La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda Robyn il 02/04/2012, 19:31

Susanna Camusso può sbattersi cento volte per terra,prendere la rincorsa e sbattere la testa la riforma si fà e basta
Scusa ma quanti anni sono che Susanna Camusso lavora alla cigielle?Sono 20 anni.Allora se sono 20 anni c'è l'indeterminato non solo per le dicriminazioni e i disciplinari ma anche per il gmo ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda soloo42001 il 02/04/2012, 19:51

Robyn ha scritto:Susanna Camusso può sbattersi cento volte per terra,prendere la rincorsa e sbattere la testa la riforma si fà e basta
Scusa ma quanti anni sono che Susanna Camusso lavora alla cigielle?Sono 20 anni.Allora se sono 20 anni c'è l'indeterminato non solo per le dicriminazioni e i disciplinari ma anche per il gmo ciao robyn


:shock:

Ottimi argomenti.
Mi hai convinto.
Voto a favore.

Anzi, alla faccia di Camusso, che sono 20 anni che sta in CGIL lei.
E dato che sono anche 50 anni che Andreotti e` parlamentare, allora alla faccia sua abolirei pure la proprieta` privata.
Coi voti della PDL.

:roll:

Ma pensa te a che livelli politici siamo scesi.
In campo progressista poi.
Da non crederci.


soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda flaviomob il 03/04/2012, 0:19

In campo progressista poi.


PROGRESSISTA? :lol: :lol: :lol: :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda soloo42001 il 03/04/2012, 10:06

flaviomob ha scritto:
In campo progressista poi.


PROGRESSISTA? :lol:



Ancora piu` divertente e` che fra un mese vorranno il mio voto.
Un PD in parte pervaso da berlusconismo anti-CGIL al punto di usare
spesso gli stessi slogan di Brunetta/Sacconi, verra` a chiedermi il voto
dopo aver avallato un pastrocchio di riforma che mi espone alla miseria
dicendomi che e` per il bene del Paese e dei figli!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol:

soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda Stefano'62 il 03/04/2012, 10:49

franz ha scritto:Se volessimo seguire il modello tedesco in tutto e per tutto allora dateci anche la produttività dei tedeschi, che manco ce la sognamo e che non è certo data dalla cogestione. E soprattutto dateci un sindacato unito, pragmatico e responsabile, che non ha nulla da spartire ideologicamente con la FIOM!

La produttività non è un punto tecnico che si sceglie e si infila in una norma,ma è il risultato di una politica macroeconomica.
E le valutazioni sulle differenze sindacali tra i due paesi sono soggettive.
Penso che la produttività tedesca non sia quella perchè l'hanno infilata in una norma,ma perchè in Germania invece di tacciare di "ideologia" i sindacati solo perchè difendono,guarda un pò,la dignità dei lavoratori,li arruolano nella organizzazione macroeconomica.
La produttività tedesca non è un requisito,ma è il risultato del modello tedesco preso nella sua interezza,compreso il considerare i sindacati come importanti controllori della salubrità del tessuto produttivo,invece che nemici.
L'esatto contrario dei modelli italiani e del modello fornero-pdl.

Definire modello tedesco una italianissima porcheria serve solo a rivestirla di una preziosità che non possiede.
Proprio come le leggi abusivamente definite da berlusconi anti-questo e anti-quello,mentre invece erano sfacciatamente pro-questo e pro-quello.
Berlusconi che è ancora vivo e vegeto e che si riconosce molto più di bersani in questo governo.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda franz il 03/04/2012, 11:06

Stefano'62 ha scritto:La produttività non è un punto tecnico che si sceglie e si infila in una norma,ma è il risultato di una politica macroeconomica.
E le valutazioni sulle differenze sindacali tra i due paesi sono soggettive.

la produttività è anche il risultato di una politica macroeconomica, nel senso che se per esempio tassi le imprese al 60% e le privi quindi dei capitali per autofinaziare gli investimenti senza ricorrere alle banche, la scarsa produttività del sistema è assicurata. Quindi le politiche economiche possono influire ma forse piu' negativamente che positivamente, perché anche statisticamente è piu' facile sbagliare politica che azzeccarla. Per esempio in germania, che ha piu' abitanti d'italia, le aziende sono 1.9 milioni, in italia 3.7. Da noi prevalgono le piccole, tipicamente meno produttive. Prevale l'opinione che le troppe piccole aziende in italia siano il risultato di tutta una serie di errori e mancanze politiche, tra cui qualcuno sistiene anche si sia anche il problema dell'art 18.
Fatta la tara a quanto sopra, la produttività in primo luoga è data dalle scelte complessive (anche qui giuste o sbagliate) di migliaia di aziende (milioni, come ho scritto sopra) le quali possono sfruttare al meglio le condizioni quadro che ci sono nel paesi (trasporti, logistica, buon welfare, buon sistema edicativo, ricerca, supporto all'innovazione). Tra queste ci sono anche relazioni sindacali mature ed equilibrate, con sindacato che hanno abbandonato la logica fallimentare dello scontro e della lotta di classe.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda soloo42001 il 03/04/2012, 11:24

franz ha scritto:Tra queste ci sono anche relazioni sindacali mature ed equilibrate, con sindacato che hanno abbandonato la logica fallimentare dello scontro e della lotta di classe.


Mature, equilibrate e NORMATE.
Fra sindacati e IMPRESE.

Lo scontro della lotta di classe non lo cerca solo un pezzetto di sindacato
(e anche qui bisogna saper distinguere fra lotta di classe e difesa della dignita` e del futuro).

Lo cerca anche un certo mondo liberista pseudo imprenditoriale che pensa di scegliersi gli interlocutori.
Discriminando.
Questo lavoratore si, quest'altro no, troppo "zecca".
Questo sindacato si, quest'altro no, troppo "agit prop".
Questo governo si, anche se composto da cialtroni, quest'altro no, troppo "di sinistra".

Sono quasi 30 anni che da sinistra (a partire da Craxi) assecondiamo quest'opera di demonizzazione.

Con l'unico inevitabile risultato della paralisi e del deterioramento delle relazioni.
Il tutto mentre il mondo si globalizzava.
Che bravi!
E meno male che interessava "il bene del Paese".

Ciao.


soloo42001
soloo42001
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 22/03/2012, 17:41

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda Stefano'62 il 03/04/2012, 11:26

franz ha scritto:
Stefano'62 ha scritto:La produttività non è un punto tecnico che si sceglie e si infila in una norma,ma è il risultato di una politica macroeconomica.
E le valutazioni sulle differenze sindacali tra i due paesi sono soggettive.

la produttività è anche il risultato di una politica macroeconomica

E ti pare poco ?
E io che avevo detto di diverso ?

Comunque già lo sai ma io sono il primo a dire che la tassazione alle imprese non solo è troppo alta,ma non dovrebbe proprio esistere data la sua recessività e assurdità.
Io sono per la progressività totale del gettito.
Abolire competamente quella tassa indegna e non progressiva che è l'IVA e abolire i contributi versati sul lavoro.
E recuperare tutto con una maggiore imposizione sui redditi delle persone fisiche,anche i redditi finanziarii,su base progressiva,e con una tassazione sui patrimonii inerti oltre una certa soglia,in modo da incentivare gli investimenti produttivi.

Ciao
Ultima modifica di Stefano'62 il 03/04/2012, 11:31, modificato 1 volta in totale.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda Robyn il 03/04/2012, 11:31

La reintegrazione per i nuovi assunti per il gmo non c'è.La riforma dell'art 18 dovrebbe essere a gradazione.Dopo 20 anni scatta la protezione anche per il gmo.In realtà si cerca di scegliere il modello tedesco perchè si cerca di far pagare il debito pubblico ai lavoratori con la rottura del primo livello e a mantenere nella precarietà i giovani.In sostanza chi segue il modello tedesco non vuole altro che la schiavizzazione dei lavoratori e dei giovani con la precarietà.Monti non introduca la reintegrazione per i giovani per il gmo.In Germania con la rottura del primo livello i lavoratori stanno perdendo reddito perchè le imprese il ragionamento che fanno è il massimo di produttività al minimo costo e questo è possibile perche non è più possibile stabilre minimi contrattuali nel primo livello
ciao robyn
http://www.mi.camcom.it/upload/file/163 ... ICHINO.pdf
Ultima modifica di Robyn il 03/04/2012, 11:40, modificato 2 volte in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mediazione di Bersani sull'articolo 18

Messaggioda Stefano'62 il 03/04/2012, 11:37

franz ha scritto: Tra queste ci sono anche relazioni sindacali mature ed equilibrate, con sindacato che hanno abbandonato la logica fallimentare dello scontro e della lotta di classe.

La differenza tra l'Italia e la Germania mi pare sia nell'atteggiamento delle imprese,non in quello dei sindacati,che la come qua difendono la dignità dei lavoratori.
Questo significa che la lotta di classe che c'è in Italia ma non in Germania è determinata non dai sindacati ma dal differente atteggiamento degli industriali tedeschi nei loro confronti,e da una politica economica che si avvale del loro aiuto invece che crimininalizzarli come accade in Italia.

La differenza di produttività tra Italia e Germania sta li in bella evidenza a dimostrare quanto costa la lotta di classe,e chi è che la genera.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti