'imposizione locale è uno strumento formidabile nel ricupero di fondi fiscali. Perché se il comune di Forli' o di Enna non scova i suoi evasori (per quanto rigurda i redditi dei lavoratori e delle imprese) non avrà fondi da nessun'altra parte e non potrà pagare i suoi dipendenti. E questo vale per ogni livello di potere che venga eletto dal popolo, che si chiami regione, che si chiami comune o che si chiami provincia (se non verranno abolite o soppresse). Con il federalismo non ci sarebbero piu' scuse ma ovviamente non si potrebbe piu' pagare l'insegnante o il vigile urbano o il pubblico funzionario con lo stesso stipendio in tutta l'Italia, ignorando il diverso costo della vita.
Dove il costo della vità è inferiore si possono dare stipendi piu' bassi (e sempre comunque dignitosi) e se le risorse economiche scovate sono scarse bisognerà risparmiare sulla quantità di personale per poter abbassare le imposte, attirare attività economiche e togliere alibi all'evasione. Non piu quindi 2075 vigili praticamente tutti inabili al lavoro come già indicato mesi fa in questo forum. Che si parli di Napoli o Varese non fa alcuna differenza.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda franz il 28/05/2012, 9:54

franz ha scritto:Vedro' di approfondre prossimamente i dati originari ma intanto ...

Come promesso ho cercato di approfondire ma mi sono fermato subito dato che ho trovato uno studio della solita CGIA di Mestre che esamina quello SVIMEZ, ne discute la metodologia, ne presenza i dati, ne evidenzia errori e lacune e presenta dati suoi, come rielaborazione dei dati di altri studi. E presenta anche i risultati di altri studi, tutti in contrasto con quello SVIMEZ.
In pratica l'errore principale (secondo la CGIA di Mestre) è confrontare i dati di contabilità nazionale sul reddito disponibile delle famiglie con quelli fiscali sul reddito dichiarato. Questo perché nel reddito disponibile ci sono importi che non vengono (e non devono) essere dichiarati, come i redditi da capitale (oggetto di tassazione alla fonte) e molte prestazioni sociali, che non vanno dichiarate al fisco ma fanno comunque parte del reddito disponibile.

Ho trovato lo studio CGIA di Mestre in formato word e lo metto qui sotto in formato PDF.
Interessanti soprattuto i dati che scaturiscono dalla agenzia delle entrate tramite la banca dati "dbgeo" (punto 4 del documento allegato.

Naturalmente a mio avviso il fatto che l'evasione sia eventualmente piu' forte al Sud non deve essere un "colpa" ma di fatto è una grande opportunità, perché se è vero come afferma l'agenzia delle entrate che, tolti i redditi su cui non si puo' evadere (redditi dipendenti e pensioni) in tutta una serie di province del SUD l'evasione massima è al 65% (ed in altre al 40%) significa che ci sono risorse enormi da far emergere, se si sanno adottare le politiche giuste.
L'evasione va cercata ovunque, naturalmente.
Allegati
2_SVIMEZ_Evasione(CGIA Mestre).pdf
L'analisi delle CGIA di Mestre
(174.95 KiB) Scaricato 144 volte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda ranvit il 29/05/2012, 11:20

In pratica l'errore principale (secondo la CGIA di Mestre) è confrontare i dati di contabilità nazionale sul reddito disponibile delle famiglie con quelli fiscali sul reddito dichiarato. Questo perché nel reddito disponibile ci sono importi che non vengono (e non devono) essere dichiarati, come i redditi da capitale (oggetto di tassazione alla fonte) e molte prestazioni sociali, che non vanno dichiarate al fisco ma fanno comunque parte del reddito disponibile.



Redditi da capitale??? Credo che al Nord siano enormemente piu' alti e consistenti che al Sud! Ed è proprio l'evasione/elusione da attività imprenditoriale la parte piu' consistente....e quindi al Nord! O vogliamo sostenere che l'evasione sia soprattutto quella degli artigiani e piccoli commercianti....che al Sud sono la quasi totalità dell'imprenditoria???
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda franz il 29/05/2012, 11:42

ranvit ha scritto:Redditi da capitale??? Credo che al Nord siano enormemente piu' alti e consistenti che al Sud! Ed è proprio l'evasione/elusione da attività imprenditoriale la parte piu' consistente....e quindi al Nord! O vogliamo sostenere che l'evasione sia soprattutto quella degli artigiani e piccoli commercianti....che al Sud sono la quasi totalità dell'imprenditoria???

Appunto. Proprio perché i redditi da capitale sono consistenti, allora la differenza tra reddito disponibile (e che li comprende) e dichiarato (che non li deve comprendere) è un indicatore fuorviante, come scritto dalla CGIA di Mestre. Meglio usare il consumo di corrente, la differenza tra reddito e consumo ed altri indicatori.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda Iafran il 29/05/2012, 11:45

franz ha scritto: Questo perché nel reddito disponibile ci sono importi che non vengono (e non devono) essere dichiarati, come i redditi da capitale (oggetto di tassazione alla fonte)

Con un trasferimento quasi a Km 0 ... "la fonte" è arida.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda ranvit il 29/05/2012, 11:54

Evidentemente mi sono espresso male....al Nord l'evasione/elusione è concentrata nelle attività imprenditoriali che non si rilevano dai redditi dichiarati!
Al Sud l'evasione è figlia quasi esclusivamente dalle attività artigianali e piccolissime imprese....sono tanti ma in valore assoluto sono poca cosa rispetto a quella delle medie e grandi aziende che risiedono quasi totalmente al Nord!

Lo Svimez dice bene! Lo CGIA mena il can per l'aia!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda franz il 29/05/2012, 11:55

Iafran ha scritto:
franz ha scritto: Questo perché nel reddito disponibile ci sono importi che non vengono (e non devono) essere dichiarati, come i redditi da capitale (oggetto di tassazione alla fonte)

Con un trasferimento quasi a Km 0 ... "la fonte" è arida.

Mi sfugge il senso ... ;) è una battuta? :lol:
In ogni caso l'evasione va cercata ovunque, al nord come al sud, come al centro e per tutte le categorie sociali.
Credo che il problema non sia certo questo ma un altro.
Quando ci sono (a proposito di "trasferimenti") ingenti flussi di denaro dalla parte piu' ricca del paese, che paga piu' tasse di quanti servizi riceve in cambio, verso la parte meno ricca, che riceve piu' servizi di quante tasse paghi, l'evasione anche se fosse identica in ogni regione sarebbe comunque un fattore distorsivo indebito.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda flaviomob il 29/05/2012, 11:56

Ricordiamoci che la Lombardia è la regione col più alto tasso di investimenti criminali di tutta Europa.
Ciò significa che esiste una quantità di economia sommersa e parallela da brividi...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda franz il 29/05/2012, 12:08

flaviomob ha scritto:Ricordiamoci che la Lombardia è la regione col più alto tasso di investimenti criminali di tutta Europa.
Ciò significa che esiste una quantità di economia sommersa e parallela da brividi...

Affermazione di uno scrittore autorevole, ma pur sempre uno scrittore, non frutto di uno studio scientifico sottoposto a verifica da parte dei colleghi. Bisognerebbe vedere una tabella con gli investimenti criminali in tutte le regioni d'europa e poi vedere se in cifra assoluta e in rapporto al PIL l'affermazione è vera. Secondo me una simile tabella non esiste ma se esistesse mi piacerebbe vederla. Magari fatta dalla UE.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'evasione non cercatela solo al Sud...

Messaggioda ranvit il 29/05/2012, 12:14

Comunque........siccome i meridionali hanno tanti soldi grazie all'enorme evasione (come sostenuto da tanti benpensanti del Nord, tra cui la CGIA di Mestre), per vivere nuove e piu' forti emozioni....emigrano in massa! :o :roll: :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti